La vaccinazione antinfluenzale per i bambini è una buona idea, ma solo a volte è utile


Negli Stati Uniti la vaccinazione antinfluenzale è una raccomandazione in vigore da quasi vent'anni: tutti i bambini dovrebbero sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale a partire dall'età di sei mesi, consigliano i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). E questo continua ogni anno fino all'età adulta. Consigli simili vengono dati ai genitori in Finlandia, Gran Bretagna e altri paesi europei. Anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che la vaccinazione contro l'influenza possa risparmiare ai bambini così tante visite dal medico e complicazioni potenzialmente letali, da renderla indispensabile.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
In Svizzera e in Germania le autorità competenti hanno deciso diversamente. La Commissione federale per le questioni vaccinali (Ekin) svizzera e la Commissione permanente per le vaccinazioni (Stiko) tedesca raccomandano le iniezioni solo ai genitori con bambini particolarmente a rischio, come neonati prematuri o bambini affetti da malattie cardiache o polmonari croniche.
L’anno prima dell’anno scorso la Svizzera ha iniziato a pensare a “nuove strategie”. L'Ekin ha discusso di una "vaccinazione diffusa dei bambini in età scolare". Il motivo: è noto che le ondate influenzali spesso iniziano nelle strutture comunitarie, negli asili e nelle scuole. La Commissione ha quindi valutato se la vaccinazione infantile possa proteggere gli anziani, che sono particolarmente a rischio.
I pazienti influenzali riempiono i letti negli ospedaliQuest'inverno il virus ha fornito nuovi argomenti ai suoi sostenitori. Il numero di persone affette da influenza sta raggiungendo livelli record: i bambini sono particolarmente colpiti. Gli ospedali segnalano un numero insolitamente elevato di casi tra bambini di sei anni ricoverati per problemi respiratori, grave perdita di liquidi o convulsioni.
Non sarebbe quindi giunto il momento di incoraggiare i genitori in Germania e in Svizzera a garantire tale protezione ai propri figli? Gli esperti hanno opinioni diverse a riguardo.
Il presidente di Stiko, Reinhard Berner, direttore della Clinica di pediatria e medicina dell'adolescenza presso la TU di Dresda, afferma: "In un mondo ideale e se si trattasse solo di questioni puramente mediche, consiglierei una vaccinazione di questo tipo perché può essere utile ma non arreca danni".
La rivaccinazione è obbligatoria ogni annoMa il mondo non è fatto così, ed è per questo che esita a fare questa raccomandazione. È difficile negare che solo pochissimi genitori possano essere motivati a vaccinare i propri figli. Per questo solo motivo non è stato possibile ottenere l'effetto desiderato.
Inoltre, l'influenza non può essere curata con una o due iniezioni. I bambini dovrebbero essere rivaccinati ogni anno. La vaccinazione iniziale dei neonati e dei bambini piccoli sarebbe addirittura necessaria due volte. Questo perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente addestrato ad affrontare il patogeno.
E poi c'è la questione di quanto sia efficace il vaccino. Rispetto alla protezione contro morbillo, parotite o rosolia, la vaccinazione contro l'influenza ha risultati inferiori alla media. Ciò avviene principalmente perché l'agente patogeno cambia leggermente ogni anno. Tuttavia, le aziende farmaceutiche devono produrre i loro vaccini prima della stagione influenzale, quindi possono solo ipotizzare anno dopo anno come si svilupperà il patogeno. A volte hanno ragione, a volte no.
I bambini hanno una vulnerabilità che il nuovo virus sfruttaAnche il momento in cui viene somministrato il vaccino gioca un ruolo importante, perché l'effetto svanisce con il tempo. In alcuni anni, in media, si può prevenire il 60 percento di tutte le visite dal pediatra e in clinica, in altri solo il 10. "Ecco perché non si può mai dire ai genitori con un alto grado di certezza che il loro bambino è protetto", afferma Berner.
Quest'inverno le aziende farmaceutiche hanno fatto delle speculazioni relativamente buone . Gli studi iniziali stimano che l'attuale effetto protettivo sia del 50%. Ma la maggior parte dei bambini semplicemente non è vaccinata. Un altro fattore che contribuisce a spiegare l'epidemia record è che soprattutto i minorenni sono estremamente vulnerabili al tipo di virus attualmente particolarmente attivo. Il Centro di riferimento nazionale tedesco per i virus influenzali ha scoperto che molti bambini presentano un punto debole nel sistema immunitario proprio nei confronti del patogeno dell'influenza B.
Questa debolezza è stata probabilmente dovuta all'annullamento delle stagioni influenzali 2020/21 e 2021/22 durante la pandemia di coronavirus. In una fase critica del suo sviluppo, il sistema immunitario dei ragazzi e delle ragazze non ha avuto quindi la possibilità di imparare a combattere questo agente patogeno. E ora deve restare dopo la scuola.
Per molte persone vaccinate la malattia è più lieveUlrich Heininger, primario di infettivologia pediatrica e vaccinologia presso l'Ospedale pediatrico universitario di Basilea, rappresenta l'altra fazione. Lui personalmente consiglierebbe la vaccinazione a tutti i genitori. "Perché è stato dimostrato che riduce il rischio di malattie gravi." Solo del 10-60 per cento, come detto sopra, ma comunque.
