Le Corbusier era un tuttofare e anche un opportunista


Wolfgang Kuhn / Archivi Uniti / Getty / ProLitteris
Era tutto allo stesso tempo: architetto, designer, artista e scrittore. E una delle forze trainanti più importanti dell'architettura moderna in Svizzera. Le Corbusier ha avuto una produzione incredibile. L'artista maniaco del lavoro ha lasciato un'opera superlativa. E non solo in termini qualitativi e quantitativi, ma anche in termini di diversità assoluta.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Le Corbusier costruì più di settanta edifici in tutto il mondo, diciassette dei quali sono oggi patrimonio dell'umanità UNESCO. I progetti architettonici che non è mai riuscito a realizzare sono centinaia. La sua eredità comprende circa quarantamila progetti e disegni architettonici. A ciò si aggiungono circa quattrocentocinquanta dipinti, quaranta sculture e innumerevoli stampe, collage e disegni. Ha scritto anche quaranta libri e centinaia di articoli di giornale.
Le Corbusier era una persona dai molteplici talenti. Tuttavia non era affatto un architetto qualificato. L'artista poliedrico, nato a La Chaux-de-Fonds nel 1887 con il nome di Charles-Édouard Jeanneret, si è formato come decoratore di casse di orologi. La sua comprensione dell'architettura non era tecnica, ma artistica. Anche una concezione molto sperimentale e a tratti idealistica di ciò che l'architettura può essere all'intersezione con l'arte. Molti dei suoi edifici potrebbero essere descritti come sculture spaziali percorribili: si pensi, ad esempio, alla Cappella di Ronchamp.
Le Corbusier / ProLitteris
Per Le Corbusier l'arte stessa era soprattutto un laboratorio sperimentale: un luogo di ritiro in cui poteva comporre liberamente con forme e colori. Il suo approccio creativo all'architettura è particolarmente evidente nelle sue sculture architettonicamente costruite. Riusciva sempre a reinventarlo completamente. Questa capacità di agilità creativa va di pari passo con un desiderio intransigente di libertà artistica. Le Corbusier ha impostato e sviluppato i temi del modernismo come quasi nessun altro artista o architetto del suo tempo.
Ciò include una rottura radicale con la tradizione e il desiderio di liberare l'arte dal vincolo dell'accademia. Ha fatto risalire l'architettura ai suoi prototipi originari nell'antichità. Inoltre, Le Corbusier ha sempre utilizzato l'arte e le culture non occidentali come fonte di ispirazione.
Soprattutto c'è la volontà di ridurre le cose all'essenziale. Questa visione traeva ispirazione da un lato dall'allora nuova forma d'arte dell'astrattismo, ma dall'altro anche dalla ricerca di una nuova consapevolezza e di un nuovo atteggiamento nei confronti della vita, un "esprit nouveau", come lo definì lo stesso Le Corbusier.
Il nuovo spirito era rivolto principalmente contro l'ornamentazione e il pensiero accademico, così come erano stati insegnati a Le Corbusier all'École d'Art di La Chaux-de-Fonds. Il decoratore delle casse degli orologi si ribellò alla decorazione. Ma portò con sé qualcosa di essenziale dal mestiere che aveva imparato: realizzò la cassa dell'orologio, per così dire, e con essa i concetti astratti di tempo e spazio, il suo ordine delle cose.
Sono questi due parametri con cui, nel pensiero di Le Corbusier, l'uomo crea, esplora e struttura il mondo. Nel suo immaginario, l'ordine del tempo e dello spazio è anche un principio artistico e architettonico fondamentale. Egli ritiene che attraverso l'arte, compresa l'architettura, l'uomo possa contrastare il cosmo caotico. Solo attraverso la cultura egli rende il mondo abitabile.
Mondo miglioreCon questa visione Le Corbusier si collocò tra le avanguardie del suo tempo. Dopo la prima guerra mondiale, furono ispirati dal desiderio di ricostruire il mondo da zero e, soprattutto, di costruirlo meglio. Le Corbusier fu attivo in un'epoca di grandi sconvolgimenti, rivolgimenti politici, trasformazioni sociali, instabilità economica e fiducia nel progresso tecnologico, ma anche di utopie. In quanto avanguardista, si trovò in ottima compagnia di artisti importanti, tra cui non ultimo Paul Klee. Il museo di Berna dedicato a quest'opera ospita ora una mostra completa dedicata a Le Corbusier.
Il Centro Paul Klee dimostra chiaramente che Le Corbusier era mosso dall'idea di realizzare una sintesi di tutte le arti. La mostra si avvale del suo lavoro poliedrico per dimostrare come egli trascenda i confini di genere tra arte, architettura e design per creare un'opera d'arte totale.
