Un piccolo incidente ha causato un enorme ingorgo: ecco perché la Mira Avenue della capitale si è bloccata

Lunedì scorso, 24 febbraio, Prospekt Mira, la principale arteria stradale del nord-est di Mosca e unico collegamento tra la capitale e la direzione Yaroslavl della regione di Mosca, è rimasta inattiva per diverse ore. La situazione era difficile: l'orario di arrivo stimato dal navigatore si era semplicemente spostato a destra, mentre le auto erano ferme. Se fosse stata estate, le portiere si sarebbero già chiuse e fuori sarebbero comparsi degli automobilisti con le sigarette in mano: cosa diavolo è successo di nuovo? Tuttavia, tutto ciò sarebbe stato inutile: la causa fu un incidente avvenuto molto più avanti, sul ponte Krestovsky, vicino a Rizhskaya.
L'incidente è avvenuto relativamente presto la mattina, intorno alle 8; il traffico sul cavalcavia sarebbe stato ripristinato tre ore dopo. Non sono stati resi noti dettagli ufficiali, a parte il fatto che cinque auto si sono scontrate e di conseguenza la carreggiata verso il centro e la terza tangenziale è rimasta paralizzata. Perché, fondamentalmente, non è successo niente di interessante.
Il cavalcavia Krestovsky, dove il centro città è già davanti a te e devi rallentare per svoltare, non è la tangenziale di Mosca con i suoi "grossi camion della punizione" e non è Kutuzovsky con le sue auto da corsa glamour da strada. Qui tutto è più semplice: le persone cambiano corsia, alcune per svoltare, altre per proseguire dritte, cercando di sorpassarsi a vicenda e allo stesso tempo di non andare oltre la segnaletica orizzontale della corsia. Qui qualcuno ha sbagliato ancora una volta i calcoli. O forse stava guardando il suo telefono (di nuovo il navigatore?). E poi c'è il caos: il secondo colpo, il terzo, il quarto... Chi pagherà chi, insomma, lo deciderà il tribunale.
Ma questo incidente è avvenuto nei pressi del Terzo Anello di Trasporto, alla stazione ferroviaria Rizhsky, che per gli standard odierni si trova nel centro della città. E Prospekt Mira e Jaroslavka erano paralizzate da Mytišči al centro, e così completamente che molte persone che si precipitavano al lavoro non furono salvate nemmeno dalla solita mezz'ora riservata per ogni evenienza. E anche se l'incidente fosse stato un incidente o fosse stato causato dalla negligenza di un particolare conducente, così sia. Ma il fatto che abbia causato un crollo sulla via più importante della città non è un caso. Si tratta di qualcosa di... sistemico, mi scuso per l'espressione.
Piega le dita. Ecco la prima cosa: la carreggiata non è stata sgomberata immediatamente dai veicoli danneggiati (anche se, per ripristinare la capienza, avrebbero dovuto farlo entro circa quindici minuti, non di più). Perché? Poiché le compagnie assicurative richiedono ancora che gli incidenti vengano registrati dalla polizia o dagli ispettori degli incidenti, altrimenti vi è un'alta probabilità di problemi con i pagamenti. Il protocollo europeo esiste, certo, ma non funziona se il danno è ingente. E se la persona responsabile dell'incidente non ha un'assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per veicoli a motore, la soluzione non funziona.

E a proposito, anche se i partecipanti all'incidente volessero davvero liberare la carreggiata, ciò potrebbe essere impossibile: di solito, parcheggiare ai lati della strada è vietato o a pagamento. Dove andare? In generale, si tratta di un problema enorme: gli organizzatori del traffico raramente pensano al fatto che un'auto potrebbe fermarsi e a dove portarla dalla strada in quel caso? Ah, beh sì, è un problema dell'autista... Ma vedendo ingorghi così enormi non si può non convenire: questo può riguardare chiunque.
E anche questo non sarebbe stato un problema se la pattuglia della polizia stradale fosse arrivata subito per registrare l'incidente. Ma anche questo è impossibile nelle condizioni attuali, a differenza di quanto accadeva almeno a Mosca 10-15 anni fa. Dopotutto, ormai nel centro della città non c'è quasi più un "quartier generale" della polizia stradale, e dalla tangenziale di Mosca dovrai attraversare lo stesso ingorgo (dopotutto, ci sono le barriere! L'auto della polizia stradale ha il diritto di guidare nella corsia opposta, ma nessuno correrà un rischio del genere).
Aggiungiamo a questo cocktail incendiario la telefonia totale degli automobilisti. Che, mentre sono bloccati nel traffico, cercano freneticamente una deviazione (rischiando, guidando con la visione periferica, di tamponare il paraurti di un altro veicolo che li precede). E una volta giunti “proprio” sul luogo dell’incidente, iniziano subito a filmare contenuti per i social network. Dobbiamo dire al mondo perché siamo fermi... E questo significa una riduzione garantita della velocità in un ingorgo e il rischio di unirsi alle fila di coloro che sono coinvolti in un incidente.
Ciascuno di questi fattori sembra giustificato. In effetti, le compagnie assicurative devono combattere le frodi, la polizia stradale sta tagliando personale e budget per il bene comune e, in mezzo al traffico, non c'è davvero niente da fare se non giocare con lo smartphone. Ma quando queste semplici cose si uniscono e l'orologio segna l'ora per recarsi al lavoro o a scuola... ecco che si verifica questa combinazione davvero sfortunata. Oppure bingo. In breve, le stelle si sono allineate e nessuno ha avuto la sensazione di trovarsi in grossi guai.
A proposito, a causa di questo incidente, anche le corsie preferenziali sono state temporaneamente chiuse e gli autobus sono rimasti incolonnati al pari delle auto private e dei taxi. Non si può fare a meno di sospirare per la linea del tram che passava proprio sul ponte Krestovsky: era fisicamente impossibile salirci, quindi i tram avrebbero evitato gli ingorghi.
Pubblicato sul giornale "Moskovsky Komsomolets" n. 29469 del 25 febbraio 2025
Titolo del giornale: Come intasare Mosca con un banale ingorgo
mk.ru