“La riforma energetica è al 90% uguale al 2013”; passa in commissioni

Tra le polemiche, perché l'opposizione sosteneva che si trattava di un plagio delle norme attuali e il governo ha ribadito che si trattava del recupero del settore, le commissioni miste del Senato hanno approvato la riforma secondaria in materia energetica, che mantiene gli investimenti privati, lascia intatti gli investimenti privati e ristabilisce la preponderanza di CFE e Pemex, come aziende statali.
Con 22 voti favorevoli, un voto contrario e otto astensioni, le commissioni congiunte Energia e Studi legislativi del Senato hanno approvato la riforma che modifica la disciplina del settore energetico. Nel caso del settore degli idrocarburi, è il terzo di questo secolo; Per l'elettricità e le energie rinnovabili, è il secondo.
Dopo quasi cinque ore di discussione, i senatori hanno approvato otto nuove leggi e la riforma di altre tre, che saranno discusse e approvate dall'intera assemblea del Senato mercoledì.
Il membro del PT Yeidckol Polenvsky ha affermato che “le riforme energetiche attuate negli ultimi sei mandati; I mandati neoliberisti di sei anni furono un fiasco completo; che attaccava l'interesse nazionale.
“Le loro promesse di modernizzazione, riduzione delle tariffe e aumento della produzione di petrolio non sono mai state mantenute. E qui vale la pena chiarire che, in effetti, non ci sono stati aumenti del prezzo della benzina durante il mandato di sei anni del presidente Andrés Manuel López Obrador e si è mantenuto il sostegno sulla questione dell'IEPS (imposta speciale su prodotti e servizi).
Ma la deputata del PRI Claudia Anaya e il deputato del PAN Ricardo Anaya hanno sottolineato che il 90% delle nuove leggi e riforme sono identiche alle leggi attuali, approvate nel 2013-2014, e questo è il modo migliore per dimostrare che non sono realmente contrari a questa riforma, poiché mantengono anche gli investimenti privati, che erano l'essenza della riforma realizzata durante il governo di Enrique Peña Nieto.
"Che sollievo sapere che avevamo ragione. Sì, sanno che copiare più del 90% di un testo è plagio, se non viene fornita una fonte di riferimento. Ebbene, questa sentenza che ci viene presentata oggi ha il 90% delle leggi in vigore (…) Il cuore della riforma energetica del 2013 prevale, persiste, perché è l’investimento privato. Stanno annullando gli investimenti privati?
“No, compagni, insistete. Anche tutti i contratti già assegnati rimangono; Vale a dire che se vogliono parlare male degli imprenditori che sono entrati in gioco nel 2013, da ora in poi parleranno male di loro, perché restano", ha sottolineato Claudia Anaya.
"È vero. Dicono che la riforma del 2014 è stata la peggiore della storia, ma il 90% di ciò che c'è in questi documenti è la riforma del 2014, dalla quale non si sono spostati di una virgola. Qui non tutto è cattivo, ma non tutto è buono.
“Cosa ci divide chiaramente? Ciò che vogliamo è un'elettricità con tre caratteristiche: pulita, per questo vogliamo pannelli solari, turbine eoliche; economico, per questo vogliamo dare priorità a chi può produrlo a un prezzo più basso, e in maniera accessibile e abbondante. Il problema con te non è che non vuoi queste tre cose, è che soprattutto dai priorità al controllo statale, alla tua dipendenza dal controllo statale e all'opacità", ha affermato Ricardo Anaya.
Patricia Sosa, membro di Morena, ha affermato che questa riforma favorisce il benessere e lo sviluppo strategico nazionale.
“L’opposizione, cosa ha fatto del potere? Accettare di mettere all'asta i beni della nazione e privatizzare il settore energetico. Cosa stiamo facendo con il potere? "Recuperare la sovranità energetica a beneficio del popolo messicano e riprendere la pianificazione statale", ha affermato.
Clemente Castañeda, del Movimiento Ciudadano, ha spiegato che questa riforma dovrebbe combattere la corruzione nel settore. Ha citato lo scandalo con la società Odebrecht e le accuse di diverse organizzazioni civili secondo cui la famiglia dell'ex presidente Andrés Manuel López Obrador avrebbe tratto beneficio dal settore energetico, nonché gli sforamenti dei costi per la costruzione della raffineria di Dos Bocas.
“L’appropriazione indebita di risorse, il conflitto di interessi e la mancanza di trasparenza sono problemi che hanno ridotto la capacità di aziende come Pemex e CFE; appalti dubbi, sussidi a spese dei messicani e molti altri scandali. "Purtroppo l'attuale riforma non fornisce garanzie per prevenire la corruzione, rafforzare la trasparenza e porre fine all'impunità", ha affermato.
La deputata di Morena Beatriz Robles ha affermato che quando l'opposizione parla di corruzione è "l'asino che parla di orecchie", mentre la deputata del PRI Carolina Viggiano ha accusato il governo di Morena di aver trasformato la Pemex in una "discarica".
La riforma verrà letta per la prima volta al Senato oggi, martedì, e sarà discussa per l'approvazione mercoledì.
excelsior