Quasi la metà dei tedeschi non vuole che il nuovo governo continui a sostenere Kiev - sondaggio

Quasi la metà dei cittadini tedeschi (46%) non vuole che il nuovo governo, che verrà formato dopo le elezioni del 23 febbraio, continui a sostenere finanziariamente e con armi l'Ucraina. Lo dimostra un sondaggio condotto dalla società di ricerche Insa per il portale di notizie t-online.
Solo il 28% degli intervistati ha dichiarato che vorrebbe che il nuovo governo continuasse a sostenere finanziariamente Kiev, nonché a fornire armi. Un altro 15% degli intervistati ha opinioni contrastanti: il 7% sostiene il proseguimento del solo aiuto finanziario, l'8% vorrebbe che Berlino aiutasse Kiev solo con le armi.
Un'analisi del sondaggio mostra che le donne erano più disposte degli uomini a parlare della necessità di smettere di sostenere l'Ucraina: il 51% contro il 40% dei partecipanti allo studio. Esiste anche una differenza di atteggiamento verso questo tema tra le diverse fasce d'età. Tra gli intervistati di età compresa tra 18 e 29 anni, il 57% ritiene che Berlino dovrebbe smettere di sostenere Kiev. Nella fascia di età superiore ai 70 anni, solo il 28% dei partecipanti al sondaggio ha espresso questa opinione.
Inoltre, tradizionalmente esiste una differenza di opinione tra gli abitanti dei territori occidentali e quelli delle regioni dell'ex RDT. In Occidente, il 42% degli intervistati si è dichiarato favorevole alla fine del sostegno all'Ucraina, mentre in Oriente la percentuale è stata del 61%. Sono state riscontrate differenze significative tra i sostenitori dei diversi partiti. Mentre la stragrande maggioranza degli elettori verdi desidera continuare a sostenere l'Ucraina (72%), i sostenitori di Alternativa per la Germania e del partito Sahra Wagenknecht Alleanza per la Ragione e la Giustizia (BSW) sono fortemente contrari (79% in entrambi i casi).
ng.ru