Un trapianto di rene è arrivato con un ospite indesiderato: un germe mortale di zecca

La preziosa donazione di organi di una persona è arrivata con un visitatore inaspettato. In un nuovo articolo uscito questo mese, gli scienziati hanno documentato un modo non convenzionale di catturare un raro germe normalmente diffuso dalle zecche: dal rene donato infetto di una persona.
Medici e funzionari sanitari hanno descritto dettagliatamente l'insolito incidente in un rapporto pubblicato lunedì sulla rivista Emerging Infectious Diseases . Sia il donatore vivente che il ricevente si sono ammalati subito dopo le operazioni, portando i dottori a scoprire che il primo aveva trasmesso un'infezione causata dal batterio Ehrlichia . Fortunatamente, il trasferimento contaminato è stato rilevato in tempo ed entrambi i pazienti sono stati curati con successo.
Le zecche sono portatrici prolifiche di molti germi, tra cui i germi alla base della malattia di Lyme, della febbre ricorrente e dell'ehrlichiosi . Diverse specie di batteri causano l'ehrlichiosi, sebbene la maggior parte dei casi sia legata all'Ehrlichia chaffeensis . La malattia è raramente documentata, sebbene i casi siano aumentati nel tempo. Nel 2022, sono stati segnalati 1.570 casi di ehrlichiosi rispetto ai 201 casi del 2000, quando la malattia è stata monitorata per la prima volta a livello nazionale. Ma questo caso più recente è ancora più raro del solito.
Secondo gli autori del rapporto, il donatore era un uomo di 33 anni del Minnesota che aveva accettato di donare il suo rene a un ricevente non imparentato. Non presentava evidenti segnali d'allarme, avendo superato tutti i tipici test di screening, che includono la ricerca di infezioni che potrebbero essere pericolose se trasmesse a un ricevente di trapianto. Il suo ricevente era un uomo di 24 anni con malattia renale allo stadio terminale del Wisconsin.
Le operazioni di entrambi gli uomini sono andate lisce. Ma lo stesso giorno dopo l'asportazione del rene, il donatore ha sviluppato un'eruzione cutanea sull'anca e sulla gamba sinistra, insieme a dolore muscolare e debolezza. I dottori gli hanno diagnosticato una rabdomiolisi, una condizione in cui il tessuto muscolare si rompe rapidamente e rilascia proteine che danneggiano gli organi, in particolare il rene. I dottori lo hanno stabilizzato rapidamente e si è ripreso abbastanza bene da essere dimesso sei giorni dopo l'operazione.
Nel frattempo, il ricevente sembrava stare bene all'inizio. Ma una settimana dopo il trapianto, è stato ricoverato in ospedale con febbre, dolori articolari e accumulo di liquidi attorno ai reni. Dati gli altri sintomi dell'uomo, tra cui un basso numero di piastrine, i dottori lo hanno sottoposto a test per vari germi trasmessi da zecche, che alla fine hanno confermato la presenza del batterio E. chaffeensis . Gli è stato somministrato un nuovo ciclo di antibiotici standard per queste infezioni e alla fine è guarito anche lui.
Tutti i casi di ehrlichiosi negli Stati Uniti devono essere segnalati alle agenzie sanitarie statali. Il trapianto di organi del ricevente, unito al fatto che non presentava altri fattori di rischio per l'ehrlichiosi (come il recente viaggio in zone degli Stati Uniti infestate da zecche), ha spinto le autorità sanitarie sia nel Wisconsin che nel Minnesota a condurre un'indagine più ampia.
Alla fine, scoprirono che il donatore era andato in Kansas per una battuta di caccia un mese prima dell'operazione e che aveva dovuto rimuovere diverse zecche dai suoi vestiti e dal suo corpo mentre era lì. Si era anche sentito male una settimana prima del trapianto, anche se lo attribuì a una semplice intossicazione alimentare. Altri test trovarono prove dei batteri nel donatore e nel rene trapiantato.
"Le prove di laboratorio, la storia dell'esposizione e l'epidemiologia dell'ehrlichiosi supportano fortemente la trasmissione derivata dal donatore di E. chaffeensis inizialmente acquisita dal donatore attraverso una puntura di zecca in Kansas 3 settimane prima della donazione", hanno scritto gli autori.
I casi di ehrlichiosi trapiantati sono estremamente rari, ma non inauditi, e possono essere mortali. Un articolo del 2021, ad esempio, ha descritto in dettaglio due decessi probabilmente causati da ehrlichiosi contratta dai reni di un singolo donatore deceduto nel 2020. Il tasso di mortalità tipico è di circa l'1%, anche se circa il 60% dei pazienti viene comunque ricoverato in ospedale a causa di ciò. Ma l'ehrlichiosi e altre infezioni sono generalmente più pericolose per i riceventi di trapianto, poiché devono assumere farmaci immunosoppressori per evitare il rigetto dell'organo.
Considerata la rarità di questa malattia, i dottori affermano che non sarebbe giustificato effettuare screening di routine nei donatori. Ma i dottori che si occupano di trapianti dovrebbero tenere d'occhio il potenziale rischio rappresentato dall'ehrlichiosi e da altri germi normalmente trasmessi dalle zecche. "In sintesi, i medici dovrebbero rimanere vigili sulle infezioni trasmesse dalle zecche nei potenziali donatori di organi, in particolare quelli con esposizione nota a comuni vettori di malattie", hanno scritto.
gizmodo