Partita del Cuore 2025, politici contro cantanti. La Russa mister, in campo Renzi e Lollobrigida

Nazionale cantanti contro Nazionale politici. La rivincita. Torna anche quest'anno la Partita del cuore, evento di solidarietà che si terrà domani sera, martedì 15 luglio, allo stadio Gran Sasso-Acconcia de L’Aquila. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, sarà ancora una volta l'allenatore della nazionale dei politici. In campo con addosso completino e scarpini, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il ministro dello Sport Andrea Abodi, la vicepresidente della Camera Anna Ascani, il senatore dem Francesco Boccia, il senatore di FI Maurizio Gasparri, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e quello dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida. E ancora il leader di Iv Matteo Renzi e la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli. Assenti invece il leader del M5S Giuseppe Conte e la segretaria del Pd Elly Schlein.
Lo scorso anno la sfida era finita in parità 7-7: schieramento bipartisan per i politici sempre guidati da La Russa e abbraccio in campo tra Schlein e Renzi.
Calcio e charity show: in campo per il Bambin GesùLo stadio de L’Aquila registra già il tutto esaurito. La serata si preannuncia all'insegna della solidarietà con lo scopo di sostenere la raccolta fondi destinata al "Progetto accoglienza", realizzato congiuntamente dalla fondazione Bambino Gesù e dalla Caritas italiana, per offrire vitto, alloggio e sostegno materiale alle famiglie dei bambini ricoverati, provenienti da tutta Italia e dall'Estero. Il numero solidale 45585 è attivo fino al 22 luglio 2025.
Appuntamento in diretta su Rai 1 dalle 21.30. Padrona di casa, dopo il successo dello scorso anno, Eleonora Daniele che condurrà il tradizionale incontro, quest’anno alla 34esima edizione, della nazionale cantanti che affronterà la nazionale politici in quella che si preannuncia una vera e propria rivincita. E farà conoscere al grande pubblico le storie di guarigione di piccoli pazienti.
La nazionale cantantiIn campo e fuori molti i cantanti e artisti che faranno cantare e ballare tutto lo stadio, come Gabry Ponte, Sal Da Vinci, Orietta Berti e Fabio Rovazzi, Riccardo Fogli, Arisa, Gaetano Curreri e gli Stadio insieme a un omaggio alla carriera di Mogol da parte del maestro Diego Basso accompagnato da un coro di 100 ragazzi e l'inno nazionale italiano eseguito dalla banda della Guardia di finanza diretta dal maestro colonnello Leonardo Laserra Ingrosso. La telecronaca, con il supporto di RaiSport, è affidata ad Alberto Rimedio e Lele Adani.
La Repubblica