Viaggio nella storia: le tombe ottomane vengono digitalizzate con i codici QR!

Kuzey Abidin Kösegil ha imparato il turco ottomano con l'aiuto di suo zio 3 anni fa. Sotto la guida del preside Cahit Tosun, Kösegil, studente del 9° anno, ha iniziato a tradurre in turco le informazioni sulle lapidi dell'era ottomana presenti nei giardini delle moschee della città.
Lo studente ha raccolto informazioni su 14 lapidi e ha caricato sul sito web della scuola le scritte ottomane in turco sulle lapidi, insieme alle fotografie.
I codici QR saranno posizionati accanto alle lapidi nei luoghi in cui si svolgono i lavori previsti dal progetto. I cittadini potranno accedere alle informazioni sulle tombe scansionando il codice con i loro telefoni cellulari. Il progetto elaborato aveva diritto a partecipare alla 56a edizione del concorso finale dei progetti di ricerca degli studenti delle scuole superiori TUBITAK, che si terrà a Istanbul dal 24 al 27 febbraio. Kösegil punta a vincere il primo premio con il progetto da lui preparato.
Vuole anche leggere le iscrizioni nelle capitali storicheKösegil ha dichiarato di aver imparato a leggere e scrivere in ottomano da suo zio e di aver preparato questo progetto con la guida del preside della scuola, di aver tradotto in turco le scritte ottomane sulle lapidi e di aver trasferito le informazioni sulle tombe nell'ambiente elettronico.
Kösegil, che ha dichiarato che tutte le informazioni sulle tombe sono accessibili tramite codici QR nell'ambito del progetto, ha affermato: "Ho un interesse particolare per la storia ottomana. Mio zio mi ha anche insegnato il turco ottomano. Ho anche migliorato me stesso. Ho visitato tutte le moschee di Kırklareli e ho letto le iscrizioni. Come se non bastasse, sono andato alle fontane".
Affermando che il suo progetto gareggerà nelle finali regionali del TÜBİTAK, Kösegil ha affermato di credere che il suo lavoro sarà un esempio per tutta la Turchia.
Kösegil, che ha dichiarato di voler sviluppare il progetto, ha detto: "Non ci sono molte iscrizioni a Kırklareli, ce ne sono di più nelle capitali storiche come Edirne e Istanbul. Fare questo lavoro mi dà una bella sensazione. Conosco i nostri antenati, in qualche modo riesco a conoscerli fino al più piccolo dettaglio, dalla realizzazione dei copricapi a come hanno vissuto le loro vite, in quale periodo sono morti".
"Tutti possono comprendere le scritte su queste lapidi"Il preside della scuola Cahit Tosun ha dichiarato che l'intento era quello di proteggere la storia e tramandarla alle generazioni future.
Tosun ha dichiarato di aver tradotto gli scritti ottomani in turco e di aver voluto soddisfare la curiosità su chi appartenessero queste tombe e a quale periodo.
Affermando di aver osservato che le lapidi fornivano molte informazioni, Tosun ha detto: "Abidin ha tradotto le scritte sulle lapidi in turco. Volevamo creare un'applicazione con la tecnologia odierna e con il codice QR, volevamo che tutti leggessero queste lapidi, le capissero e ne imparassero la storia. Abbiamo raggiunto questo obiettivo con il codice QR. Tutti possono capire le scritte su queste lapidi e impararne la storia".
Esprimendo la volontà di raccontare la storia alle generazioni future, Tosun ha osservato quanto segue:
"Posizioneremo l'applicazione del codice QR accanto alle lapidi molto presto. Quando i nostri cittadini che verranno a scansionare i codici QR con i loro telefoni cellulari, saranno in grado di ottenere informazioni sulla storia di tutte le lapidi e della persona sepolta lì. Abbiamo anche caricato questo sul nostro sito web. Il nostro sito web è pronto ora. Quando implementeremo l'applicazione del codice QR, chiunque lo desideri potrà accedere alle informazioni che desidera. Finora abbiamo lavorato su 14 tombe. Naturalmente, miglioreremo questo. Alcune delle nostre lapidi sono state cancellate a causa del tempo e delle caratteristiche stagionali, non possiamo tradurle. Vogliamo tradurre tutte le lapidi leggibili e le iscrizioni nelle moschee e nelle fontane che possiamo tradurre."
SÖZCÜ