La Norvegia si trova di fronte al paradosso della ricchezza: le entrate petrolifere stanno peggiorando la salute del Paese

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Russia

Down Icon

La Norvegia si trova di fronte al paradosso della ricchezza: le entrate petrolifere stanno peggiorando la salute del Paese

La Norvegia si trova di fronte al paradosso della ricchezza: le entrate petrolifere stanno peggiorando la salute del Paese
La Norvegia si trova di fronte al paradosso della ricchezza: le entrate petrolifere stanno peggiorando la salute del Paese
Moritz Wolf/http://imagebroker.com/#/search/Global Look Press

banner di prova sotto l'immagine del titolo

La Norvegia, a lungo considerata un modello di prosperità, si è trovata ad affrontare un problema inaspettato: la sua stessa ricchezza ha iniziato a danneggiare i suoi cittadini. Secondo uno studio di Bloomberg (tradotto da InoSMI), la crescita dei proventi petroliferi ha portato a conseguenze sociali allarmanti: i norvegesi sono diventati più inclini ad ammalarsi, hanno difficoltà a studiare e perdono la motivazione a crescere professionalmente.

Più soldi significano più congedi per malattia

Le statistiche mostrano un forte aumento dei congedi per malattia in Norvegia nell'ultimo decennio. Un tempo un Paese che si vantava di una popolazione sana e produttiva, i costi dell'assistenza sanitaria sono ora alle stelle. Gli esperti attribuiscono questa tendenza all'"effetto welfare": quando le persone sanno che lo Stato si prenderà cura di loro, si preoccupano meno della propria salute e della propria capacità lavorativa.

Crisi educativa

Nonostante la Norvegia spenda più soldi per l'istruzione rispetto alla maggior parte dei paesi OCSE (circa 20.000 dollari per studente all'anno), i risultati di apprendimento stanno peggiorando. Secondo i test internazionali PISA, gli studenti norvegesi ottengono risultati peggiori in matematica, scienze e lettura rispetto ad altri paesi scandinavi.

Martin Beck Holte, autore dell'acclamato libro The Country That Got Too Rich, individua la ragione nella mancanza di ambizione:

"Abbiamo ricevuto un fondo petrolifero equivalente a sei redditi annui per cittadino. È rilassante: perché preoccuparsi se i soldi ci sono già?"

Eccessi infrastrutturali

I critici sottolineano anche l'uso inefficiente dei proventi del petrolio. Il Paese sta assistendo a progetti costosi ma inutili: ponti e tunnel che "non portano da nessuna parte", mentre progetti di costruzione a basso costo (come la metropolitana di Oslo) sforano regolarmente di parecchio il budget.

Stratificazione sociale e onere del debito

Paradossalmente, nonostante le enormi risorse statali, le famiglie norvegesi sono tra le più indebitate al mondo (220% del reddito). Molte vivono nella fiducia che lo Stato le "assicuri" e contraggono mutui insostenibili. La Norvegia, come osserva Bloomberg, si trova di fronte a una scelta difficile: continuare a fare affidamento sulle entrate petrolifere o avviare riforme che stimolino l'economia reale e la responsabilità personale dei cittadini.

  • Ivan Ivanov

Autori:

mk.ru

mk.ru

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow