Il cibo che potrebbe scomparire dai mercati colombiani entro 10 anni, secondo l'AI

Scaffali del supermercato
Fonte: Canva
Ci sono fattori che influenzano e determinano sempre di più la nostra dieta, dai cambiamenti climatici alla domanda globale . Non sorprende quindi che alcuni alimenti possano scomparire nel giro di 10 anni, causando complicazioni dietetiche se non sono più disponibili sul mercato. L'intelligenza artificiale è stata incaricata di analizzare la situazione e rivelare quali alimenti potrebbero causare questo problema, emettendo il suo verdetto sulla base di dati e tendenze future.
Nei prossimi dieci anni, alcuni alimenti tradizionali colombiani potrebbero scomparire dal mercato a causa di fattori che influenzano sempre di più la nostra alimentazione.
Il cambiamento climatico, con siccità, precipitazioni estreme e temperature insolite, sta colpendo colture delicate come il cacao, il caffè e alcuni cereali autoctoni , mettendone a repentaglio la futura disponibilità.
Un altro fattore chiave è la domanda internazionale. Prodotti come il cacao di alta qualità e il caffè speciale sono molto richiesti sui mercati esteri, il che può ridurre la quantità disponibile per il consumo locale. Questa attenzione all'export potrebbe ridurre l'accesso dei colombiani ad alimenti che fanno parte della loro identità culinaria.(LEGGI TUTTO: Non è Ráquira, né Paipa: il comune è uno dei più belli di Boyacá )

Caffè
Fonte: Canva
Anche la perdita di terreni coltivabili gioca un ruolo significativo. L'urbanizzazione, l'espansione delle zone industriali e la deforestazione riducono le aree adatte all'agricoltura tradizionale, incidendo sulla produzione di alimenti un tempo abbondanti. Inoltre, parassiti e malattie possono decimare specifiche colture, rendendo determinati alimenti sempre più scarsi e costosi.
In questo contesto, l'intelligenza artificiale ha analizzato tendenze, dati climatici e di mercato, identificando gli alimenti che potrebbero causare carenze in futuro . Il verdetto punta su prodotti delicati come il cacao pregiato o alcuni cereali autoctoni, il cui futuro dipende da misure di conservazione, innovazione agricola e consumo responsabile.
La mancanza di questi alimenti nei mercati potrebbe stravolgere le abitudini, le ricette tradizionali e il modo in cui i colombiani mangiano quotidianamente.(LEGGI TUTTO: La griglia californiana dove la gente viaggia solo per il suo piatto forte: è delizioso )
Cosa ne pensano gli specialisti?L'aumento delle temperature ha costretto i coltivatori di caffè a spostare le loro colture ad altitudini più elevate, dove il cacao ha guadagnato terreno come alternativa. Tuttavia, questa transizione può portare alla deforestazione e a un maggiore utilizzo di sostanze chimiche, con conseguenti rischi ambientali.
Inoltre, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha osservato che entro il 2050, fino al 50% degli attuali terreni destinati alla coltivazione del caffè potrebbe diventare inadatto a causa dell'aumento delle temperature e delle condizioni meteorologiche avverse.
D'altro canto, il cacao colombiano, riconosciuto a livello internazionale per la sua qualità, si trova ad affrontare sfide simili. Il cambiamento climatico e la crescente domanda potrebbero influire sulla sua produzione e disponibilità, con conseguenti potenziali carenze nei mercati locali in futuro. Questi scenari evidenziano l'importanza di attuare pratiche agricole sostenibili e politiche pubbliche che promuovano la resilienza delle colture tradizionali per garantire la sicurezza alimentare e preservare l'identità culinaria della Colombia.Portafolio



