Donald Trump o la terza morte di Ronald Reagan

ANALISI - Abbandonando di fatto l'Ucraina all'esercito russo, il presidente americano ha ancora una volta liquidato l'eredità di Ronald Reagan, che incarnava un'America ottimista e aperta al mondo.
Ronald Reagan , il presidente che vinse la Guerra Fredda (con la caduta del Muro di Berlino ) dieci mesi dopo aver lasciato la Casa Bianca, è morto questa settimana per la terza volta. Donald Trump l'ha distrutta, abbandonando di fatto l'Ucraina all'esercito russo . E anche se questo abbandono fosse stato solo un bluff per costringere Volodymyr Zelensky a fare concessioni in cambio di garanzie occidentali, il danno è fatto.
Ronald Reagan, morto nel giugno 2004 di polmonite complicata dal morbo di Alzheimer , incarnava un'America ottimista, aperta al mondo e accogliente verso gli immigrati perseguitati dal comunismo o da altre dittature. Dotato di una naturale disinvoltura oratoria, affinata a Hollywood, di una semplicità affascinante e di un umorismo disarmante, era l'esatto opposto di Donald Trump.
Il suo partito si batteva per l'eliminazione delle barriere doganali, una lotta che all'epoca era rivolta principalmente al Giappone. Grazie alla ripresa militare e morale degli Stati Uniti sotto Reagan, l'Unione Sovietica...
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta l'84% da scoprire.
Vuoi saperne di più?
Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.
Sei già iscritto? Login
lefigaro