Cinque punti chiave delle elezioni tedesche

I conservatori di Friedrich Merz hanno vinto, ma le elezioni tedesche del 2025 hanno fatto emergere storie importanti e affascinanti che rivelano un Paese in trasformazione.
Alternativa per la Germania, o AfD, ha raddoppiato i suoi consensi in soli quattro anni, arrivando al 20,8%, e si è estesa dalla sua base di sostenitori nella parte orientale fino a diventare la seconda forza politica più grande in parlamento.
Nel frattempo, la SPD del cancelliere uscente Olaf Scholz ha registrato la sua peggiore performance degli ultimi decenni, ottenendo solo il 16,4% dei voti.
Ecco cinque punti chiave da trarre.
Osservando la mappa dei risultati elettorali in Germania, si potrebbe quasi tornare indietro nel tempo, ai tempi della Guerra Fredda, quando una cortina di ferro divideva la Germania dell'Est comunista da quella dell'Ovest.
A est è una fascia di AfD azzurro chiaro, a parte sacche come Berlino e metà di Lipsia. A ovest la stragrande maggioranza è diventata nera conservatrice, specialmente in Baviera dove il partito gemello conservatore di Merz, la CSU, domina il panorama.
Ma l'AfD si sta diffondendo anche in Occidente e la fedeltà politica ai vecchi partiti tradizionali è andata perduta.
Il suo messaggio principale è "remigrazione", che definisce come deportazione di migranti che hanno commesso crimini. Ma il termine può anche riferirsi alla deportazione di massa di migranti e dei loro discendenti.
L'AfD vuole votare per uscire dall'UE se non riuscirà a riformarla, ad abbandonare le misure contro i cambiamenti climatici, a costruire centrali nucleari e a riparare le condotte del gas e le relazioni con la Russia.
Per un tedesco su cinque è diventato normale. "Sono solo persone normali", ha detto un giovane di origine immigrata a Duisburg, una città nel vecchio cuore industriale della Germania occidentale.

Nonostante sia arrivata seconda, l'AfD non potrà far parte del prossimo governo a causa di un "firewall" - o Brandmauer - creato dai principali partiti tedeschi, che non collaborano con nessun partito considerato estremista dalla fine della Seconda guerra mondiale.
La leader dell'AfD Alice Weidel insiste sul fatto che si tratta di un movimento libertario e conservatore, non razzista. Il suo grande aumento di sostegno pubblico ha coinciso con una serie di attacchi mortali negli ultimi nove mesi, tutti presumibilmente da parte di immigrati.
L'AfD ha abbracciato una politica altamente controversa chiamata "remigrazione", che definisce come la deportazione di migranti che hanno commesso reati. Ma il termine può anche riferirsi alla deportazione di massa di migranti e dei loro discendenti.
Tuttavia, nel maggio 2024 un tribunale tedesco ha respinto un ricorso dell'AfD contro una sentenza che lo classificava come sospetta organizzazione estremista di estrema destra. I giudici hanno ritenuto che l'AfD avesse "posizioni che denigrano l'ordine democratico e sono incompatibili con il principio di democrazia".
In tre stati tedeschi orientali (Turingia, Sassonia-Anhalt e Sassonia) l'intelligence interna ha definito l'AfD un partito di estrema destra.
Una figura di spicco dell'AfD in Turingia, Björn Höcke, è stata condannata due volte per aver utilizzato lo slogan nazista vietato "Alles für Deutschland" - tutto per la Germania. I sostenitori di Alice Weidel hanno cantato il suo nome durante la campagna elettorale, usando la frase "Alice für Deutschland".
Dal 1987 l'affluenza alle urne in Germania non era mai stata così alta come l'82,5%, e ciò avvenne tre anni prima della riunificazione tra Est e Ovest.
Quattro anni fa era il 76,6%.
In parole povere, più di quattro elettori su cinque dei 59,2 milioni di tedeschi si sono recati alle urne.
Riflette quanto i tedeschi siano stati energizzati da queste elezioni, che giungono in un momento cruciale per il loro Paese. Ci sono stati nove dibattiti televisivi nella fase finale della campagna, ma ciò ha rispecchiato l'ampio interesse del pubblico.
Il governo tripartito del cancelliere uscente Olaf Scholz si è sciolto alla fine dell'anno scorso e, nel giro di 24 ore dalle elezioni di domenica, tutti e tre i leader hanno dichiarato che avrebbero abbandonato la prima linea della politica.
Il leader dei liberali economici, l'FDP, è stato il primo. Christian Lindner ha guidato il suo partito per 11 anni. Ma non è riuscito a far eleggere nessun parlamentare e Lindner ha detto che lascerà la politica dopo 25 anni.
Fu il rifiuto di Lindner di scendere a compromessi sulle regole del debito a far cadere il governo e poi a mandare il suo partito nel deserto.
Sebbene Scholz manterrà la carica di cancelliere fino alla formazione del prossimo governo, non prenderà parte ai colloqui di coalizione e abbandonerà la politica in prima linea.
Anche il vice-cancelliere dei Verdi, Robert Habeck, abbandona la politica in prima linea dopo che il suo partito è sceso sotto il 12% alle elezioni.
Fino a poche settimane fa, il partito della Sinistra sembrava spacciato quando una delle sue figure di spicco, Sahra Wagenknecht, se ne andò e fondò un suo partito, più populista, insieme ad altri otto parlamentari.
La popolarità di Wagenknecht è aumentata vertiginosamente per un certo periodo durante il suo mandato a capo del partito BSW, ma alla fine è scesa appena sotto la soglia del 5% per entrare in parlamento.
La storia è stata molto diversa per la Sinistra ( Die Linke ), che è tornata in vita con una campagna social media ispirata.
Heidi Reichinnek, co-presidente di Die Linke, è diventata virale dopo aver tenuto un discorso in cui difendeva con entusiasmo il firewall contro l'AfD. Ora ha 580.000 follower su TikTok e il suo post ha attirato sette milioni di visualizzazioni.
Il suo partito ha ottenuto poco meno del 9% dei voti.
Secondo i sondaggi di ARD TV, i video virali di Die Linke hanno contribuito ad assicurare un quarto dei voti dei 18-24enni, e l'AfD non è rimasta molto indietro con il 21%.
Alice Weidel è stata la più grande hit sui social media durante le elezioni, persino più grande di Heidi Reichinnek. Ha attirato più di 935.000 follower su TikTok.
Tra gli over 35, a vincere sono stati i cristiano-democratici, più uomini che donne.
BBC