La Coppa del Mondo femminile FIFA si espanderà a 48 squadre per il torneo del 2031 dopo 'passi notevoli'

In vista della Coppa del Mondo femminile del 2031, il torneo passerà da 32 a 48 nazioni. Questo cambiamento lo allineerà alla Coppa del Mondo maschile, che a sua volta si estenderà a 48 nazioni in vista dell'edizione del 2026, che si svolgerà negli Stati Uniti, in Canada e in Messico. Questo ampliamento arriva dopo che la Coppa del Mondo femminile è appena passata da 24 a 32 squadre, un aumento che è entrato in vigore a partire dalla Coppa del Mondo del 2023 in Australia e Nuova Zelanda.
"Dopo aver consultato le confederazioni e le altre parti interessate, e visti i notevoli progressi compiuti di recente dal calcio femminile in tutto il mondo, il Consiglio FIFA ha deciso all'unanimità di aumentare il numero di squadre partecipanti alla Coppa del Mondo femminile FIFA da 32 a 48 a partire dall'edizione del 2031", ha dichiarato la FIFA in un comunicato. La decisione, presa in una riunione virtuale, amplierà significativamente la rappresentanza, offrendo a più nazioni e giocatrici l'accesso alle competizioni d'élite e accelerando gli investimenti nel calcio femminile a livello mondiale.
La Coppa del Mondo femminile FIFA a 48 squadre adotterà un formato a 12 gironi, aumentando il numero totale di partite da 64 a 104 e prolungando la durata del torneo di una settimana. I requisiti per ospitare le edizioni 2031 e 2035 della Coppa del Mondo femminile FIFA sono stati adattati di conseguenza.
Con i miglioramenti nel calcio femminile, si è resa necessaria un'espansione, dato che il torneo prevedeva solo 24 squadre prima di passare a 32. Sono state avanzate proposte per un'espansione a oltre 48 squadre per la Coppa del Mondo maschile, ma si tratterebbe di una proposta controversa, viste le crescenti esigenze dei giocatori in tutto il mondo.
La Spagna cercherà di difendere il titolo di campione del Mondo femminile nella prossima edizione del torneo, che vedrà la partecipazione di 32 squadre. Il torneo, che si disputerà in Brasile nel 2027, si svolgerà dal 24 giugno al 25 luglio. Sotto la guida di Emma Hayes, la nazionale femminile degli Stati Uniti cercherà di migliorare in questo torneo. Durante il Mondiale del 2023, la nazionale è stata eliminata agli ottavi di finale dalla Svezia, dopo una sconfitta ai rigori per 5-4. Sebbene l'aumento del numero di squadre renderà più difficile vincere il Mondiale femminile, offrirà alla nazionale femminile statunitense maggiori possibilità di vincere i propri gironi, il che potrebbe creare un percorso più favorevole nella fase a eliminazione diretta.
La FIFA rivede il codice disciplinare sul razzismoOltre agli aggiornamenti sull'ampliamento, il Consiglio FIFA ha anche rivisto il proprio codice disciplinare per contrastare il razzismo. Questa revisione include nuove misure volte a contrastare i comportamenti discriminatori sia dentro che fuori dal campo. Tra queste, sanzioni più severe per il razzismo, come multe più elevate e la possibilità di perdere le partite a tavolino. Anche la procedura in tre fasi per l'interruzione delle partite a causa di cori anti-LGBTQ è stata aggiornata per includere il razzismo. Le federazioni affiliate dovranno adottare questi codici e la FIFA avrà anche il diritto di presentare ricorso contro i casi di abuso razzista presso il Tribunale Arbitrale dello Sport.
"Il Codice disciplinare rivisto rappresenta un passo avanti nell'obiettivo della FIFA di migliorare il proprio quadro normativo per perseguire e sanzionare la discriminazione e gli abusi razzisti in collaborazione con le nostre 211 associazioni affiliate alla FIFA", ha affermato il presidente Gianni Infantino.
cbssports