Funerali: perché ora è necessario pagare la musica suonata durante la cerimonia

Anche quando accompagnano il lutto, gli artisti meritano un risarcimento. A partire dal 2025, le pompe funebri, come qualsiasi luogo aperto al pubblico, dovranno pagare per riprodurre musica durante i funerali civili.
In un comunicato stampa, la Federazione francese degli operatori di pompe funebri, la Federazione nazionale delle pompe funebri e l'Unione dei poli funebri pubblici hanno annunciato la firma di un accordo di partenariato con la Sacem (Società degli autori, compositori ed editori musicali), responsabile in Francia della gestione e della riscossione dei diritti d'autore.
Costituita a metà febbraio, questa partnership dovrebbe " facilitare l'accesso a un vasto repertorio musicale nel rispetto del diritto d'autore" e consentire così "a ciascuna famiglia di personalizzare l'addio ai propri cari con brani che la rispecchino" , spiega la Federazione Nazionale delle Onoranze Funebri. Un accordo che intende “rappresentare un costo adeguato per gli operatori funebri”.
Finora le agenzie di pompe funebri non pagavano alcuna royalty, dato che organizzavano "cerimonie in un ambiente privato". Ma una sentenza emessa nel gennaio 2024 dal tribunale di Parigi si è pronunciata contro di loro. Egli riteneva che la diffusione di musica durante un funerale, alla presenza dei parenti del defunto, costituisse comunicazione al pubblico. Anche le pompe funebri, come i centri commerciali, i parrucchieri, i ristoranti e i locali notturni, devono pagare gli artisti e i compositori o i loro beneficiari.
Tra 700.000 e 800.000 euro raccolti all'annoSecondo le informazioni di Le Figaro , la somma annuale che gli artisti potranno sperare di dividersi dovrebbe oscillare tra i 700.000 e gli 800.000 euro, ovvero 5 euro per servizio di diffusione musicale. Alle aziende viene lasciata la scelta di riscuotere questa somma solo dalle famiglie che scelgono di utilizzarla (in media una su quattro) oppure di ripartirla su tutta la popolazione. In questo caso, l'aumento dei costi del funerale sarà di poco più di 1 euro per tutti, anche per chi sceglierà di rinunciare alla musica. Le aziende che lo desiderano possono anche scegliere di assorbire l'importo di questa imposta senza scaricarlo sui propri clienti.
Questa nuova situazione dovrebbe avvantaggiare in particolar modo Jean-Jacques Goldman, Céline Dion e Daniel Guichard, i cui rispettivi titoli Depuis tu pars , Vole e Mon vieux sono tra i più trasmessi ai funerali e alle cremazioni secondo una classifica stilata nel 2024 da ICI (ex France Bleu) e Le Choix funéraire. D'altro canto, le orchestre che eseguono opere classiche cadute nel pubblico dominio (come quelle di Mozart o Beethoven) non riceveranno alcuna quota di questa nuova tassa.
La Croıx