Scandalo su ÖTTV: l'ufficiale, l'ignoto

Anche nel tennistavolo ci sono gli ufficiali. Fin qui, niente di sorprendente. Qualcuno deve prendersi cura degli atleti, organizzare gli eventi, sbrigare le pratiche burocratiche e condurre le discussioni di base. Nel tennistavolo, almeno in Germania, gli arbitri rimangono solitamente invisibili; Le uniche persone che vedi sono gli allenatori nazionali, che ora devono recarsi a ogni torneo importante per i singoli atleti e allenarli lì. Si siedono dietro e si prendono cura di Patrick Franziska o Ying Han, come si è visto chiaramente lo scorso fine settimana alla Europe Top 16 Cup di Montreux. Il risultato è che nessuno allena quando due tedeschi devono competere tra loro (svedesi e francesi hanno lo stesso problema). Si tratta di qualcosa che accade piuttosto spesso ultimamente, come si è visto anche a Montreux.
Da questo punto di vista, il tennistavolo professionistico, che negli ultimi anni è diventato ancora più professionale, commerciale, globalizzato e persino neoliberalizzato, e che finora ha avuto successo, è ancora a pochi passi dal tennis professionistico. Sebbene il tennistavolo sia anche principalmente uno sport individuale – il doppio e la squadra stanno diventando sempre meno importanti, e il problema del doppio misto esiste anche nel tennistavolo – Ma non siamo ancora al punto in cui i professionisti saranno lasciati a se stessi e si doteranno di allenatori e di altro supporto a tutto tondo. Semplicemente non ci sono abbastanza soldi per questo.
Tuttavia, nel tennistavolo si possono già osservare altri fenomeni burocratici, che a loro volta non sono privi di stranezze. Tutto sembra essere in ordine presso la DTTB: un'associazione ben funzionante e di grande successo. Nella vicina Austria, invece, le cose stanno andando male, ma non si sa ancora nulla di ufficiale.
I vertici dell'ÖTTV, ovvero il presidente Wolfgang Gotschke e il suo vicepresidente Stefan Fegerl, sono da mesi oggetto di pesanti critiche, non (solo) da parte dell'opinione pubblica, ma soprattutto da parte dei loro dipendenti e subordinati, ovvero i giocatori. Accusano la dirigenza di “abusi massicci sotto forma di violenza psicologica e negligenza”. La dirigenza, a sua volta, si sta difendendo dalle accuse e attende da tempo che queste vengano respinte, anche se non è ancora riuscita a dissiparle. Ma sì, quando le telecamere mostrano il presidente che bacia un giocatore senza chiederglielo , la questione è relativamente chiara; Quando si parla di “violenza psicologica” e “negligenza”, ci si chiede cosa ciò possa significare esattamente.
Daniel Habesohn, uno dei giocatori coinvolti e attualmente probabilmente il migliore in Austria (è arrivato al turno principale a Montreux), ha ora chiarito le accuse. "Gli atleti e gli allenatori interessati non vogliono avere paura di perdere il lavoro perché dicono qualcosa di critico", ha affermato Habesohn, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa austriaca APA. I giocatori sono stati addirittura minacciati di azioni legali dall'alto: "Ciò che non è assolutamente accettabile è mettere le persone sotto pressione, presentarsi sul posto di lavoro e dare ultimatum: questo è assolutamente vietato ".
In altre parole: il tennistavolo è lavoro. In termini concreti, da questo dipendono i mezzi di sussistenza delle persone. Devi fare qualcosa, questa è l'idea che mi è venuta dall'alto, e se non sei disposto a farlo, dovrò usare la forza. Purtroppo si tratta di un'idea che sta vivendo una felice rinascita anche in termini politici, per così dire.
I responsabili hanno finora negato ogni responsabilità. Una commissione d'inchiesta ha confermato le accuse, ma i funzionari continuano a negarle. Invece di rinunciare al loro posto al sole, aspettano la resa dei conti, che finalmente è prevista per il 30 marzo. Habesohn si candida alle elezioni, ma lo stesso vale anche per Gotschke e Fegerl. E il processo elettorale è relativamente opaco. Anche alcuni funzionari delle associazioni statali hanno voce in capitolo. Ecco la democrazia.
Il fatto che il consiglio si candidi nuovamente per le elezioni può certamente essere definito audace. In ogni caso Gotschke non pensa di dimettersi: “ Sarebbe un’ammissione di colpa ”.
taz