Gli Stati Uniti e l'Ucraina riusciranno a raggiungere un accordo sui minerali?

Washington sta facendo pressione su Kiev affinché ceda miliardi di dollari in risorse minerarie in cambio di un sostegno continuo.
Il suolo ucraino contiene circa il cinque percento dei giacimenti di terre rare del mondo.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump vorrebbe ottenere una quota di queste risorse in cambio dei miliardi che Washington ha inviato all'Ucraina per sostenere la sua guerra contro la Russia.
Trump chiede a Kiev di cedere i diritti su circa 500 miliardi di dollari di quella ricchezza mineraria.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha respinto la prima bozza dell'accordo, affermando di non poter "vendere lo Stato".
Ma a che punto la vendita dello Stato inizia a somigliare al salvataggio dello Stato? E quanto è pratico estrarre risorse dall'Ucraina martoriata dalla guerra?
Presentatore: Cyril Vanier
Ospiti:
Peter Zalmayev – Direttore esecutivo, Eurasia Democracy Initiative, politologo e commentatore
Anatol Lieven – Direttore, programma Eurasia presso il Quincy Institute for Responsible Statecraft
Theresa Fallon – Direttore, Centro per gli studi sulla Russia, l’Europa e l’Asia e ricercatore senior presso il Chicago Council on Global Affairs
Al Jazeera