Continuano le proteste contro Israele nella Liga

Nella prima lega calcistica spagnola (LaLiga), sono continuate le manifestazioni contro lo stato di Israele a causa della sua occupazione dei territori palestinesi e dei suoi attacchi a Gaza e in Cisgiordania. Lo striscione che i tifosi dell'Osasuna hanno aperto nella partita Osasuna-Real Madrid giocata il 15 febbraio nella 24a settimana della LaLiga è stato ripetuto nelle partite Alaves-Espanyol giocate il 22 febbraio e nelle partite Siviglia-Maiorca giocate il 24 febbraio nella 25a settimana del campionato. Prima della partita giocata allo stadio Mendizorroza, campo di casa dell'Alaves, che si è conclusa con la squadra ospite in vantaggio per 1-0, i tifosi dell'Alaves hanno mostrato la loro reazione mostrando il cartellino rosso al genocida Israele, srotolando una bandiera palestinese in una coreografia e tenendo in mano dei cartoncini rossi. Allo stesso modo, allo stadio Ramon Sanchez Pizjuan, dove la partita tra Siviglia e Maiorca è finita 1-1, il gruppo di tifosi ha cantato "Mostra a Israele un cartellino rosso" I tifosi hanno esposto uno striscione con la scritta "Show" e una bandiera palestinese. I tifosi hanno chiesto che le squadre israeliane fossero escluse da tutte le competizioni sportive internazionali a causa degli attacchi di Israele alla Palestina. Le proteste contro Israele che hanno avuto luogo negli stadi in Spagna sono state viste in molti paesi in tutto il mondo per molto tempo. L'appello dei sostenitori della Green Brigade del Celtic è stato efficace . Il gruppo di sostenitori della Green Brigade del Celtic, che ha annunciato di essere al lavoro per organizzare proteste a sostegno della Palestina in più di 30 paesi in tutto il mondo, ha radunato sostenitori di diverse lingue, razze e religioni sugli spalti durante le partite giocate in molti paesi, tra cui Spagna, Cile, Turchia, Italia, Indonesia e Belgio, e ha fatto in modo che venissero srotolati striscioni con la scritta "Mostrate a Israele il cartellino rosso". DOPPI STANDARD DA FIFA E UEFA Israele, che ha massacrato più di 48 mila palestinesi, tra cui bambini, donne e anziani, a Gaza dal 7 ottobre 2023, ha continuato a comparire nelle organizzazioni sportive nei 15 mesi precedenti al cessate il fuoco. Nonostante il genocidio in corso da oltre un anno, le organizzazioni ombrello internazionali nello sport non hanno nemmeno emesso un messaggio di condanna, per non parlare di sanzioni imposte alle squadre e agli atleti israeliani. Gli atleti israeliani hanno continuato a competere nei tornei internazionali mentre gli atleti venivano uccisi nei territori palestinesi. Le decisioni prese dalle organizzazioni ombrello dello sport, che ignorano i crimini contro l'umanità commessi da Israele, riguardo all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022, sono state degne di nota. La UEFA, il secondo giorno dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, ha affermato: "Ci sono preoccupazioni nella comunità internazionale sulla sicurezza dell'Europa. Condanniamo fermamente l'attuale aggressione militare russa in Ucraina. La UEFA lavora per sviluppare il calcio in linea con lo spirito olimpico e nel quadro dei valori europei comuni come la pace e il rispetto dei diritti umani". Ha pubblicato un messaggio contenente le seguenti dichiarazioni. La FIFA, riunitasi lo stesso giorno, ha annunciato che in Russia non si sarebbero disputate partite di calcio internazionali e che durante le partite non sarebbero stati utilizzati né la bandiera né l'inno russi. Il quarto giorno del conflitto, la FIFA e la UEFA hanno sospeso la partecipazione dei club e delle nazionali russe alle loro organizzazioni. Da quel giorno, le squadre russe non hanno più potuto partecipare alle competizioni internazionali. Nonostante questa posizione contro la Russia, la UEFA e la FIFA hanno giocato alle "tre scimmie", per così dire, riguardo a Israele. Tanto che la FIFA non è riuscita a dare una risposta né positiva né negativa nemmeno alla Federazione calcistica palestinese, che a maggio si è rivolta a loro chiedendo che Israele fosse escluso dai tornei.
ntv