Arte e fossili: una riflessione sui dinosauri e la loro influenza nel XX secolo

Da alcune settimane Palazzo Ardinghelli a L'Aquila, in Abruzzo , ospita una mostra collettiva dal titolo Terreno : tracce di quotidianità accessibile . Questa città dell'antico regno di Napoli, situata nell'Italia centrale e devastata da diversi terremoti, ospita dal 2021 una delle sedi distaccate del Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MaXXI), creato a Roma nel 2009 e sostenuto dal Ministero per i beni e le attività culturali. L'Aquila MaXXI è orientato verso l'arte in situ , cioè progetti pensati appositamente per un luogo che, se trasportati, perderebbero il loro significato. Un'idea contraria a quella di qualsiasi museo, istituzione che, come è noto, si compone di frammenti concepiti per qualsiasi altro spazio.
Questa è la sfida di Terreno , la mostra ideata dalla storica dell’arte Lisa Andreani, che mette in relazione opere e scritti di artisti con reperti e documenti fotografici provenienti dal Museo delle Civiltà di Roma, progetti di design, architetture e produzioni sonore.
Il sottotitolo è un riferimento a Gianni Celati (1937-2022), scrittore, critico e artista visivo italiano che, nel 2008, pubblicando un'antologia di Antonio Delfini (1907-1963), si riferiva ai suoi diari come a un "montaggio di reliquie, il cui valore, più che nella loro rarità, risiede nella loro normalità e nel loro scarto, e che, una volta riunite, mettono in luce la transitorietà della vita quotidiana disponibile".
Una collezione di cose effimere che ci sopravvivono, una definizione di museo che Andreani materializza combinando scene, paesaggi e gesti di una quotidianità che spesso passa inosservata. Un dialogo tra immagini, suoni e oggetti provenienti dalla cultura popolare, dalla scienza e dall’arte contemporanea, una riflessione sui resti che il nostro passaggio sulla Terra lascia per il futuro.
Terreno: tracce di vita quotidiana accessibili, presso Palazzo Ardinghelli a L'Aquila, Abruzzo (Italia). Foto: Claudio Cerasoli per gentile concessione.
Tra questi, un mappamondo i cui continenti non sono popolati da mostri rinascimentali ma da dinosauri e, accanto, sulla parete, una specie di plastico topografico in legno. Si tratta di "Mappa Mondo" (2007) e "Logogrifo" (1989), due opere dell'editore torinese Ezio Gribaudo (1929-2022) che, oltre alla sua eredità di produttore di libri d'arte, ha dedicato la sua vita alla stampa di una storia geologica del mondo sotto forma di impronte, fossili di carta, lettere incise, meandri, altimetrie e bersagli di candeggina.
Per Gribaudo i logografi , quella realtà, quell'evento o quel comportamento che non può essere compreso, sono strati di carta assorbente. Nel 2024 una serie di essi è stata esposta a Graz (Austria) e al Museion di Bolzano. La mostra è stata intitolata “Il peso del cemento” per marcare la sua distanza dall’astrazione, ma anche il rapporto di questi rilievi bianco su bianco con i materiali che li plasmano e con il paesaggio culturale di Torino.
Uno di loro, simbolo dell’Archivio Gribaudo, è emerso dall’immagine di una cellula cerebrale ingrandita milioni di volte , dono che Gribaudo ha ricevuto dall’amica, l’artista Paola Levi Montalcini, sorella gemella di Rita, la neurologa premio Nobel per la medicina nel 1986. Quel neurone con i suoi dendriti ci guarda dal 1974 come un fossile invertebrato della nostra era dal soffitto in cemento armato dello studio progettato nel 1974 dall’architetto – anche lui torinese – Andrea Bruno.
Un riferimento alle pietre della città, le cui colonne, chiese e marciapiedi sono infestate da insetti risalenti a ere geologiche, senza che la vita ne sia alterata.
L'interesse di Gribaudo per i dinosauri, invece, nasce in Oceania , quella specie di mondo perduto in cui le piante, gli animali e le rocce più strane convivono con il presente.
Ma è stato consolidato nel museo di storia naturale di New York, dove le ossa di questi animali vengono utilizzate come scheletri grazie ai magnati che hanno pagato il lavoro di questi esseri umani che dormono abbracciati a un dinosauro e si svegliano pronti a dargli colore, forma e riempimento.
Terreno: tracce di vita quotidiana accessibili, presso Palazzo Ardinghelli a L'Aquila, Abruzzo (Italia). Foto: Claudio Cerasoli per gentile concessione.
Gribaudo, proveniente dall'arte della stampa, ha creato un tipo grafico con i pezzi di legno che si usano per realizzare i modelli dei dinosauri : una U rovesciata o un diapason – le costole – che si ripete in molte delle sue opere, come una specie di macchina da stampa giurassica. Altri dinosauri assomigliano ad animali dell'arte rupestre europea perché, dopotutto, la nostra umanità non ha mai smesso di convivere con loro.
Ma, come sottolinea anche Terreno , il XX secolo non può essere concepito senza i dinosauri. Gli Stati Uniti, ricordiamolo, sono il Paese con il maggior numero di automobili per famiglia; Torino, città dell'arte contemporanea, ex capitale dell'automobile. Ogni automobile si muove grazie al petrolio e ai suoi derivati.
E sebbene questo idrocarburo sia in realtà il risultato della trasformazione di materia organica proveniente da zooplancton e alghe, negli anni '70 le riviste per bambini mostravano come il cadavere in decomposizione di un dinosauro si fosse trasformato in uno strato nero e oleoso in attesa di essere trivellato per riportarlo in superficie.
Un'associazione falsa ma efficace che nacque dalle campagne stampa della compagnia petrolifera Sinclair Oil and Refining Corporation , un'azienda fondata nel 1916, i cui inserzionisti negli anni '30 utilizzarono una dozzina di dinosauri per le loro campagne, tra cui selezionarono "Dino", il brontosauro, come immagine aziendale che finì su tutto, sotto forma di figurine e palloncini che venivano distribuiti nelle stazioni di servizio.
Tanto che divenne l'animale domestico preferito dai consumatori americani e nel 1975 venne dichiarato membro onorario del Natural History Museum di New York, che Gribaudo visitò accompagnando un altro suo amico: Lucio Fontana (1899-1968), che prima di morire tenne la sua prima mostra in questa città.
Entrambi hanno assistito a come, attraverso il serbatoio di benzina e i magazzini con gli oggetti più assurdi, i dinosauri si siano insediati nelle nostre vite da dove oggi – come propone Terreno – non c’è nessuno che possa tirarli fuori. Non a caso lo studio Gribaudo vi accoglie con un neurone fossilizzato mentre, accanto a lui, nel giardino, veglia su un brontosauro ornato dai segni della cassaforma e dalla corporatura più che umana.
Clarin