Il canto devozionale indù sta vivendo un momento di gloria

(RNS) — Il vincitore del Grammy Award 2025 per il miglior album new age, ambient o chant (una categoria un tempo dominata da Enya) è stato un album intitolato "Triveni", che in sanscrito significa "la confluenza di tre fiumi", una descrizione appropriata per il suo intreccio di canti vedici, flauto melodico e violoncello dell'indiana Chandrika Tandon, del sudafricano Wouter Kellerman e del giapponese Eru Matsumoto.
Il nome, dato al punto d'incontro dei fiumi sacri Gange, Yamuna e Saraswati, ha detto la cantante Tandon, le è venuto in mente durante una delle sue meditazioni quotidiane.
"È stata una bella coincidenza che il nostro album intitolato Triveni abbia vinto il Grammy su Vasant Panchami quando si stava svolgendo il Maha Prayag", ha detto Tandon a RNS, riferendosi al festival Maha Kumbh Mela in corso che si tiene dove i tre fiumi si incontrano a Prayagraj, in India, considerato uno dei luoghi di pellegrinaggio più sacri della nazione. Il più grande raduno di umanità al mondo, con 400 milioni di persone presenti quest'anno, il Kumbh Mela si svolge ogni 12 anni, con la celebrazione di quest'anno, il Maha Kumbh Mela, che si svolge solo ogni 144 anni, quando il sole, la luna e Giove si allineano.
"Pensa quello che vuoi, dì quello che vuoi, ma non puoi fare a meno di sorridere di fronte a questa incredibile coincidenza", ha detto Tandon.
___
Questo contenuto è scritto e prodotto da Religion News Service e distribuito da The Associated Press. RNS e AP collaborano su alcuni contenuti di notizie religiose. RNS è l'unico responsabile di questa storia.
___
Tandon è stata un'importante magnate degli affari per più di metà della sua vita, omonima della Tandon School of Engineering della New York University e sorella dell'ex CEO di PepsiCo Indra Nooyi. Venticinque anni fa, tuttavia, Tandon ha affrontato quella che lei descrive come una "crisi di spirito".
"Sapevo di avere tutto, eppure mi sentivo come se non avessi niente", ha detto. "Se morissi oggi, cosa vorrei aver realizzato? Solo più soldi, più scalata della gerarchia, o c'era qualcos'altro che mi avrebbe semplicemente reso felice e reso ogni giorno completo?"
Quel qualcos'altro, ha scoperto, era la musica devozionale. Traendo spunto dai mantra che aveva sentito da bambina a Chennai, Tandon ha trovato un nuovo scopo nel creare melodie e "pregare nelle note" come forma di meditazione. "La musica mi ha aiutato a trovare me stessa", ha detto Tandon, creatrice di sei album suoi.
E secondo Tandon, la vittoria del Grammy simboleggia un momento culturale più ampio, che aiuta i giovani di tutto il mondo a scoprire le "gemme straordinarie" delle antiche tradizioni vediche. "Invece di un tradizionale gioiello indiano ornato, li ho semplicemente inseriti in una montatura per gioielli completamente occidentale", ha detto Tandon. "Improvvisamente è più evidente, è più distinguibile, più riconoscibile. E all'improvviso c'è questa curiosità su, 'Cos'è quello? Mi fa sentire così bene!'"
Secondo Tandon e altri musicisti devozionali, la ripetizione melodica dei mantra vedici, spesso associati ai numerosi nomi delle varie divinità della tradizione, ha dimostrato di calmare la mente per secoli. Il 21 non è diverso, affermano, poiché vedono uno spazio in crescita per i giovani spiritualmente curiosi che cercano una tregua dalla frenetica cultura di Internet in cui sono cresciuti. Ora, una nuova generazione di artisti kirtan sta guidando la carica sulla musica sacra indù.
In tempi confusi, afferma il musicista devozionale Gaura Vani, le generazioni Z e X hanno trovato un modo per esprimere le loro emozioni e i loro sentimenti complessi attraverso lo stile di chiamata e risposta dei kirtan, i canti devozionali comunemente associati alla fede Hare Krishna.
"È quasi una cosa miracolosa da dire, ma in questo mondo di social media e dipendenza dal telefono e tutto il resto, i ragazzi della comunità Krishna stanno facendo la cosa più folle: senza che nessuno glielo dica, troveranno un weekend in cui tutti sono liberi, si vestiranno a festa insieme e troveranno un tempio o uno spazio in cui faranno kirtan per, tipo, 10 ore di fila", ha detto a RNS. "È folle. Non ha senso nel mondo moderno, ma lo stanno facendo".
Vani, nato in una famiglia americana Hare Krishna, ha appena tenuto il suo primo concerto dal vivo da solista alla Royal Opera House di Mumbai a fine gennaio. Un tempo a capo della fortunata rock band "Krishna-conscious" dei primi anni 2000 As Kindred Spirits, Vani si è unito a musicisti provenienti dall'Oriente e dall'Occidente per una fusione di world music, mantra, pop e rock. "Si tratta di storie spirituali e musica spirituale da tutto il mondo", ha detto. "È un po' il mio genere".
Una qualche forma di canto o salmodia è presente in quasi ogni tradizione indù, dice Vani, ma la tradizione bhakti, o devozionale, praticata dai membri della Società Internazionale per la Coscienza di Krishna, o ISKCON, pone l'accento sulla musica come mezzo per connettersi con il Divino e "come mezzo per creare armonia, pace nel mondo, pace in se stessi e per guarire sia spiritualmente che fisicamente".
