Ricerca: la penalità nascosta nell'uso dell'intelligenza artificiale sul lavoro


Illustrazione di Sandra Navarro
Il vicepresidente dell'ingegneria di un'azienda tecnologica leader osservava i dati trimestrali di adozione con crescente frustrazione. Dodici mesi dopo il lancio di un assistente di programmazione basato sull'intelligenza artificiale all'avanguardia, uno strumento che prometteva di aumentare significativamente la produttività degli sviluppatori, solo il 41% degli ingegneri lo aveva provato. Ancora più preoccupante: le donne ingegnere lo adottavano solo al 31%, mentre gli ingegneri di 40 anni e oltre al 39%. Questo risultato è emerso dalla nostra ricerca condotta su 28.698 ingegneri del software dell'azienda.
Harvardbusiness