I combattimenti nella RDC orientale hanno ucciso circa 7.000 persone da gennaio, afferma il Primo Ministro

Più di 7.000 persone sono state uccise nei combattimenti nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) orientale dal mese scorso, ha affermato il Primo Ministro Judith Suminwa, con un numero "significativo" di civili tra i morti.
Parlando lunedì al Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite in Svizzera, Suminwa ha avvertito che "la situazione della sicurezza nella RDC orientale ha raggiunto livelli allarmanti".
Circa 3.000 decessi sono stati segnalati a Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, ha affermato il primo ministro.
Ha aggiunto che più di 2.500 corpi sono stati sepolti senza essere identificati, mentre altri 1.500 si trovano ancora negli obitori.
"Tra queste vittime c'è una massa significativa di civili", ha detto Suminwa.
Da gennaio, il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda, ha conquistato zone della RDC orientale, tra cui le città chiave di Goma e Bukavu , capoluogo della provincia del Sud Kivu.
La rapida offensiva del gruppo ha suscitato preoccupazione tra i leader mondiali, tra cui il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che di recente ha avvertito che i combattimenti potrebbero "spingere l'intera regione sull'orlo del baratro".
Il Ruanda ha respinto le accuse della RDC, dell'ONU e dei governi occidentali secondo cui il paese sostiene i ribelli con armi e truppe.
Nel suo discorso di lunedì a Ginevra, Suminwa ha esortato il mondo ad agire e a imporre “sanzioni dissuasive” al Ruanda, in un momento di sfollamento di massa e segnalazioni di esecuzioni sommarie .
"È impossibile descrivere le urla e le grida di milioni di vittime di questo conflitto", ha affermato.
Guterres ha anche detto al Consiglio per i diritti umani che la situazione nel Paese è “un vortice mortale di violenza e orribili violazioni dei diritti umani”.
"La sovranità e l'integrità territoriale della RDC devono essere rispettate", ha affermato il capo delle Nazioni Unite. "Mentre più città cadono, aumenta il rischio di una guerra regionale. È tempo di mettere a tacere le armi".
I ribelli hanno preso il controllo di Bukavu poco più di una settimana fa, dopo aver conquistato Goma il mese scorso.
Circa 40.000 persone sono fuggite dalla violenza nel vicino Burundi nell'arco di due settimane, ha affermato venerdì l'ONU.
L'M23 è il più importante tra gli oltre 100 gruppi armati che si contendono il controllo delle migliaia di miliardi di dollari di ricchezze minerarie della RDC orientale.
Secondo gli esperti delle Nazioni Unite, i ribelli sono supportati da circa 4.000 soldati provenienti dal vicino Ruanda.
Al Jazeera