Il Maha Mantra, una ripetizione delle parole "Hare", o lode, "Krishna" e "Rama", su qualsiasi melodia il cantante, o kirtaniya, scelga, è un elemento fondamentale dell'ISKCON. Questa chiamata e risposta sanscrita, con i nomi di Dio cantati insieme a un armonium e un mridanga, un tipo di tamburo, dice Vani, può portare i partecipanti a uno "stato di flusso" in cui può sembrare che "la musica stia in un certo senso scendendo dai cieli e uscendo attraverso di te".
"È la cosa più vicina all'ecstasy che abbia mai sperimentato", ha detto Vani.
Immersi in questa tradizione fin dalla nascita, Vani e sua moglie, una ballerina classica indiana diplomata, hanno ora circondato i loro tre figli adolescenti con canti e balli. Ma come Vani ha insegnato ai suoi figli, il significato spirituale non si limita ai kirtan: "Se lo cercate, la musica spirituale è ovunque intorno a noi, in tutte le culture", ha detto, dal gospel al Sufi Zikr alla musica di lode del Sud Africa. E, dice Vani, è nella sua playlist quotidiana di Nora Jones, George Harrison, i Talking Heads e The Police. (La canzone di questi ultimi "Spirits in the Material World" è, ha detto, una delle preferite della famiglia.)
Premanjali Dejager, un "Krishna kid" di 24 anni, termine affettuoso per coloro che sono cresciuti in una famiglia Hare Krishna, vive nell'ashram del Bhakti Center di New York e non passa giorno senza che reciti il Maha Mantra un paio di volte. Il kirtaniya, cresciuto in Australia, dice che i kirtan possono sembrare una "festa di danza spirituale", dove "l'angoscia adolescenziale" e "i passi da ballo da discoteca" si incontrano in un ambiente sicuro e non distruttivo.
"Quando sei nel mezzo di tutto questo, quando qualcuno canta davvero con tutto il cuore e, tipo, si connette davvero, senti quel senso di connessione nella stanza", ha detto a RNS Dejager, cresciuto in Australia. "È semplicemente contagioso".
Dejager ha cantato in giro per il mondo con il suo guru Indradyumna Swami, noto come il Monaco Viaggiatore, da quando si è diplomata al gurukul, o "liceo spirituale", nel 2018. Ma, ha detto, non è sempre stata così incline alla musica. "In realtà ero una cantante davvero pessima", ha detto, ricordando che è stata espulsa dal gruppo di canto della sua scuola elementare perché "semplicemente non riusciva a cantare in tono".
Tuttavia, prendere lezioni di canto jazz e pop ha accresciuto la sicurezza di Dejager, che ha iniziato a pubblicare video di canto devozionale sui social media, alcuni dei quali "davvero imbarazzanti". Oggi ha più di 50.000 follower su Instagram e una sua scuola virtuale di kirtan, dove dal 2021 insegna ad altri aspiranti cantanti su Zoom che ciò che conta è "essere veri", ovvero arrivare così come si è alla pratica devozionale.
"A volte, se mi sento molto triste o sto attraversando qualcosa di difficile o devo prendere una decisione difficile, ecco cosa mi passa per la testa", ha detto. "Sarà solo un'offerta di preghiera del tipo, 'Krishna, ho bisogno del tuo aiuto qui. Ho bisogno della tua guida'. E a volte capita che devo trattenermi dal divagare e la mia mente va ovunque. È una pratica che consiste nel cercare costantemente di riportare la mente indietro e cercare semplicemente di portare il mio cuore nel quadro".
Nikita Bhasin, originaria della California, si considera più spirituale che religiosa. Istruttrice di yoga certificata dall'età di 17 anni, Bhasin è cresciuta frequentando e cantando devozionali al Kali Mandir di Laguna Beach, una storia comune di "trascinamento dalla mia famiglia".
"Ho lasciato tutto il kirtan alle spalle perché ero più grande e non dovevo fare quello che i miei genitori mi dicevano di fare", ha detto Bhasin, 27 anni, a RNS.
Ma Bhasin alla fine ha ritrovato la strada per la musica, quando ha imparato lo yoga da un istruttore che ha iniziato a praticare con gli stessi canti che sentiva da bambina, ma in un formato "più digeribile" di 10 minuti anziché nelle tre ore che trascorreva al tempio. Ha iniziato a suonare l'armonium e ora apre e chiude ogni lezione di yoga a New York, a meno che non si svolga in palestra, con un canto in sanscrito, spesso sul tema degli asana o delle posizioni, come ripetere "Jai Ma" o "Hail Mother Earth", in una lezione su "bilanciare l'opposizione".
Molti dei suoi studenti non hanno mai cantato prima, nutrendo diverse credenze (o nessuna credenza) su Dio, alcuni venendo solo per gli asana fisici dello yoga. Bhasin li invita a "dare il loro tocco personale" all'antica pratica.
"Molti di questi canti, li stai cantando a qualcosa di più alto di te", ha detto. "E ci sono molte interpretazioni di questo. Ci sono migliaia di lignaggi che pensano a Dio o al divino come qualcosa di diverso: il divino potrebbe essere un abbraccio dal tuo amico, o potrebbe essere la sensazione di non essere in modalità pilota automatico e di essere grati e di connettersi con le persone nella tua vita.
"È stato interessante, perché molte persone dopo il corso mi hanno detto che non cantavano da quando avevano 10 anni, ed è così che stanno tornando al loro corpo e a questo spirito infantile di lasciarsi andare", ha detto.
ABC News