5 situazioni in cui le compagnie aeree devono rispondere (e persino pagare un risarcimento) e molti passeggeri non lo sanno

I mesi estivi sono in genere il periodo dell'anno con il maggior caos nell'aria , ma questo autunno non fa eccezione. La stagione è iniziata con uno sciopero a tempo indeterminato del personale di terra di Ryanair in Spagna e la minaccia di scioperi da parte dei controllori di volo in Francia, causando ritardi, deviazioni e cancellazioni di centinaia di voli. A questo si aggiungono guasti tecnici e condizioni meteorologiche avverse che continuano a colpire aeroporti come Madrid-Barajas e Barcellona-El Prat .
Ciò che molti passeggeri non sanno è che, anche in situazioni complesse come queste, le compagnie aeree hanno comunque l' obbligo legale di assistere i viaggiatori e coprire determinati costi , come stabilito dal Regolamento (CE) 261/2004. A questo proposito, Flightright spiega gli scenari comuni in cui le compagnie aeree devono rispondere ai clienti , anche se non sempre lo riconoscono immediatamente .
1. Quando uno sciopero blocca il voloNon tutti gli scioperi sono uguali. Se lo sciopero riguarda il personale della compagnia aerea, i passeggeri possono avere diritto a un risarcimento fino a 600 euro per cancellazioni o ritardi superiori a tre ore. Tuttavia, se lo sciopero è esterno, come quello del personale aeroportuale o dei controllori del traffico aereo, può essere considerato una "circostanza straordinaria". La società resta tenuta a fornire assistenza : pasti, alloggio e trasporto tra l'hotel e l'aeroporto quando necessario.
2. Se il volo atterra in un altro aeroportoQuando un volo atterra in un aeroporto diverso da quello previsto, la compagnia aerea deve organizzare e sostenere i costi del trasporto verso la destinazione originale o verso un altro punto vicino concordato con il passeggero. Se questa alternativa non viene offerta entro un termine ragionevole, il viaggiatore può organizzare il proprio trasferimento e successivamente richiedere il rimborso , a condizione che conservi la prova (fatture, foto o messaggi della compagnia aerea). Una recente sentenza del Tribunale di Primo Grado n. 9 di Arganda del Rey (Madrid) ribadisce questo principio: anche se il dirottamento è dovuto a motivi operativi o forza maggiore, la compagnia aerea rimane responsabile di garantire l'arrivo del passeggero alla destinazione finale.
3. Bagaglio smarrito o trattenutoSe il bagaglio non arriva a destinazione, il passeggero deve compilare un PIR (Property Irregularity Report) prima di lasciare l'aeroporto. La compagnia aerea è responsabile della localizzazione e della consegna del bagaglio all'indirizzo del passeggero , in conformità con la Convenzione di Montreal, e deve coprire le spese ragionevoli derivanti dal ritardo (come indumenti o articoli essenziali), a condizione che vengano presentati i relativi documenti giustificativi.
4. Lunghi ritardiA partire da due ore di ritardo, a seconda della distanza del volo, il passeggero ha diritto a ricevere Bevande, cibo e due chiamate gratuite . Se il volo è in ritardo fino al giorno successivo, la compagnia aerea è tenuta a offrire alloggio e trasporto tra l'hotel e l'aeroporto. Questi diritti si applicano anche se il ritardo è causato da circostanze straordinarie, come una tempesta o uno sciopero al di fuori del controllo della compagnia aerea.
5. Perdita di coincidenze a causa di ritardi di voli precedentiQuando un ritardo sul primo volo causa la perdita di una coincidenza successiva, la compagnia aerea è obbligata a offrire assistenza e trasferire i passeggeri sul primo volo disponibile verso la destinazione finale, indipendentemente dal fatto che il ritardo sia stato causato o meno da cause straordinarie. Tuttavia, tale obbligo Si applica alle compagnie aeree solo se i passeggeri hanno una prenotazione di volo unica . Come spiegato dalla CGUE nella sentenza del 6 ottobre 2022 (C-436/21), si considera generalmente che esista una prenotazione unica quando i passeggeri prenotano, ad esempio, tramite un'agenzia di viaggi o direttamente con la compagnia aerea, e la fattura del volo indica un importo totale e viene emesso un biglietto unico.
20minutos