Roberta Flack, cantante intramontabile, muore all'età di 88 anni

La cantante Roberta Flack, la cui voce distintiva e le interpretazioni piene di sentimento di canzoni come "Killing Me Softly with His Song" l'hanno catapultata in cima alle classifiche e hanno influenzato generazioni, è morta. Aveva 88 anni.
La leggendaria cantante è morta lunedì, secondo un comunicato stampa dei suoi rappresentanti fornito ad ABC News. Nella dichiarazione non è stata condivisa alcuna causa di morte.
"Siamo addolorati per la scomparsa della gloriosa Roberta Flack questa mattina, 24 febbraio 2025", si legge nella dichiarazione. "È morta serenamente circondata dalla sua famiglia. Roberta ha infranto limiti e record. Era anche un'educatrice orgogliosa", continua la dichiarazione.

Nel 2022 a Flack è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica, altrimenti nota come SLA, che le ha causato la perdita della voce, hanno dichiarato all'epoca i suoi addetti stampa.
Flack raggiunse la vetta delle classifiche negli anni '70 con successi come "The First Time Ever I Saw Your Face", "Killing Me Softly with His Song", "Feel Like Makin' Love", "Where Is the Love" e "The Closer I Get to You".
La cantante è stata candidata a 14 Grammy Awards, vincendone cinque, tra cui un Lifetime Achievement Award. È stata la prima artista a vincere il Grammy Award per il disco dell'anno per due anni consecutivi, per "The First Time Ever I Saw Your Face" nel 1973 e "Killing Me Softly with His Song" nel 1974. Quest'ultima sarebbe tornata in cima alle classifiche tre decenni dopo con una cover dei Fugees.

L'influenza di Flack "incombe sia sull'R&B che sull'indie 'bedroom pop'", ha scritto la critica musicale Ann Powers in un saggio del 2020 , definendo Flack un "titano agli occhi di molti colleghi artisti e fan esigenti".
"In più di mezzo secolo di carriera musicale, si è affermata come una delle cantautrici più distintive nel panorama pop", ha scritto Powers.
Flack è nata a Black Mountain, North Carolina, in una famiglia di musicisti; sua madre era un'organista di chiesa e suo padre un pianista jazz autodidatta. Prodigio del pianoforte, ha vinto una borsa di studio completa per la musica alla Howard University, che ha iniziato a frequentare all'età di 15 anni. Fu lì che avrebbe incontrato il suo caro amico e collaboratore, il defunto Donny Hathaway.
Il suo obiettivo iniziale non era diventare una cantante superstar, ma una pianista concertista classica.
"La mia vera ambizione era diventare un pianista concertista e suonare Schumann, Bach e Chopin, i romantici. Quelli erano i miei ragazzi", ha detto Flack alla NPR nel 2012 .
Flack insegnò nelle scuole per diversi anni prima di essere scoperta da Les McCann mentre si esibiva in jazz in un nightclub di Washington, DC, che la aiutò a ottenere un'audizione con la sua prima etichetta, l'Atlantic Records.
Diversi anni dopo aver firmato con l'Atlantic, Clint Eastwood scelse "The First Time Ever I Saw Your Face" dal suo album di debutto del 1969 per la colonna sonora del suo film del 1971, "Play Misty For Me", portando Flack a un pubblico più mainstream. "Killing Me Softly" contribuì a consolidare il suo ruolo di star.
"È stato inaspettato e mozzafiato", ha scritto Flack in un'e-mail al The Guardian in un profilo del 2020. "Il passaggio dalla mia vita a Washington come insegnante a questo tipo di attenzione è stato surreale".
Durante gli anni '70, Flack registrò regolarmente duetti con Hathaway, tra cui i successi "Where Is the Love" e "The Closer I Get to You", fino alla sua morte nel 1979.
Negli anni '80, iniziò a lavorare con Peabo Bryson, anche nel singolo di successo "Tonight, I Celebrate My Love", e fece anche un duettto di successo con Maxi Priest in "Set the Night to Music". In TV, cantò "Together Through the Years", la sigla dello show "Valerie", in seguito noto come "The Hogan Family", andato in onda per sei stagioni.
Più avanti nella sua carriera, ha pubblicato "Let It Be Roberta", una raccolta di cover dei Beatles, nel 2012. Il suo ultimo album, "Running", è uscito nel 2018. Si è ritirata dai tour quello stesso anno.
Nel 2020 ha ricevuto un Grammy Lifetime Achievement Award. Tra gli altri riconoscimenti, il Berklee College of Music le ha conferito una laurea honoris causa in musica nel maggio 2023.
La sua eredità si estende oltre la sua musica. Nel 2010, ha fondato la Roberta Flack Foundation, che supporta l'educazione musicale. È stata anche portavoce dell'American Society for the Prevention of Cruelty to Animals, con la sua canzone "The First Time Ever I Saw Your Face" presente in uno spot pubblicitario per l'organizzazione.

Un obiettivo di lunga data, Flack ha pubblicato un libro per bambini, "The Green Piano: How Little Me Found Music", nel 2023, scritto con Tonya Bolden, che ha reso omaggio al suo inizio musicale: da bambina, si esercitava su un vecchio pianoforte verticale che suo padre aveva trovato in una discarica e dipinto di verde per lei. Nella sua nota dell'autore, Flack esorta i lettori: "Trovate il vostro 'pianoforte verde' e praticate senza sosta finché non trovate la vostra voce e un modo per mettere quella meravigliosa musica nel mondo".
Il documentario "American Masters: Roberta Flack", uscito su PBS nel gennaio 2023, ha celebrato l'icona dell'industria musicale.
"Lei capisce che un artista può offrirci una voce quando non riusciamo a trovare la nostra, catturando pensieri e una gamma di emozioni attraverso il suo canto e il suo pianoforte", ha scritto Antonino D'Ambrosio, il regista del film, in un saggio sul documentario .
Flack ha affermato, con le sue stesse parole, di voler essere sempre fedele a se stessa.
"Non ho cercato di essere un cantante soul, un cantante jazz, un cantante blues, nessuna categoria", ha scritto Flack al The Guardian. "La mia musica è la mia espressione di ciò che sento e credo in un momento".
Flack è stata sposata con il musicista jazz Steve Novosel dal 1966 al 1972. È stata la madrina del musicista Bernard Wright, scomparso nel maggio 2022.
Sua nipote è Rory Flack, pattinatore professionista in pensione.
ABC News