Ma soprattutto diventa chiaro quanto Le Corbusier lo vediamo sempre e solo in frammenti: come architetto di edifici come quelli di Zurigo o La Chaux-de-Fonds, o come creatore di dipinti iconici del purismo come quelli esposti nei musei svizzeri. Per la prima volta in circa quarant'anni, il Zentrum Paul Klee espone in Svizzera l'intera opera di Le Corbusier. Non viene dimenticato neanche Le Corbusier, che fu oggetto di polemiche per le sue simpatie per il fascismo.
Le Corbusier / ProLitteris
Negli ultimi decenni, Le Corbusier e la sua opera sono stati ripetutamente oggetto di critiche. Il dibattito si è concentrato sulla sua posizione ideologica nei confronti del fascismo, sul suo comportamento nei confronti del regime di Vichy in Francia durante la seconda guerra mondiale e sulle sue dichiarazioni antisemite. La pianificazione urbanistica di Le Corbusier è ancora oggi controversa. La mostra presenta in modo trasparente le ricerche più recenti su questo argomento.
Le Corbusier sapeva come introdurre posizioni radicali nel dibattito. In nome del progresso, criticò duramente gli architetti affermati e le accademie d'arte. In quanto noto rappresentante dell'architettura moderna, divenne egli stesso il bersaglio dell'estrema destra, nonché dei rappresentanti della tradizione e dell'identità nazionale. Lo stile internazionale era considerato “bolscevico” o “ebraico”. Questo atteggiamento fu adottato dal nazionalsocialismo e, in seguito, dal fascismo italiano.
Negli anni Venti, Le Corbusier affrontò occasionalmente stereotipi e risentimenti antisemiti in lettere private. Tuttavia non fece mai dichiarazioni antisemite in pubblico e non contribuì alla propaganda razzista dell'epoca.
Per ottenere incarichi, Le Corbusier coltivò atteggiamenti opportunistici nei confronti delle ideologie totalitarie. Lavorò nell'Unione Sovietica durante il periodo di Stalin e contemporaneamente cercò contatti con Mussolini, promotore dell'architettura moderna fino agli anni '30. Ma fondamentalmente Le Corbusier era un anticonformista e rimase sempre fedele alle sue convinzioni artistiche, architettoniche e urbanistiche.
esenzione da tutte le regoleLa mostra si concentra su Le Corbusier come artista e su Le Corbusier come architetto e mette in luce la grande sovrapposizione tra i due generi nel suo lavoro: disegno, progettazione e ricerca. Osservando i suoi disegni e progetti, si ha quasi l'impressione che Le Corbusier stia sperimentando. Ma si può avere un'idea delle sue molteplici fonti di ispirazione anche osservando le sue vaste collezioni di cartoline provenienti da tutto il mondo o di pietre e altri "objects trouvés".
Ad esempio, potrete scoprire i disegni di viaggio del giovane Charles-Édouard Jeanneret. Esse illustrano la passione con cui l'autodidatta, che adottò lo pseudonimo di Le Corbusier dal 1920 in poi, affrontò la storia culturale occidentale sotto forma di vedute architettoniche di paesaggi urbani durante i suoi viaggi in Europa come disegnatore e acquerellista.
Una sorpresa sono le sculture presentate, che Le Corbusier realizzò in collaborazione con l'artista Joseph Savina. Durante la seconda guerra mondiale, a causa della mancanza di commissioni, Le Corbusier non solo scrisse numerosi libri, ma disegnò anche affascinanti progetti scultorei, che furono poi tradotti in circa quaranta sculture in legno a partire dal 1945.
Anche i disegni delle lezioni saranno una scoperta per molti. Le Corbusier era un appassionato comunicatore delle sue idee e si spostava costantemente in aereo, in transatlantico e persino in dirigibile, esibendosi di fronte a centinaia, persino migliaia di persone in tutto il mondo. I disegni risultanti ebbero un tale successo tra il pubblico che vennero letteralmente strappati dalle mani di Le Corbusier dopo le sue lezioni.
Spettacolari sono anche i suoi progetti per gli arazzi colorati destinati alla decorazione interna delle stanze di Chandigarh, in India. Fanno parte di una città pianificata in cui ha trasformato in realtà l'idea di una sintesi complessa di architettura, arte, design e urbanistica.
Infine, ma non per questo meno importanti, i collage delle sue ultime opere rivelano un lato poco conosciuto e selvaggio della sua opera artistica. In queste opere Le Corbusier si liberò definitivamente da tutte le regole. Il risultato è stato un immaginario estremamente gestuale e intuitivo, di accattivante spontaneità.
“Le Corbusier – Le parole e le cose”, Zentrum Paul Klee, Berna, fino al 22 giugno. Catalogo: Fr. 39.–.
nzz.ch