Luciano Pavarotti torna sul palco grazie alla tecnologia: il musical teatrale di Michael Gracey

Bologna, 27 luglio 2025 – Parte da Bologna il viaggio che Michael Gracey ha compiuto attorno alla figura del grande Luciano Pavarotti. Il celebre regista e produttore australiano, già acclamato per The Greatest Showman con Hugh Jackman, Rocketman e Better Man su Robbie Williams, è pronto a dedicarsi a un nuovo progetto teatrale (con l’aiuto della tecnologia) su una delle leggende della musica: Luciano Pavarotti.
Lo ha fatto sapere lo stesso Gracey durante una masterclass al Marateale – premio internazionale Basilicata, che ha chiuso la 17esima edizione del festival, rivelando alcuni dettagli del progetto.
“Sono stato diverse volte a Bologna – ha confessato il regista –, senza avere una visione chiara, ma dopo aver incontrato la famiglia e gli amici di Pavarotti, credo di aver trovato una chiave di lettura unica e profonda”, ha dichiarato Gracey.
La grande famiglia Pavarotti“Convincere la grande famiglia Pavarotti non è stato facile. La vedova Nicoletta Mantovani, la figlia Alice, la prima moglie Adua Veroni e le sue tre figlie sono state inizialmente diffidenti. Ma ora il progetto è in movimento”, ha proseguito il regista, aggiungendo che il musical che sta realizzando metterà in risalto sia le grandi opere che Pavarotti ha interpretato, sia la sua vita, cercando di raccontarne un profilo inedito.
Il progettoIl progetto di Gracey è un musical pensato per avvicinare le nuove generazioni alla figura del grande tenore, e utilizzerà una tecnologia innovativa sviluppata dal Mit (Massachusetts Institute of Technology) per isolare la voce di Pavarotti dalle sue registrazioni originali e ricreare l'accompagnamento con cantanti dal vivo, simulando un'orchestra. “La persona che deteneva i diritti sulla biografia di Pavarotti aveva visto The Greatest Showman e mi ha contattato per questo progetto. Ora è una sfida che mi sta appassionando molto”, ha concluso il regista.
İl Resto Del Carlino