Dai reati ai rimpatri: i numeri del dossier su sicurezza e ordine pubblico

Calano del 9% i reati: violenze sessuali, rapine e furti. Crescono gli omicidi del 3,4%. Mentre nel contrasto al traffico di stupefacenti sono state sequestrate oltre 29 tonnellate di droga.
Capitolo a parte la violenza di genere; dal 1 gennaio 2025 al 31 luglio 60 donne hanno perso la vita vittime del partner o dell'ex, con una crescita del 15%. Sono attivi oltre 12mila braccialetti elettronici.
Mentre nella lotta al terrorismo internazionale sono state espulse per motivi di sicurezza nazionale 203 persone, estremisti o presunti terroristi individuati dalle indagini delle Forze di polizia e dell'intelligence. Sul fronte dell'antimafia - rispetto allo scorso anno - crescono del 22,8% i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, recuperati 300 milioni di euro.
Sul fronte immigrazione aumentano i rimpatri del 12%. Grande attenzione alla sicurezza urbana con 71,5 milioni di euro stanziati per interventi sul disagio giovanile, la messa in sicurezza delle zone degradate, le baby gang e il cyberbullismo e quasi 109 milioni per la videosorveglianza. Fondi anche per contrastare le truffe agli anziani e per le spiagge sicure.
Calano del 4,4% gli incidenti mortali, anche se le vittime sulle strade sono ancora tante. Previste 24mila assunzioni nelle forze dell'ordine nel biennio2026-2027
Rai News 24