L'economista spiega se i mercati diventeranno killer dei centri commerciali

La giovane dottoressa moscovita Alina, che lavora molto, è una di quelle che si è completamente rivolta ai mercati.
"Innanzitutto, detesto camminare nei centri commerciali dove c'è molta gente, inizio ad avere mal di testa", ci ha spiegato la ragazza. — I miei occhi si perdono nella confusione: ci sono così tante cose in giro! In secondo luogo, andare al centro commerciale, camminare tra gli scaffali e scegliere le cose richiede molto tempo. Ecco perché per me è molto più comodo sedermi a casa sul divano e curiosare tra le offerte del marketplace. Nelle immagini puoi vedere tutto e riceverai esattamente ciò di cui hai bisogno in quel momento, senza nulla di più.
Ad esempio, questa volta avevo bisogno di stivali invernali e ne ho scelti sei paia di modelli diversi. Inoltre, sul mercato sono presenti marchi molto noti. Ho un piano di pagamento posticipato. Mi sono recato al punto di ritiro (PP), ho provato tutti i paia, ne ho scelti due e li ho pagati. Sono un marchio famoso. Alcuni costano quasi 6.000 rubli, altri 11.195 rubli. Credo che nei marketplace si possano acquistare cose a prezzi più bassi che nei negozi normali. Da molto tempo non compro più vestiti o altri articoli offline: vado nei negozi solo per fare la spesa.
…Anche per le persone anziane i mercati sono diventati una vera salvezza. Anche coloro che hanno imparato a usare il computer e Internet sono passati allo shopping elettronico, perché non c'è bisogno di recarsi in diversi punti vendita in città per questo o quel prodotto, tutto è concentrato in un unico posto: sul telefono o sul computer, e gli ordini possono essere ritirati quasi a casa propria o in un'altra vicina (ora ci sono tanti punti vendita quanti sono i "cani non tagliati"), basta scendere!
Questo formato ha sicuramente i suoi svantaggi, come sanno tutti coloro che lo utilizzano. Gli articoli possono arrivare in cattive condizioni, strappati, rotti, ecc. e in tal caso devi rifiutarli, il che è molto scomodo. Soprattutto se questo o quell'articolo o prodotto era necessario proprio quel giorno e non più tardi.
Tutti sanno anche che i marketplace, con le loro astute politiche pubblicitarie, costringono le persone a fare molti acquisti inconsapevoli e spontanei. A volte è molto difficile fermarsi quando ti vengono forniti "in modo utile" sempre più prodotti nuovi e sembra che tu abbia bisogno di questo e quello... Per fermarsi, gli psicologi sviluppano persino interi manuali. I marketplace possono trasformare rapidamente una persona in una maniaca dello shopping. Ed è esattamente ciò che vogliono.
Secondo il Ministero dell'Industria e del Commercio, oltre l'84% dei russi effettua già acquisti sui marketplace (ma ciò non significa che acquistino solo lì: si tratta di una potenziale percentuale del pubblico degli acquirenti sui marketplace). Questa tendenza è particolarmente evidente nelle piccole città, dove sono arrivati i punti di ritiro per gli ordini provenienti dai mercati più grandi. Se prima dicevano: “Qual è la differenza tra un villaggio e una città? — la presenza di un tempio. E adesso? - la presenza di un punto di raccolta." I marketplace stanno rapidamente guadagnando posizione sul mercato. Professore associato del Dipartimento di politica commerciale presso l'Università russa di economia Plekhanov, V.I. G.V. Svetlana Il'jašenko, fondatrice della Plekhanova.
— Come è cambiato il numero di acquirenti nel commercio online e offline?
— Secondo l'Associazione delle aziende del commercio su Internet (AITC), da gennaio a settembre 2024 il fatturato del commercio su Internet è ammontato a 6,2 trilioni di rubli, ovvero il 43% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, — afferma l'esperto. — Tuttavia, la stragrande maggioranza degli acquirenti combina attivamente formati di trading offline e online; la quota di questi è più che raddoppiata negli ultimi cinque anni ed è pari all'81,5% (il restante 18,5% è destinato solo al "puro offline"). E la percentuale di coloro che fanno acquisti esclusivamente nei negozi tradizionali diminuisce ogni anno.
— Ma i vantaggi di acquistare nei negozi tradizionali restano. Quali vorresti evidenziare?
