Champions League 2025/26: Formato e date

La Champions League ha subito una profonda riforma per la stagione 2024/25: al posto del consueto turno preliminare a gironi, ora ci sarà un campionato unico. Una panoramica del formato e delle date chiave per la nuova stagione 2025/26.
A partire dal 2024/25, la Champions League cambierà radicalmente, ma il trofeo, presentato qui da Zinedine Zidane nella finale del 2024, rimarrà lo stesso. IMAGO/Pro Sports Images
32 squadre? Una fase a gironi? Retrocessione in Europa League? Niente di tutto ciò esiste più in Champions League dalla stagione 2024/25. Al giorno d'oggi, alcune partite si giocano addirittura di giovedì.
MODALITÀ FASE A GIRONI CHAMPIONS LEAGUE :La fase a gironi è storia; dal 2024/25, tutte le 36 squadre – invece delle precedenti 32 – faranno parte di un unico campionato. Invece di affrontare tre avversari in partite di andata e ritorno, ogni partecipante giocherà una partita contro otto avversari, ognuno dei quali disputerà quattro partite in casa e quattro in trasferta. Gli avversari saranno determinati da un sorteggio assistito dal computer , con i 36 club divisi in quattro fasce uguali.
La squadra campione in carica sarà inserita nella prima fascia, mentre tutti gli altri posti saranno assegnati in ordine decrescente in base al coefficiente UEFA. Ogni squadra verrà sorteggiata contro due squadre di ogni fascia, inclusa la propria, (una partita in casa e una in trasferta), affrontando quindi otto avversarie. Non sono ammesse avversarie della stessa federazione. Inoltre, un massimo di due avversarie potranno essere della stessa federazione. Ciò significa che ci saranno ben 144 partite della fase a gironi invece delle attuali 96.
Come di consueto, in campionato vengono assegnati tre punti per una vittoria, uno per un pareggio e nessuno per una sconfitta.
Fase a eliminazione diretta:Le prime otto squadre classificate dopo la fase a gironi si qualificano direttamente agli ottavi di finale. Le squadre classificate dal 9° al 16° posto giocano nei playoff – inizialmente in trasferta – contro le squadre classificate dal 17° al 24° posto per i restanti otto posti disponibili per gli ottavi di finale. Le squadre classificate dal 25° al 36° posto vengono eliminate e non retrocedono in altre competizioni europee.
- 36 invece di 32 squadre
- Un campionato invece di otto gironi
- Otto avversari diversi senza partite in casa e in trasferta
- Non è più possibile la retrocessione in Europa League
- Play-off a eliminazione diretta prima degli ottavi di finale
- Albero del torneo corretto dopo la fase di campionato
- Una settimana esclusiva di CL con partite del giovedì
Negli ottavi di finale, le otto squadre qualificate direttamente affronteranno le vincitrici dei play-off, inizialmente in trasferta.
Per l'intera fase a eliminazione diretta, è già stato predisposto un tabellone fisso del torneo, eliminando il tradizionale sorteggio. Due squadre vicine tra le 24 squadre che hanno superato la fase a gironi formeranno una coppia: la prima classificata con la seconda, la terza classificata con la quarta e così via. Queste coppie saranno poi assegnate a metà del torneo, in modo che, ad esempio, la prima classificata possa incontrare la seconda solo in finale.
Ad eccezione della finale, tutti i turni si disputeranno con partite in casa e in trasferta. A partire dai playoff, le squadre dello stesso campionato potranno affrontarsi.
LE DATE DELLA NUOVA CHAMPIONS LEAGUETutte le 36 squadre partecipanti giocheranno otto partite di Champions League invece delle sei precedenti. Le partite si disputeranno in otto giornate, da settembre a gennaio. Le partite si disputeranno il martedì e il mercoledì alle 18:45 e alle 21:00. Nell'ultima giornata del campionato, tutte le partite si disputeranno contemporaneamente, portando per la prima volta il numero di partite giocate contemporaneamente a 18.
Un'altra novità: a partire dal 2024/25, ciascuna delle tre competizioni di Coppa dei Campioni avrà una settimana esclusiva durante la quale gli altri due campionati saranno in pausa. Ciò significa che ci saranno in totale dieci settimane di Coppa dei Campioni prima degli ottavi di finale, quattro in più rispetto a prima. In via eccezionale, questa settimana esclusiva comprenderà anche le partite di giovedì. Nel 2025/26, la settimana esclusiva di Champions League sarà la prima, quindi la prima giornata di partite si svolgerà dal 16 al 18 settembre 2025.
Tutte le fasi a eliminazione diretta, tranne la finale, si disputeranno nell'arco di due settimane, sempre di martedì e mercoledì. Una cosa rimane invariata: la finale di Champions League si giocherà di sabato in campo neutro. Nel 2026, toccherà a Budapest.
Le date della Champions League 2024/25 in sintesi:Giornata 1: 16-18 settembre 2025 Giornata 2: 30 settembre-1 ottobre 2025 Giornata 3: 21/22 ottobre 2025 Giornata 4: 4/5 novembre 2025 Giornata 5: 25/26 novembre 2025 Giornata 6: 9/10 dicembre 2025 Giornata 7: 20/21 gennaio 2026 Giornata 8: 28 gennaio 2026 Play-off a eliminazione diretta: 17/18 e 24/25 febbraio 2026 Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026 Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026 Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
Finale: 30 maggio 2026 a Budapest
kicker