Mourinho contro il calcio turco: cosa sta succedendo?

Il mandato di José Mourinho in qualsiasi club è destinato a essere movimentato, ma il suo regno di otto mesi come allenatore del Fenerbahce sta diventando caustico.
Il 62enne portoghese ha più volte ripreso il suo argomento preferito, l'arbitraggio, un problema con cui il calcio turco si è scontrato ultimamente, cosa che lo ha portato ad essere accusato di razzismo lunedì sera.
BBC Sport analizza l'ultimo capitolo della sfida tra José e il calcio turco.
Il derby di Istanbul di lunedì tra i due club più importanti del paese, Galatasaray e Fenerbahce, si è concluso con un non proprio emozionante pareggio per 0-0; i fuochi d'artificio sono arrivati dopo, nella conferenza stampa di Mourinho, quando ha accusato la panchina del Galatasaray di "saltare come scimmie".
Il Galatasaray ha risposto accusando Mourinho di razzismo, cosa che il Fenerbahce nega, con il vicepresidente del club che ha insistito sul fatto che i commenti di Mourinho "non hanno nulla a che fare con il razzismo. In questa situazione [il Galatasaray] sta cercando di manipolare semplicemente somigliando ad [animali]".
Fin qui tutto molto disordinato.
L'esperto arbitro sloveno Slavko Vincic è stato incaricato di dirigere la partita nazionale, la prima volta in quasi 50 anni da un arbitro straniero, su richiesta di entrambi i club. , esterno
Mourinho ha ringraziato Vincic nella conferenza stampa post-partita per non aver ammonito un giocatore del Fenerbahce all'inizio della partita, ritenendo che molte decisioni arbitrali siano fortemente influenzate dal Galatasaray.
Poi ha rivolto una frecciatina al quarto uomo turco, dicendo: "Se fossi un arbitro, questa partita sarebbe un disastro".
Tutto ciò segue mesi di lamentele da parte di Mourinho sull'arbitraggio nella Super Lig turca, tra cui l'affermazione che non avrebbe accettato l'incarico al Fenerbahce se avesse conosciuto gli standard dell'arbitraggio.
"Il derby tra Galatasaray e Fenerbahce è il più grande evento sportivo in Turchia", afferma Burak Abatay della BBC Turkish.
"La vita si ferma nelle serate del derby, persino il terribile traffico di Istanbul si allevia. È una tensione molto forte. La partita [di ieri sera] è stata giocata in questa tensione.
"C'è stato un grande caos nel calcio turco per molto tempo. La discussione principale di solito riguarda gli arbitri.
"La scorsa stagione un arbitro è stato aggredito da un presidente di club al centro del campo. E due squadre si sono ritirate dal campo la scorsa stagione. Un altro club ha fatto lo stesso questa stagione.
"A metà di questa stagione, gli arbitri stranieri hanno iniziato a lavorare come arbitri VAR in tutte le partite, ma questo non ha ridotto le polemiche.
"Il presidente della Federazione calcistica turca, Ibrahim Haciosmanoglu, ha dichiarato che la ragione per cui un arbitro straniero ha diretto il derby era 'impedire queste discussioni e non mettere gli arbitri in una posizione controversa'."
Abatay ha aggiunto: "Il manager del Galatasaray Okan Buruk ha chiamato Jose Mourinho 'The Crying One' dopo la partita. Ha anche criticato [l'arbitro] Vincic.
"Molti analisti calcistici affermano che il calcio turco ha bisogno di cambiamenti più strutturali e a lungo termine."
E lo stesso club di Mourinho sostiene che è necessario un cambiamento: il vicepresidente del Fenerbahce, Acun Ilicali, ha affermato che in Turchia non esiste un protocollo per la selezione degli arbitri, "a differenza dell'Inghilterra".
"In Inghilterra, se qualcuno [è] del Newcastle, non puoi essere l'arbitro di una partita del Newcastle", ha detto a Sky. "[Il] problema in Turchia è che nessuno chiede agli arbitri 'Quale squadra tifi?' Non lo sappiamo - possono essere tifosi del Galatasaray o del Fenerbahce".
La UEFA ha dichiarato a BBC Sport che "collabora con le sue 55 associazioni affiliate in materia di arbitraggio", ma la responsabilità di gestire il processo per i propri funzionari ricade sulle singole associazioni.
In Inghilterra, gli arbitri professionisti devono dichiarare per quali squadre sostengono, nell'ambito delle misure di trasparenza, in modo da evitare partite in cui sia coinvolta la propria squadra.
Mourinho è famoso per aver vinto alcuni dei più grandi trofei del calcio, il tutto realizzando alcune delle più grandi prese in giro del gioco.
E se da un lato il suo metodo per irritare i concorrenti criticando arbitri, dirigenti, giocatori e autorità calcistiche ha dato i suoi frutti, dall'altro si è anche guadagnato una reputazione discutibile nelle arti oscure del gioco.
"Il Fenerbahce deve aver saputo a cosa andava incontro quando ha assunto José Mourinho. Non è estraneo ai titoli dei giornali", afferma il capo reporter di BBC Sport, Simon Stone.
"Già a ottobre aveva espresso il desiderio di tornare in Inghilterra e di unirsi a un club che non partecipava alle competizioni UEFA, poiché riteneva che il suo cartellino rosso contro la sua ex squadra, il Manchester United, fosse la conferma di un piano nei suoi confronti.
"Il mese successivo la federazione calcistica turca gli ha squalificato una partita e gli ha inflitto una multa di 15.000 sterline per un attacco all'imparzialità dei dirigenti della Super Lig.
"Sostiene ancora oggi che la sua Roma è stata maltrattata nella finale di Europa League persa contro il Siviglia nel 2023, una partita in cui sono stati ammoniti 13 giocatori. Mourinho ha aspettato l'arbitro Anthony Taylor nel parcheggio mentre usciva dallo stadio ed ha espresso la sua insoddisfazione per il modo in cui il funzionario della Premier League aveva gestito la partita.
"Taylor e la sua famiglia sono stati successivamente aggrediti dai tifosi della Roma all'aeroporto di Budapest. La Uefa ha squalificato Mourinho per quattro partite ."
bbci