Nuovo provvedimento governativo per aumentare il numero di contratti sociali di 118 mila

Il nuovo decreto governativo che esclude la presa in considerazione dei pagamenti in denaro per la nascita e l'educazione dei figli nella stipula di contratti sociali con i poveri è una misura tecnica, secondo il ricercatore di spicco dell'Istituto di informazione scientifica sulle scienze sociali dell'Accademia russa delle scienze, Sergei Smirnov. Ciò consentirà a 118 mila cittadini di richiedere tali forme di sostegno sociale. Secondo il Ministero del Lavoro, nel 2023 erano 720 mila i cittadini che avevano un contratto sociale. Di questi, il 78% ha aumentato il proprio reddito e il 42% è uscito dalla povertà grazie a loro.
In Russia i contratti sociali rappresentano da tempo una misura di sostegno per i cittadini a basso reddito. Fino al 2021 era possibile stipulare un contratto per aprire un'attività (oggi il suo valore è di 350 mila rubli). Ma è necessario dimostrare non solo il basso reddito, ma anche la giustificazione finanziaria ed economica del futuro progetto imprenditoriale. E la sua attuazione sarà monitorata. Il ricercatore principale dell'INION RAS Sergei Smirnov ha affermato che nel 2019 si è imbattuto in un'attività molto promettente nelle province, che una donna è riuscita ad avviare utilizzando i fondi di un contratto sociale. Ha creato un mini salone da parrucchiere. Nelle zone rurali è possibile ricevere fino a 200 mila rubli per lo sviluppo di un'azienda agricola sussidiaria. "Con quella cifra non puoi comprare un trattore, ma puoi acquistare piccole attrezzature, materiale da piantagione, bestiame e pollame", afferma Sergei Smirnov. Ai disoccupati viene inoltre corrisposto un importo pari al minimo di sussistenza prima che trovino un impiego e per altri tre mesi dopo averlo trovato. Un contratto sociale può finanziare la formazione o l'aggiornamento professionale, ma non più di 30 mila rubli. "Se si seguono corsi che costano più di questa cifra, la differenza va pagata di tasca propria", spiega Sergei Smirnov.
Dal 2021, gli scopi dei contratti sociali si sono ampliati. È diventato possibile pagare l’istruzione dei loro figli, le medicine, l’alloggio, i servizi comunali e i beni essenziali. "Non è del tutto chiaro cosa sia incluso nell'elenco dei beni essenziali", afferma Sergei Smirnov. - Quindi, il burro è un prodotto di prima necessità o no?!»
Il 24 febbraio, durante una riunione operativa, il primo ministro Mikhail Mishustin ha annunciato che la Russia non conteggerà più gli assegni per i figli come reddito quando si assegna un contratto sociale come mezzo di sostegno alle famiglie a basso reddito. Ha affermato di aver firmato l'ordine corrispondente.
Secondo il Primo Ministro, questo importo non sarà incluso nel calcolo del reddito pro capite quando si richiede il sostegno. Secondo gli esperti, questa decisione consentirà di concludere in media circa 118 mila contratti sociali aggiuntivi all'anno, ha osservato il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Secondo Sergei Smirnov, si tratta di una “misura tecnica che ci consente di ampliare il numero di persone che stipulano un contratto sociale. È collegato al vettore demografico della politica statale. Nel 2023, secondo le statistiche del Ministero del Lavoro, 720 mila cittadini avevano un contratto sociale. Di questi, il 78% è riuscito a migliorare la propria situazione finanziaria e il 42% è riuscito a uscire dalla soglia di povertà."
Secondo l'esperto, il servizio sociale verifica molto attentamente il livello di reddito della persona che richiede un contratto sociale. Tuttavia, grazie alla digitalizzazione, può essere rilasciato tramite il portale dei servizi statali. Ma il controllo non è meno approfondito. Pertanto, l'esclusione delle voci di reddito dall'elenco preso in considerazione per determinare il benessere materiale di un cittadino è molto importante per le famiglie a basso reddito con figli e per le famiglie numerose.
Dottore in Economia, Vicerettore dell'Università Finanziaria del Governo della Federazione Russa, Alexey Zubets ritiene che "il contratto sociale sia un sogno ad occhi aperti".
"I contratti sociali non sono popolari in Russia", afferma. "Era una sorta di quadro ideale su come i poveri in Russia siano persone che si sono ritrovate accidentalmente in questa situazione e vogliono sfuggire alla povertà". Ma, come si è scoperto, di persone così ce ne sono pochissime. In sostanza, i russi poveri vogliono restare poveri. Non sono pronti a lavorare. Tuttavia, se venisse offerto loro del denaro, lo accetterebbero volentieri. "Si è scoperto che se una persona vuole lavorare, ha una testa e delle mani, allora non sarà povera", spiega Alexey Zubets. – La maggior parte delle persone povere non riesce a trovare lavoro perché non gli importa di essere povere. Questo è un problema dei contratti sociali: offrire aiuto a persone che non vogliono essere aiutate."
Forse è per questo che la quota di coloro che hanno ricevuto contratti sociali rispetto alla popolazione totale della Russia è così piccola? E forse è per questo che solo il 42% di loro è sfuggito alla soglia di povertà? E gli altri, come la nostra eroina nazionale Emelya, giacciono sulla stufa e aspettano la strega luccio? Non c'è da stupirsi che il remake di questa fiaba sia diventato uno dei film più popolari al botteghino russo lo scorso anno.
mk.ru