Il ministro della Salute si è espresso a favore dell'introduzione del lavoro dopo gli studi presso le università di medicina

Murashko: Per risolvere il problema del personale servono permessi lavorativi dopo aver studiato medicina
Foto: Kirill Kalinnikov / RIA Novosti
Per risolvere il problema della carenza di personale in medicina, è necessario introdurre il lavoro dopo gli studi presso le università mediche, ritiene il capo del Ministero della Salute, Mikhail Murashko . Lo ha dichiarato alla Duma di Stato , e RIA Novosti lo cita.
"A nostro avviso, oggi le misure di sostegno, le misure per aumentare il volume della formazione sono insufficienti... Abbiamo chiaramente bisogno di misure per trattenere i laureati, (...) per lavorare al completamento dell'istruzione per gli operatori sanitari di livello medico e intermedio", ha affermato il ministro.
Il 5 febbraio si è saputo che volevano mandare i laureati delle università mediche russe al lavoro obbligatorio. Il Ministero della Salute vuole obbligare gli studenti universitari a lavorare nelle cliniche pubbliche e private per almeno tre anni dopo aver conseguito la laurea presso un istituto scolastico, mentre gli studenti universitari devono lavorare per due anni.
Successivamente il Ministero della Salute ha spiegato che ai laureati verrà offerto il diritto di scegliere la regione e il luogo di lavoro per la formazione obbligatoria, qualora vi siano posti vacanti. Se gli studenti laureandi che hanno studiato con un budget limitato si rifiutano di lavorare durante il periodo di preavviso, saranno soggetti a una multa. Il dipartimento ha spiegato la necessità di inviarli tramite statistiche, secondo le quali circa il 40 percento degli studenti laureati in medicina a spese del bilancio statale non va a lavorare negli ospedali statali o comunali.
lenta