Lettura e significato della Sura Saffat!
Nella Sura As-Saffat sono inclusi vari insegnamenti divini, dagli angeli disposti in file al potere che governa le nuvole. Inoltre, tra i temi principali di questa sura rientrano gli avvertimenti sul Giorno del Giudizio e sull'aldilà.
Nei primi tre versetti vengono menzionati gli angeli disposti in file e il loro servizio ad Allah. Questi angeli sono allineati in fila, diretti verso Dio con ordine e disciplina, per obbedire ai Suoi comandi. Questa raffigurazione ricorda anche alle persone che dovrebbero vivere una vita ordinata e disciplinata. Allo stesso tempo, viene sottolineato anche il potere divino che controlla le nuvole. In questa sezione vengono spiegati il potere di Dio di creare e il Suo potere di gestire ogni cosa, e viene ancora una volta ricordata la Sua unità.
La Sura As-Saffat tratta principalmente della situazione degli angeli e dei jinn, dell'apocalisse e dell'aldilà. Allo stesso tempo, sono incluse anche le storie dei profeti inviati alle nazioni del passato. Le esperienze di profeti importanti come Noè, Ismaele, Giona, Abramo e Mosè vengono raccontate insieme agli insegnamenti da cui le persone dovrebbero imparare. Questi profeti rispettarono pienamente i comandamenti di Allah e guidarono le loro comunità sulla retta via. Tuttavia, i miscredenti e le società malvagie non accettarono il consiglio dei profeti e alla fine incorsero nell'ira di Allah. Queste storie ricordano alle persone quanto sia importante sottomettersi ad Allah e seguire la retta via.

Nella Sura Saffat vengono descritte anche le zone celesti. Il Paradiso è descritto come un luogo colmo di infinite benedizioni e fonte di pace e felicità. Le ricompense celestiali dei credenti sono date come ricompensa per la loro sottomissione ad Allah e per la loro pazienza. Nell'aldilà, le bellezze che incontrano coloro che credono in Allah saranno loro presentate in un ambiente in cui i loro problemi in questo mondo giungeranno al termine.
Scrittura araba della sura Saffat
Bismillahirrahmanirrahim
E le persone che sono state private dei loro diritti (1)
Dio Onnipotente (2)
Il profeta Maometto (3)
Io sono colui che ha il potere di farlo (4)
Il Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui) disse: "Non ti punirò, né ti punirò" e "Non ti punirò" (5)
Il sole è tramontato, il sole è tramontato (6)
E colui che per primo ha invocato Allah (7)
Colui che ha il potere di fare la pace con la terra (8)
E quando sorgerà il sole, il sole splenderà su di te (9)
E non ti punirà, o Signore, e il Messaggero di Allah (10)
La persona responsabile della morte del defunto (11)
E colui che ha il potere di trarne profitto (12)
E il Signore dei mondi e il Signore dei mondi (13)
Sura Saffat significato turco
La Sura Saffat è la 37ª sura del Sacro Corano e si compone di 182 versetti. La sura contiene significati profondi che descrivono il potere, l'unità e il potere creativo di Allah. In questa sura vengono sottolineati anche i profeti, i loro doveri e la loro guida verso le persone. Viene anche spiegato che Satana cerca di sviare le persone e di farle deviare dalla retta via.

Sura As-Saffat 1-3. Versetti: La parola "Saffat" significa "coloro che si mantengono puri". Questa sezione spiega che coloro che servono Allah devono rivolgersi a Lui in modo puro e obbedire ai Suoi comandamenti. Saffat si riferisce agli angeli creati da Allah e che Lo servono.
Sura As-Saffat 4-5. Versetti: Qui viene sottolineata l'unità di Allah. Dio Creatore è il Signore dei cieli e della terra, e il Signore di tutto l'oriente. Ciò dimostra che tutto appartiene a Dio e che ogni creazione avviene con la Sua potenza.
Sura As-Saffat 6-8. Versetti: Vengono descritte le stelle che adornano il cielo e i cieli da esse protetti. Ai diavoli fu impedito di salire in cielo e quando alcuni di loro tentarono di raggiungerlo contravvenendo agli ordini di Allah, vennero scacciati dal fuoco. Descrive un ordine che ostacola i tentativi dei diavoli di trarre in inganno le persone.
Sura As-Saffat 9-12. Versetti: Questi versetti contengono riferimenti al diluvio di Noè. Per ordine di Allah, la nave del profeta Noè e coloro che vi salirono a bordo furono protetti dai luoghi allagati. Questo è anche un esempio della grandezza del potere di Dio.
Sura As-Saffat 13-15. Versetti: Questa sezione ci racconta che Allah protesse l'Arca di Noè mentre galleggiava nel diluvio. Allo stesso tempo, questo incidente viene presentato come una lezione che richiede alle persone di sfuggire alla punizione di Allah e di obbedire ai Suoi comandamenti.
Commento e lettura della Sura Saffat
La Sura Saffat è una sura in cui viene sottolineata l'importanza del posto che occupa nella vita delle persone. Sebbene Allah l'Onnipotente abbia il potere di creare e governare, gli esseri umani, gli angeli e gli altri esseri devono seguire la retta via obbedendo ai Suoi comandi. L'esempio del diluvio è un serio promemoria di quanto sia grande l'ira di Dio e di quale disastro causerà se i Suoi comandamenti non verranno rispettati. Ancora una volta, il fatto che gli angeli si mettano in fila e servano Dio è un esempio nella vita di una persona.
Nella Sura As-Saffat vengono spesso sottolineati l'unità e il potere di Allah e si afferma che le persone devono rivolgersi ad Allah per essere salvate dalle difficoltà e dalle prove. La Sura Saffat è la 37ª sura del Sacro Corano. La sura è composta in totale da 182 versetti. Si ritiene che la Sura Saffat sia stata rivelata durante il periodo meccano. La Sura Saffat si trova dopo la Sura Yasin e prima della Sura Sad.
Habertürk