La Coca-Cola perde terreno rispetto al rivale locale mentre la guerra in Medio Oriente sposta la domanda palestinese

SALFIT, Cisgiordania -- Se di questi tempi ordinate una Coca-Cola per accompagnare un po' di hummus nella Cisgiordania occupata da Israele, è probabile che il cameriere scuoterà la testa in segno di disapprovazione — o peggio, borbotterà "vergogna, vergogna" in arabo — prima di suggerire la popolare alternativa locale: una lattina di Chat Cola.
La Chat Cola, con la sua lattina rossa e la scritta bianca che ricordano in modo sorprendente il logo dell'iconica bevanda analcolica americana, ha visto i suoi prodotti diventare sempre più popolari nella Cisgiordania occupata lo scorso anno, mentre i consumatori palestinesi, arrabbiati per il fermo sostegno dell'America a Israele nella sua guerra contro Hamas a Gaza , protestavano con i loro portafogli.
"Nessuno vuole essere sorpreso a bere Coca-Cola", ha detto Mad Asaad, 21 anni, un lavoratore della catena di panetterie-caffetterie Croissant House nella città di Ramallah, in Cisgiordania, che ha smesso di vendere Coca-Cola dopo lo scoppio della guerra. "Tutti bevono Chat ora. È un messaggio".
Da quando l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 ha innescato la devastante campagna militare di Israele nella Striscia di Gaza , il movimento di boicottaggio guidato dai palestinesi contro le aziende percepite come sostenitori di Israele ha guadagnato slancio in tutto il Medio Oriente, dove i soliti obiettivi aziendali americani come McDonald's , KFC e Starbucks hanno visto le vendite calare lo scorso anno .
Qui in Cisgiordania, il boicottaggio ha chiuso due filiali del KFC a Ramallah. Ma l'espressione più evidente dell'indignazione dei consumatori è stata l'improvvisa onnipresenza della Chat Cola, con i negozianti che relegano le lattine di Coca-Cola sullo scaffale più basso, o le ritirano del tutto.
"Quando le persone hanno iniziato a boicottare, si sono rese conto che Chat esisteva", ha detto Fahed Arar, direttore generale di Chat Cola, all'Associated Press dalla gigantesca fabbrica dipinta di rosso, incastonata nella cittadina collinare di Salfit, in Cisgiordania. "Sono orgoglioso di aver creato un prodotto che rispecchia quello di un'azienda globale".
Con il movimento "compra locale" in forte espansione durante la guerra, Chat Cola ha affermato che le sue vendite in Cisgiordania sono aumentate di oltre il 40% lo scorso anno, rispetto al 2023.
Sebbene le aziende abbiano dichiarato di non avere statistiche disponibili sulla loro posizione nel mercato locale a causa delle difficoltà di raccolta dati in tempo di guerra, prove aneddotiche suggeriscono che Chat Cola sta cercando di strappare una quota di mercato alla Coca-Cola.
"Un tempo il chat era un prodotto specializzato, ma da quello che abbiamo visto, domina il mercato", ha affermato Abdulqader Azeez Hassan, 25 anni, proprietario di un supermercato a Salfit che vanta frigoriferi pieni di bevande gassate.
Ma i lavoratori della National Beverage Company, la filiale della Coca-Cola in Cisgiordania, sono tutti palestinesi e il boicottaggio riguarda anche loro, ha affermato il direttore generale, Imad Hindi.
Ha rifiutato di fornire dettagli sull'impatto economico del boicottaggio, suggerendo che non può essere disgiunto dagli effetti della caduta libera economica della Cisgiordania e dall'intensificazione dei controlli di sicurezza israeliani, che hanno moltiplicato i tempi e i costi di spedizione per le aziende palestinesi durante la guerra.
La Coca-Cola Company non ha risposto alla richiesta di commento.
Indipendentemente dal fatto che il movimento abbia o meno conseguenze durature, riflette sicuramente un'ondata di coscienza politica, ha affermato Salah Hussein, presidente della Camera di commercio di Ramallah.
"È la prima volta che vediamo un boicottaggio di questa portata", ha detto Hussein, notando come istituzioni come la prestigiosa Birzeit University vicino a Ramallah abbiano annullato i loro ordini di Coca-Cola. "Dopo il 7 ottobre, tutto è cambiato. E dopo Trump, tutto continuerà a cambiare".
L'appello del presidente Donald Trump all'espulsione di massa dei palestinesi da Gaza, riformulato la scorsa settimana come raccomandazione, ha ulteriormente infiammato il sentimento antiamericano nella regione.
Con ordini che piovono non solo dal Libano e dallo Yemen, ma anche dagli Stati Uniti e dall'Europa, l'azienda ha puntato al mercato internazionale, ha affermato il responsabile delle pubbliche relazioni Ahmad Hammad.
