Rima Hassan respinta all'aeroporto di Tel Aviv

L'eurodeputato aveva in programma di recarsi in Israele e poi in Cisgiordania. Il Ministero degli Interni dello Stato ebraico gli ha negato l'ingresso.
Le sue dichiarazioni a sostegno della popolazione di Gaza sono note anche in Israele. Rima Hassan , eurodeputata di Insoumise, non potrà entrare nel territorio israeliano, ha ordinato il ministro degli Interni Moshe Arbel, riporta il quotidiano Haaretz . Il suo aereo, proveniente da Bruxelles, è atterrato all'aeroporto Ben Gurion di Tel Aviv. Avrebbe dovuto recarsi in Israele e poi in Cisgiordania con i suoi colleghi.
"Non appena è arrivata sul suolo israeliano, un agente israeliano ha informato questa 'antisemita' della decisione del ministero: 'le è vietato entrare'." Lei rispose: "Ok, ho capito". Vai BYE BYE. "Spero di non rivederti mai più", ha spiegato su X il parlamentare israeliano (Likud, coalizione di governo) Boaz Bismuth.
Sui social media stanno emergendo diverse immagini che la ritraggono in aeroporto, senza che sia possibile identificarla autonomamente. "Non c'è posto per gli antisemiti della peggior specie in Israele! O forse semplicemente in prigione!!» , ha esultato X Meyer Habib, ex deputato agli Esteri che rappresenta in particolare gli israeliani. "Bentornata, Rima Hassan. Buon pomeriggio. E naturalmente… buona serata!” , ha aggiunto Rachel Kahn, scrittrice francese.
L'eurodeputata è nota per la sua virulenza nei confronti di Israele e per il suo aperto sostegno alla causa palestinese. Il 30 aprile era stata citata in giudizio per chiedere "scuse per terrorismo" per aver affermato che Hamas stava compiendo "azioni legittime" .
"Se ai franco-israeliani è consentito di prestare servizio nell'esercito israeliano godendo dei vantaggi della doppia nazionalità, tutti i franco-palestinesi devono poter unirsi alla resistenza armata palestinese, la cui legittimità è riconosciuta dalle risoluzioni delle Nazioni Unite relative al diritto all'autodeterminazione dei popoli", ha dichiarato nuovamente il 20 dicembre.
lefigaro