Secondo gli studi, ogni anno un bambino su mille viene ricoverato in ospedale a causa dell'influenza. 46 minori infetti su 1000 sviluppano un'otite media batterica perché il sistema immunitario indebolito dall'influenza è meno in grado di difendersi dai batteri. I neonati e i bambini piccoli sono particolarmente a rischio.
Ma anche coloro che non sono stati colpiti in modo così grave potrebbero trarre beneficio dalla vaccinazione, secondo Heininger. "Perché nei bambini protetti il decorso della malattia è più spesso lieve." Gli effetti collaterali gravi sono molto rari.
Il vaccino più popolare non è disponibile in SvizzeraOra spetta alle due commissioni vaccinali Ekin e Stiko soppesare pro e contro. Da una prospettiva sociale, i costi dei vaccini sono proporzionali ai costi di trattamento risparmiati? Anche queste cose vanno considerate. Il compito delle commissioni è anche quello di pensare su una scala più ampia. Oppure: possiamo aspettarci che la società nel suo complesso ne tragga beneficio? Perché la diffusione dei patogeni viene rallentata. Se prendiamo in considerazione paesi come la Gran Bretagna, ci si può aspettare tassi di vaccinazione che non raggiungeranno questo obiettivo.
Ciò che rende queste considerazioni ancora più difficili, afferma Christoph Berger, presidente di Ekin presso l'Ospedale pediatrico universitario di Zurigo, è che uno dei vaccini più popolari tra i pediatri non è disponibile in Svizzera. È stato ritirato dal produttore. Lo spray di AstraZeneca funziona altrettanto bene dei prodotti della concorrenza, è altrettanto sicuro, ma è meno doloroso. In Germania, lo spray può essere spruzzato nel naso dei bambini a partire dai due anni di età.
Una raccomandazione aiuterebbe i genitori a risparmiare denaroSe le commissioni raccomandassero la vaccinazione antinfluenzale per tutti i bambini nel prossimo futuro, i genitori trarrebbero vantaggio da costi inferiori. Sia in Svizzera che in Germania, le casse malati hanno finora dovuto farsi carico del pagamento della misura solo per i bambini ai quali era già stata ufficialmente raccomandata l'iniezione. Se i genitori fanno vaccinare i propri figli che non appartengono a un gruppo a rischio, la decisione se contribuire o meno ai costi spetta alle casse malati. In Germania, i genitori possono generalmente contare su questo, mentre in Svizzera ci sono sia budget generosi che avari. In questa discussione, una decisione Ekin fornirebbe almeno buoni argomenti alle parti interessate. La libertà di decidere a favore o contro la vaccinazione rimarrebbe completamente inalterata.
In entrambi i Paesi non è consentito somministrare alcun vaccino ai bambini di età inferiore ai sei mesi. La vaccinazione può essere effettuata solo indirettamente. Quando le madri si proteggono dall'influenza durante la gravidanza , il loro sistema immunitario produce anticorpi che vengono poi trasmessi al bambino. Ciò significa che è in grado di combattere i virus dell'influenza per diversi mesi. Una misura già raccomandata a tutte le mamme da entrambe le commissioni vaccinali.
Non è sempre facile distinguere l'influenza dagli altri raffreddori. Sintomi quali tosse, mal di gola, naso che cola, mal di testa, febbre e brividi possono manifestarsi anche in caso di altre infezioni.
Tuttavia, se tutti questi sintomi si verificano contemporaneamente, ovvero se si avvertono dolori agli arti e una febbre insolitamente alta, si tratta di influenza. Un'altra caratteristica tipica è l'insorgenza improvvisa dei sintomi nel giro di poche ore. Anche disturbi gastrointestinali come diarrea o vomito possono essere causati dai virus influenzali. Di norma, la maggior parte dei sintomi nei bambini scompare dopo cinque o sei giorni, ma la tosse secca può durare fino a dieci giorni.
"Assicurati che il tuo bambino beva abbastanza" è il primo consiglio terapeutico di Roland Elling. Per un bambino malato non mangiare per uno o due giorni non è poi così male: "recupererà tutto". Ma la disidratazione è una delle cause più comuni di ricovero in ospedale dei bambini affetti da influenza. Uno dei motivi è che perdono molti liquidi a causa della febbre.
Il secondo consiglio dell'infettivologo pediatrico della Clinica pediatrica e dell'adolescenza dell'Ospedale universitario di Friburgo: "Prestate più attenzione al vostro bambino che al termometro". Non si dovrebbe cercare di abbassare la febbre con tutte le proprie forze, soprattutto se il bambino sembra stare abbastanza bene. "La temperatura corporea non deve necessariamente essere inferiore ai 38,5 gradi, anche la febbre ha il suo scopo."
Talvolta possono essere utili anche farmaci antipiretici come il paracetamolo o l'ibuprofene, ad esempio se la temperatura supera i 40 gradi o se il bambino non riesce a dormire. Uno studio fornisce ulteriori consigli per aiutare il bambino a dormire meglio. Un cucchiaio di miele prima di andare a letto può alleviare lo stimolo della tosse.
nzz.ch