Assunto per aiutare Chat Cola a trarre profitto dalle emozioni esplosive suscitate dalla guerra , Hammad ha rilanciato quella che nel 2019 era un'attività di nicchia a conduzione familiare.
"Dovevamo sfruttare l'opportunità", ha detto riferendosi al nuovo logo dell'azienda, caratterizzato dal "gusto palestinese" e ai prodotti con i colori della bandiera nazionale.
Nella sua corsa per soddisfare la domanda, Chat Cola sta aprendo un secondo sito produttivo nella vicina Giordania. Ha lanciato nuovi gusti color caramella, come mirtillo, fragola e mela verde.
Nello stabilimento vaporoso di Salfit, i neolaureati in camice hanno dichiarato di essersi impegnati a produrre una bevanda gassata che potesse essere venduta non solo per il suo sapore, ma anche per il senso di solidarietà dei clienti nei confronti dei palestinesi.
"La qualità è sempre stata un problema con i prodotti palestinesi locali", ha detto Hanna al-Ahmad, 32 anni, responsabile del controllo qualità per Chat Cola, urlando per farsi sentire sopra il ronzio delle macchine che spruzzavano elisir color caramello in decine di piccole lattine che poi sfrecciavano lungo le linee di montaggio. "Se non è di buona qualità, il boicottaggio non avrà successo".
Chat Cola ha collaborato con chimici in Francia per produrre il gusto, che è quasi indistinguibile da quello della Coca-Cola, proprio come la sua confezione. È il caso di diversi gusti: strizza gli occhi alla soda lemon-lime di Chat e potresti scambiarla per una lattina di Sprite.
Nel 2020, la National Beverage Company con sede a Ramallah ha citato in giudizio Chat Cola per violazione del copyright presso un tribunale palestinese, sostenendo che Chat aveva imitato i design di Coca-Cola per diverse bevande. Alla fine, il tribunale si è schierato con Chat Cola, stabilendo che c'erano abbastanza sottili differenze nei design delle lattine da non violare la legge sul copyright.
Nel magazzino di Salfit, gli autisti caricavano confezioni di soda "formato famiglia" su camion diretti non solo alla Cisgiordania, ma anche a Tel Aviv, Haifa e altre città in Israele. I dipendenti hanno affermato che le vendite di soda Chat nelle città prevalentemente arabe di Israele sono aumentate del 25% lo scorso anno. Per ampliare il suo appeal in Israele, Chat Cola ha ottenuto la certificazione kosher dopo un'accurata ispezione della struttura da parte di un rabbino ebreo.
Tuttavia, i critici del movimento per il boicottaggio, il disinvestimento e le sanzioni (BDS) guidato dai palestinesi affermano che il suo obiettivo principale, ovvero isolare economicamente Israele per l'occupazione delle terre palestinesi, non fa che esacerbare il conflitto.
"BDS e azioni simili allontanano le comunità, non aiutano a unire le persone", ha affermato Vlad Khaykin, vicepresidente esecutivo dell'impatto sociale e delle partnership in Nord America per il Simon Wiesenthal Center, un'organizzazione ebraica per i diritti umani. "Il tipo di retorica abbracciata dal movimento BDS per giustificare il boicottaggio di Israele è davvero molto pericoloso".
Sebbene Chat Cola faccia di tutto per evitare di acquistare da Israele, rifornindosi di ingredienti e materiali da Francia, Italia e Kuwait, non può ignorare le circostanze dell'occupazione israeliana , in cui Israele domina l'economia palestinese , controlla i confini, le importazioni e altro ancora.
Le consegne di materie prime alla fabbrica di Chat Cola in Cisgiordania vengono colpite da una tassa di importazione del 35%, metà della quale Israele riscuote per conto dei palestinesi. Il direttore generale, Arar, ha affermato che il successo della sua azienda dipende molto di più dalla buona volontà burocratica israeliana che dal fervore nazionalista.
Per quasi un mese lo scorso autunno, le autorità israeliane hanno trattenuto le spedizioni di alluminio di Chat provenienti dalla Giordania presso l' Allenby Bridge Crossing , costringendo una parte della fabbrica a chiudere e costando all'azienda decine di migliaia di dollari.
Tra gli acquirenti locali rimasti in difficoltà c'era anche Croissant House a Ramallah, dove, di recente, un pomeriggio almeno un cliente assetato, di fronte a un frigorifero quasi vuoto, si è intrufolato nel supermercato accanto per prendere una lattina di Coca-Cola.
"È molto frustrante", ha detto Asaad, il lavoratore. "Vogliamo essere autosufficienti. Ma non lo siamo".
ABC News