Un team internazionale di ricercatori tedeschi ha scoperto una nuova specie di rettile marino.

In Germania è stata scoperta una nuova specie di rettile marino.

banner di prova sotto l'immagine del titolo
In Germania, un team internazionale di ricercatori ha scoperto una nuova specie di rettile marino risalente al Giurassico. I fossili rinvenuti si distinguono per l'insolita struttura del cranio e della gabbia toracica.
Nella cava bavarese di Mistelgau, i paleontologi hanno identificato una nuova specie di ittiosauro che abitava i mari circa 180 milioni di anni fa, durante il Giurassico. Il rettile, chiamato Eurhinosaurus mistelgauensis, presenta i tratti caratteristici del suo genere – una mascella superiore allungata che ricorda quella di un pesce spada – ma si distingue per uno scheletro costale insolitamente sviluppato e robusto.
Il fossile, lungo quattro metri, è stato scoperto in uno strato denominato "campo di battaglia della belemnite", ricco di resti di antichi cefalopodi.
Il responsabile dello studio, Gael Spicher del museo svizzero JURASSICA, sottolinea l'importanza scientifica del sito di Mistelgau, dove sono stati condotti scavi sistematici dal 1998. Le caratteristiche scheletriche uniche suggeriscono che questa specie di ittiosauro possedesse una struttura anatomica distintiva, distinta dai rappresentanti precedentemente noti del genere Eurhinosaurus. Oltre alla robusta gabbia toracica, gli scienziati hanno notato la particolare connessione tra il cranio e la colonna cervicale.
