La risposta dei jet europei a Trump

In seguito all'annuncio del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che le importazioni dall'Unione Europea (UE) e dal Messico sarebbero state soggette a dazi del 30% a partire dal 1° agosto, Bruxelles ha risposto in modo chiaro. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato che l'UE stava preparando misure di ritorsione contro i potenziali dazi.
"CI SARANNO DANNI DA ENTRAMBE LE PARTI" Von der Leyen ha sottolineato che un'imposta così pesante danneggerebbe non solo i produttori e i consumatori dell'UE, ma anche quelli statunitensi. "Questo provvedimento minerà la stabilità economica su entrambe le sponde dell'Atlantico", ha affermato. Nella sua dichiarazione, ha sottolineato che i prodotti farmaceutici e industriali, in particolare, saranno inevitabilmente influenzati negativamente da questa situazione.
I COLLOQUI CONTINUANO, MA IL PIANO B È PRONTO Von der Leyen ha dichiarato che i contatti diplomatici continuano per garantire che le due parti raggiungano un accordo entro il 1° agosto e ha delineato chiaramente la possibilità di ritorsioni dicendo: "Se ciò non fosse possibile, siamo pronti a difendere gli interessi europei con contromisure proporzionate".
NUOVE TENSIONI NEL COMMERCIO UE-USA L'annuncio di Trump la scorsa settimana di ulteriori dazi su Giappone, Canada, Corea del Sud e Brasile, insieme a un dazio del 50% sulle importazioni di rame, ha accresciuto l'incertezza nel commercio globale. Gli esperti ritengono che queste decisioni potrebbero seriamente danneggiare le relazioni commerciali con l'UE.
Tele1