MVTR (tasso di trasmissione del vapore acqueo) nell'abbigliamento outdoor

La pagina dedicata alle attività naturalistiche e agli sport d'avventura, porta d'accesso della Turchia alla natura , è la fonte di informazioni più aggiornata e completa della Turchia per chiunque sia interessato agli sport naturalistici. 🏕️⛰️ È una piattaforma completa che offre agli amanti della natura in tutta la Turchia gli eventi e le guide più aggiornati, dai campeggi e percorsi escursionistici all'alpinismo e agli sport estremi.

La pagina, che tiene il passo con il mondo outdoor grazie alla sua potente rete di comunicazione che riunisce gli amanti della natura, offre anche una risorsa indispensabile per chi esplora la Turchia con le sue guide turistiche specifiche per provincia. La piattaforma mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'ambiente e dà priorità alla sostenibilità e al rispetto della biodiversità durante le attività all'aria aperta. 🌿
Chiunque pratichi attività all'aria aperta lo sa: le condizioni naturali sono imprevedibili. A volte bisogna fare i conti con la pioggia, a volte con il freddo, a volte con il sudore dovuto a sforzi intensi . È qui che entra in gioco il MVTR (Moisture Vapor Transmission Rate) .
L'MVTR è uno degli indicatori più importanti utilizzati per misurare la traspirabilità nell'abbigliamento outdoor e nei tessuti ad alte prestazioni. Cosa significa esattamente questo termine tecnico, come viene misurato e quali vantaggi offre nella scelta dell'abbigliamento outdoor? Diamo un'occhiata più da vicino.
MVTR (Moisture Vapor Transmission Rate) è un valore che misura la quantità di vapore acqueo che un tessuto può trasmettere dall'interno all'esterno.
🔹 Unità di misura: g/m²/24 ore 🔹 Cioè la quantità di umidità che passa attraverso 1 metro quadrato di tessuto in 24 ore è espressa in grammi.
Per esempio:
- 5.000–10.000 g/m²/24 ore → Adatto all'uso quotidiano e alle attività leggere.
- 10.000–20.000 g/m²/24 ore → Ideale per passeggiate, trekking e attività moderate.
- 20.000+ g/m²/24 ore → Il livello migliore per sport ad alte prestazioni come alpinismo, corsa e sci.
Quando sei all'aperto, il tuo corpo produce costantemente sudore. Se questo sudore non riesce a fuoriuscire, si accumula sotto i vestiti, causando diversi problemi:
- Mancanza di comfort: gli abiti umidi si attaccano alla pelle e causano fastidio.
- Rischio di raffreddamento: una volta interrotta l'attività, l'umidità si abbassa rapidamente e può creare il rischio di ipotermia.
- Irritazione e attrito: la pelle bagnata si irrita più facilmente durante le lunghe passeggiate.
- Perdita di prestazioni: l'incapacità di mantenere l'equilibrio termico consuma energia.
Ecco perché scegliere indumenti con il giusto livello MVTR è fondamentale per garantire comfort, sicurezza e prestazioni nella natura selvaggia.
Per determinare l'MVTR dei tessuti vengono eseguiti diversi test di laboratorio. I metodi più comuni sono:
- Metodo della tazza verticale (ASTM E96/E): il tessuto viene posto in un ambiente umido; l'umidità che lo attraversa viene assorbita dall'essiccante e viene misurato l'aumento di peso.
- Metodo della tazza rovesciata (ASTM E96/B): l'acqua viene posta sotto il tessuto e viene misurata la perdita di vapore.
- Piastra riscaldante per sudorazione (ISO 11092): la trasmissione del vapore viene testata utilizzando un metodo che simula la pelle umana.
⚠️ Nota: ogni marca potrebbe utilizzare condizioni di test diverse. Pertanto, è necessaria cautela quando si confrontano direttamente i valori MVTR.
Un altro concetto che si riscontra frequentemente nell'abbigliamento outdoor è il valore RET (resistenza al trasferimento di calore evaporativo) .
- MVTR: misura la quantità di vapore rilasciata (un valore più alto indica un valore migliore).
- RET: misura la facilità con cui il vapore passa attraverso (un valore più basso indica un valore migliore).
Ad esempio, Gore-Tex utilizza spesso il RET. Entrambe le misurazioni ci aiutano a comprendere le prestazioni di traspirabilità .
Quando si sceglie una giacca o un pantalone outdoor, non è importante solo la traspirabilità. Anche il grado di impermeabilità (colonna d'acqua) è importante.
- MVTR elevato → Garantisce una migliore traspirabilità.
- Elevata impermeabilità → Blocca la pioggia ma a volte può limitare la traspirabilità.
Pertanto, quando si effettua la scelta, è opportuno considerare l'intensità dell'attività e le condizioni meteorologiche.
Sebbene l'MVTR sia una metrica importante, da sola non è sufficiente. Ecco i suoi limiti:
- Le condizioni reali (vento, temperatura, umidità) potrebbero prevalere sui valori di laboratorio.
- Anche la giacca migliore non traspira se il sistema di stratificazione non è corretto.
- La ventilazione meccanica (cerniere sotto le ascelle, pannelli in rete) può talvolta essere più efficace della ventilazione meccanica controllata (MVTR).
- Determina la tua attività: corsa in montagna → MVTR elevato, camminata in città → MVTR moderato è sufficiente.
- Leggi le recensioni: fidati delle esperienze degli utenti, non solo dei numeri.
- Cerca caratteristiche aggiuntive: cerniere di ventilazione, cappucci regolabili e vestibilità a strati sono essenziali.
- Trova il giusto equilibrio: impermeabilità + traspirabilità = massimo comfort.
L'MVTR è uno dei valori più importanti per misurare la traspirabilità nell'abbigliamento outdoor. Un abbigliamento con il corretto MVTR protegge dall'accumulo di umidità dovuto al sudore, aumenta il comfort e migliora le prestazioni.
Ricordare:
- Attività ad alto sforzo → MVTR elevato
- In condizioni di pioggia intensa → l'impermeabilizzazione è una priorità
Scegliere l'attrezzatura giusta per gli sport all'aria aperta è un passaggio fondamentale sia per la sicurezza che per il divertimento. Pertanto, comprendere i valori MVTR non è solo un dettaglio tecnico; è la chiave per trascorrere momenti all'aria aperta confortevoli, sicuri e piacevoli.
👉 Che tu stia scalando una montagna o facendo una passeggiata sotto la pioggia in città, conoscere il tuo MVTR ti dà la libertà di scegliere l'attrezzatura giusta.
Ricorda: la sicurezza personale e la tutela dell'ambiente sono tue responsabilità in tutte le attività all'aperto. Sii sempre rispettoso della natura, non abbandonare rifiuti e rispetta le leggi vigenti.
Per informazioni dettagliate sulla sicurezza, visita la nostra pagina "Guida alla sicurezza e alla responsabilità" . Per maggiori informazioni su campeggio e caravanning, puoi anche consultare la nostra pagina "Guida al campeggio" . Vi auguriamo avventure all'aria aperta piacevoli e sicure!
I nostri account sui social media: 📌 Instagram: @turkey_outdoor_org 📌 Facebook: TurkeyOutdoor
turkeyoutdoor