Digitale: la tassa Gafa 2019 è stata convalidata dal Consiglio Costituzionale

Venerdì 12 settembre, il Consiglio costituzionale ha convalidato la tassa digitale nota come tassa Gafa, introdotta in Francia nel 2019 e contestata in particolare da una filiale del gruppo mediatico tedesco Axel Springer.
Digital Classifieds France ha sostenuto che questa tassa, definita "tassa discriminatoria" dai giganti di Internet (Amazon, Facebook, Google, ecc.) al momento della sua introduzione, era contraria al principio di "uguaglianza davanti alla legge" perché avrebbe creato una "doppia imposizione" per le aziende soggette ad essa.
La Francia ha introdotto questa tassa dopo non essere riuscita a far adottare il suo progetto fiscale europeo e nonostante l'opposizione della prima amministrazione Trump (2017-2021), che nel 2019 aveva denunciato una misura che prendeva di mira "le aziende americane ingiustamente" .
La tassa GAFA, che ha reso la Francia un pioniere in questo settore, ha creato un'imposta sul fatturato delle grandi aziende internet in Francia, mentre la maggior parte di esse ha sede negli Stati Uniti, dove vengono tassate sui loro profitti. Ha generato circa 750 milioni di euro nel 2024.
Secondo la richiesta di Digital Classifieds France, a cui si è unita anche Airbnb Ireland, questa imposta si discosterebbe dai "criteri tradizionali di territorialità dell'imposta" per la determinazione della sua base imponibile.
Nella sua decisione, il Consiglio Costituzionale ha stabilito che il legislatore francese aveva adottato criteri di assoggettamento e valutazione "oggettivi e razionali" , sia alla luce della "natura dematerializzata" della tecnologia digitale sia dell'obiettivo di bilancio perseguito. Il Consiglio ha inoltre ritenuto che il legislatore avesse potuto, "senza violare il principio di uguaglianza davanti alla legge" , definire norme fiscali identiche per tutte le società soggette all'imposta.
Anche altri Paesi, come Austria, Spagna e Regno Unito, hanno imposto tasse ai giganti digitali, le cui imposte spesso non sono correlate all'entità dei loro profitti.
La Croıx