L'ente regolatore ha introdotto 12 nuovi indicatori di performance per i policlinici

Sono state apportate modifiche all'ordinanza del Ministero n. 44 del 10 febbraio 2023 "Sull'approvazione dei Requisiti per la struttura e il contenuto dell'accordo tariffario" - il documento definisce le tariffe e le modalità di pagamento per l'assistenza medica nell'ambito dell'assicurazione sanitaria obbligatoria a livello di materia.
Dal 2022, l'ordinanza contiene anche obiettivi di prestazione che l'autorità di regolamentazione federale propone di includere negli accordi tariffari e per il cui raggiungimento le organizzazioni mediche ricevono fondi aggiuntivi. Le regole per il calcolo dei bonus sono contenute nelle raccomandazioni metodologiche aggiornate annualmente per il pagamento delle cure mediche tramite i fondi dell'assicurazione sanitaria obbligatoria.
Tenendo conto delle modifiche, la versione attuale dell'elenco include 33 criteri per l'efficacia dei poliambulatori anziché i precedenti 25. L'autorità di regolamentazione ha aggiunto o completamente rivisto 12 indicatori e altri quattro indicatori hanno mantenuto la loro essenza precedente, ma sono stati chiariti.
Pertanto, ora il policlinico riceverà finanziamenti aggiuntivi solo se effettuerà il numero richiesto di visite tra gli adulti dai 18 ai 65 anni che non si sono presentati a una visita medica negli ultimi due anni. I requisiti per l'osservazione ambulatoriale dei cittadini con neoplasie maligne sono diventati più severi. Ad esempio, sono stati introdotti criteri per la percentuale di sospetti rilevati di neoplasie maligne degli organi respiratori e della prostata.
È stato modernizzato anche il sistema di monitoraggio dell'osservazione ambulatoriale dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari.
Per la prima volta, l'elenco include criteri direttamente correlati al controllo della qualità e del volume nel settore dell'assicurazione sanitaria obbligatoria. Una clinica riceverà punti aggiuntivi se verranno individuate meno violazioni della qualità dell'assistenza medica che comportino un peggioramento delle condizioni di salute, invalidità o decesso del paziente. Verrà inoltre monitorata la riduzione dei rifiuti ingiustificati di trattamento da parte degli assicurati.
Tutti i criteri relativi al COVID-19 sono stati esclusi dall'elenco.
L'elenco degli indicatori di performance viene aggiornato periodicamente; l'ultima volta nel 2023 ne è stata esclusa la mortalità della popolazione assegnata.
Secondo il Fondo Federale di Assicurazione Medica Obbligatoria, entro la fine del 2024 le organizzazioni mediche hanno ricevuto 10,2 miliardi di rubli in aggiunta al consueto finanziamento pro capite per un'elevata percentuale di indicatori di performance. Un'organizzazione ha ricevuto in media 4 milioni di rubli in più, mentre nel 2023 la cifra era notevolmente inferiore: 2,5 milioni di rubli, e nel 2022 , al contrario, superiore: 3,1 milioni di rubli.
Il Ministero della Salute russo e il Fondo federale di assicurazione medica obbligatoria sono convinti che l'introduzione di un simile sistema di bonus abbia creato le condizioni per "l'interesse finanziario degli operatori sanitari nella diagnosi precoce delle malattie, nella loro elevata qualità del trattamento, nel livello di salute della popolazione assegnata e nell'aspettativa di vita dei pazienti".
vademec