I titolari di piccole imprese si sentono più incerti sul futuro

I titolari di piccole imprese si sono sentiti più incerti sul futuro a gennaio, poiché continuano a dover affrontare le sfide del lavoro e l'inflazione persistente
NEW YORK -- A gennaio i titolari di piccole imprese si sono sentiti più incerti sul futuro, poiché continuano a dover affrontare le sfide del mercato del lavoro e l'inflazione persistente.
Secondo un sondaggio mensile dei piccoli imprenditori della National Federation of Independent Business, l'indice di incertezza a gennaio è salito di 14 punti a 100, la terza lettura più alta mai registrata, dopo due mesi di declino. La NFIB ha affermato che i piccoli imprenditori si sentono meno fiduciosi nell'investire nella loro attività a causa delle incerte condizioni aziendali nei prossimi mesi.
La risposta rispecchia la fiducia generale dei consumatori, crollata a febbraio , il più grande calo mensile in più di quattro anni, con l'inflazione apparentemente bloccata e una guerra commerciale sotto la presidenza di Donald Trump vista da un numero crescente di americani come inevitabile.
Nel sondaggio NFIB, l'ottimismo è sceso di 2,3 punti a gennaio a 102,8, ma è rimasto alto. L'ottimismo è aumentato dopo le elezioni presidenziali e l'indice ha comunque superato la media di 51 anni di 98 per il terzo mese consecutivo.
"In generale, i titolari di piccole imprese rimangono ottimisti sulle future condizioni aziendali, ma l'incertezza è in aumento", ha affermato Bill Dunkelberg, capo economista della NFIB. "Le sfide legate alle assunzioni continuano a frustrare i titolari di Main Street, che hanno difficoltà a trovare lavoratori qualificati per ricoprire le loro numerose posizioni aperte. Nel frattempo, sono meno quelli che pianificano investimenti di capitale mentre si preparano per i mesi a venire".
Il diciotto percento dei proprietari ha dichiarato che l'inflazione è il problema più importante nella gestione della propria attività, in calo di due punti rispetto a dicembre, e che la qualità della manodopera è il problema principale.
Il lavoro resta un grosso grattacapo. Un 35% destagionalizzato di tutti i titolari di piccole imprese ha segnalato posti vacanti che non è riuscito a coprire a gennaio, invariati rispetto a dicembre. Del 52% dei titolari che hanno assunto o cercato di assumere a gennaio, il 90% ha segnalato pochi o nessun candidato qualificato per le posizioni che stava cercando di ricoprire.
E meno piccole imprese stanno pianificando investimenti di capitale per espandere la propria attività. Il venti percento pianifica esborsi di capitale nei prossimi sei mesi, in calo di sette punti percentuali rispetto a dicembre.
ABC News