I partecipanti al Web Summit non credono alla spinta del CEO di Scale AI affinché l'America "vinca la guerra dell'intelligenza artificiale"

In una mossa audace il mese scorso, il CEO di Scale AI Alexandr Wang ha pubblicato un annuncio a tutta pagina sul Washington Post, dicendo al presidente Trump che " l'America deve vincere la guerra dell'intelligenza artificiale".
La dichiarazione ha scatenato reazioni contrastanti, come si è visto durante l'apparizione di Wang domenica durante la serata di apertura del Web Summit Qatar. Quando l'intervistatore di Wang, Felix Salmon di Axios, ha interrogato la sala, chiedendo quante persone fossero d'accordo con quell'opinione, ha contato solo due mani. Quando ha chiesto alla sala quante fossero in disaccordo, Salmon ha notato che si è alzato un numero "schiacciante" di mani.
Così Salmon ha chiesto a Wang di difendere la sua opinione. "L'intelligenza artificiale cambierà radicalmente la natura della sicurezza nazionale", ha spiegato Wang. Ha fatto notare che è cresciuto a Los Alamos, New Mexico "il luogo di nascita della bomba atomica" e che entrambi i suoi genitori erano fisici che lavoravano al National Lab.
Wang ha detto che vede questa come una gara tra Stati Uniti e Cina. E ha espresso preoccupazione per il fatto che l'IA permetterà alla Cina di "scavalcare" la potenza militare delle "potenze occidentali", che è ciò che ha spinto l'annuncio a tutta pagina.
Wang stava riecheggiando un linguaggio che proviene sempre più spesso da startup e VC di tecnologia della difesa. Stanno spingendo per una maggiore autonomia nelle armi AI e più armi AI in generale. Puntano il dito contro la Cina, ipotizzando una situazione in cui la Cina rilascia armi AI completamente autonome, mentre gli Stati Uniti sono rallentati dal fatto di richiedere un decisore umano nel ciclo prima di sparare.
Oltre alle armi ipotetiche di un'altra nazione, Wang ha cercato di sostenere la scelta tra Cina e Stati Uniti per i modelli LLM di base. Crede che questa sarà anche una corsa a due cavalli, senza menzionare altri attori come la francese Mistral. Ha sostenuto che i modelli statunitensi si basano sulla libertà di parola, mentre i modelli cinesi riflettono i punti di vista della società comunista.
È vero che i ricercatori hanno scoperto che molti modelli LLM cinesi popolari hanno la censura del loro governo incorporata. E le preoccupazioni sulle backdoor del governo cinese per la raccolta di dati affliggono anche i modelli cinesi.
Le preoccupazioni dichiarate da Wang sull'influenza del governo nell'AI sono sembrate particolarmente tempestive, in quanto il suo discorso ha coinciso con l'annuncio di Scale di un accordo con il governo del Qatar. Annunciato domenica, Wang ha affermato che Scale aiuterà il Qatar a sviluppare 50 app governative basate sull'AI, che spaziano dall'istruzione all'assistenza sanitaria.
Scale è nota soprattutto per l'impiego di legioni di lavoratori a contratto , spesso all'estero dagli Stati Uniti, per aiutare manualmente ad addestrare i modelli. Funziona con Microsoft, OpenAI, Meta, la maggior parte dei principali modelli fondazionali degli Stati Uniti. Offre anche altri prodotti, come un motore di dati AI e app AI, alcuni progettati per l'industria della difesa.
Il linguaggio palesemente pro-americano probabilmente serve bene a Scale AI con i suoi clienti del DoD. Ma il discorso del Web Summit ha anche mostrato quante persone sembrano ugualmente a disagio con gli USA che hanno superpoteri di intelligenza artificiale.
techcrunch