Uno spettacolo senza precedenti al Centre Pompidou e il documentario che interroga la Bellezza

Mentre il Centre Pompidou si prepara a chiudere i battenti per lavori di ristrutturazione , il museo ospita per tre giorni 500 copisti amatoriali nell'ambito dello spettacolo ideato dallo scenografo Simon Gauchet, Le Musée recopié. Un'esperienza che permette al pubblico di «appropriarsi delle opere» , spiega Selma Toprak-Denis, vicedirettrice del pubblico del Centre Georges Pompidou, e di vivere anche una vera e propria « esperienza artistica» . Durante questo periodo, "ci prendiamo il tempo di osservare un'opera in dettaglio, di copiarla, di discuterne con il nostro vicino, di confrontare i disegni di una persona con quelli di un'altra".
"È davvero un'esperienza individuale, ognuno disegna come vuole, perché tutti abbiamo dentro di noi delle capacità creative."
Selma Toprak-Denisfranciainfo
Questa modalità di coinvolgimento del pubblico nella vita del museo rientra anche nelle azioni di mediazione culturale portate avanti dal Centre Pompidou, attraverso progetti come i "percorsi disegnati" , dove gli amanti dell'arte sono invitati a "prendere un quaderno e una matita, a guardarsi intorno e dove ognuno disegna come vuole" , racconta Selma Toprak-Denis. Ciò che fa la differenza con Le Musée recopié, tuttavia, è che un pubblico esterno assiste alla riproduzione delle opere e che i disegni saranno esposti da volontari e rimarranno tali fino alla chiusura del Centre Pompidou.
Il vicedirettore per le relazioni pubbliche del museo sottolinea anche cosa implica la sua imminente chiusura, che da un lato comporta "un enorme trasloco, ma anche una completa ridistribuzione delle collezioni" . Le opere del museo vivranno quindi una nuova vita attraverso esposizioni in diversi musei, in particolare al Grand Palais, al Tripostal di Lille e a Tolone. "Si tratta di un momento storico, che cambierà completamente il nostro modo di lavorare, il nostro rapporto con le opere e con i visitatori ", afferma Selma Toprak-Denis.
"Il museo copiato" , dal 21 al 24 febbraio 2025 al Centre Pompidou di Parigi.
Il documentario Beau comme un tracteur di Clara Beaudoux nasce innanzitutto dal desiderio di filmare suo zio Michel, "che ha sempre vissuto nella fattoria in cui è nato, nel Loir et Cher. (...) [Quest'ultimo intuendo] che era un personaggio" . Voleva incontrare quest'uomo che faceva parte della sua famiglia, ma "così diverso dalla [sua] vita" . A questo si aggiunge “la ricerca della bellezza”, afferma Clara Beaudoux. Infatti, mentre doveva aspettare lo zio tra una ripresa e l'altra, "sempre qua e là", lei partì per catturare la bellezza. "Avevo intenzione di filmare paesaggi ed ero alla ricerca della bellezza; mi confortava realizzare belle immagini del mondo in cui viviamo", confida. Ed è così che l'incontro con Michel si è mescolato a un interrogativo sulla bellezza.
"È divertente vedere i diversi punti di vista di ogni parte sulle piccole cose quotidiane."
Clara Bellouxfranciainfo
Infatti, mentre la giornalista, che vive in città, è più abituata a vedere la bellezza nei musei, decide di cercarla "nelle cose più quotidiane" , racconta. "Volevo addentrarmi in cose più concrete, più banali, e cercare la bellezza in queste piccole cose." Per suo zio, la bellezza risiede senza dubbio nella regione in cui ha sempre vissuto, anche se non sempre gode di buona reputazione. "Si dice di Beauce 'è piatta, è brutta', ma Beauce non è questo : con il passare delle stagioni, scopriamo nuovi orizzonti, è questo che rende bella la nostra campagna", afferma Michel Beaudoux.
La forza di questo documentario deriva anche dal fatto che non è affatto opprimente, il che è sicuramente dovuto al fatto che, come spiega Michel Beaudoux, questo film è stato realizzato dalla sua stessa nipote. "Il collegamento era importante. Se fosse stato uno sconosciuto a volermi filmare in quel modo, l'avrei apprezzato di meno", ha condiviso su Tout Public. Anche Clara Beaudoux conferma l’importanza del legame creato con gli abitanti. "In effetti, Michel spingeva le porte e diventava facile andare a trovare le persone. Anche per me, perché le persone conoscevano i miei nonni, quindi non mi facevo vedere neanche io. E poi era anche un po' una scusa per andare a trovare le persone, incontrarle, chiacchierare e creare un legame con loro."
Il documentario Beau comme un tracteur è disponibile fino al 15 giugno 2027 su arte.tv.
Un programma con la partecipazione di Anne Chépeau, giornalista del dipartimento cultura di franceinfo.
Francetvinfo