— Il vantaggio principale del commercio offline è il contatto personale dell'acquirente con il prodotto e la possibilità di esaminarlo a fondo; ad esempio, per i venditori di abbigliamento e calzature questo è particolarmente importante, poiché questi gruppi di prodotti hanno la percentuale più alta di resi. Se si osservano le statistiche dei marketplace, la percentuale di mancato acquisto di beni delle categorie abbigliamento e calzature è in media del 60%, raggiungendo talvolta l'80%, poiché oltre a motivi oggettivi per il rifiuto all'acquisto (il prodotto non si adatta alla taglia, allo stile, ecc.), l'acquirente potrebbe non apprezzare la qualità dei materiali, la densità del tessuto, ecc.
Inoltre, nemmeno la scheda prodotto più dettagliata, con fotografie e una descrizione approfondita, sarà in grado di trasmettere, ad esempio, la consistenza del tessuto o di valutare la calzata della scarpa sul piede. Solo una prova offline potrà mostrare come vestono i vestiti, se sono della taglia giusta e se le scarpe sono comode da indossare.
Inoltre, gli acquirenti online si trovano spesso nella situazione di dover ordinare più articoli di taglie diverse contemporaneamente e, dopo averli provati, restituire quelli che non vanno bene. Ciò accade spesso perché diversi produttori, con la stessa gamma di taglie, cuciono prodotti utilizzando modelli strutturalmente diversi e alcuni produttori tengono conto anche dei parametri antropometrici medi del loro pubblico di riferimento in una specifica area di vendita. Ecco perché i prodotti hanno le stesse dimensioni, ma sono "sottodimensionati" o "sovradimensionati".
Ma l'acquirente lo scoprirà solo dopo averlo provato.
- Ma puoi anche provare tutto al punto di ritiro...
— Se in un normale negozio è sufficiente allungare la mano e prendere un prodotto di una dimensione diversa dallo scaffale, nel commercio online l'acquirente potrebbe trovarsi, in primo luogo, a dover effettuare un pagamento anticipato per l'ordine e, in secondo luogo, a dover perdere una parte del denaro per la spedizione di ritorno.
Ad esempio, le regole per l'utilizzo della piattaforma di trading del più grande marketplace russo stabiliscono che quando un acquirente restituisce o rifiuta un prodotto di qualità adeguata, stipula un accordo con il marketplace per la fornitura di un servizio di riconsegna del prodotto al venditore del prodotto o al magazzino del marketplace. Inoltre, quando si restituiscono o si rifiutano più unità di merce, il costo di tale servizio viene addebitato per ogni unità di merce. Di conseguenza, l'acquirente si ritrova a dover provare abiti e scarpe praticamente a pagamento, cosa impensabile in un normale negozio.
Vorremmo aggiungere che, ad esempio, molti non comprerebbero mai mobili sui marketplace: in questa categoria è molto importante, come si dice, toccare, sdraiarsi, sedersi e così via.
Svetlana Ilyashenko ha sottolineato un altro vantaggio, forse fondamentale, di un negozio normale: dopotutto, il rischio per l'acquirente di acquistare prodotti contraffatti o falsificati è molto più basso.
"Se un imprenditore vende prodotti contraffatti o di bassa qualità in un normale negozio, l'acquirente può presentare un reclamo al Rospotrebnadzor e le autorità di regolamentazione inizieranno a esaminare la situazione, al punto che il lotto di merci può essere sequestrato e le attività commerciali sospese", continua. — Nel commercio online, e in particolare sui marketplace, l'acquirente è lasciato solo con la scheda prodotto. Come valutare la qualità di un prodotto senza vederlo né in sé né nei documenti che ne attestano la qualità è una questione che rimane ancora oggi irrisolta.
Il vantaggio principale dell'acquisto nei negozi tradizionali resta la disponibilità immediata della merce: vieni, vedi, compri. Non è necessario effettuare un ordine, attendere la consegna del prodotto, ma puoi goderti l'acquisto qui e ora.
L'economista ha anche affermato che oggigiorno i normali negozi dotati di aree di vendita stanno facendo qualcosa per allontanare i clienti dai mercati.
Secondo un sondaggio condotto da ROMIR nel 2024, il 40% degli intervistati ha notato che nell'ultimo anno i sistemi di fidelizzazione hanno iniziato a svolgere un ruolo più significativo nella scelta di un negozio. Oltre ai soliti sconti sui prodotti, i venditori cercano di attrarre gli acquirenti con strumenti quali coupon, cashback, regali e gamification (raccolta di giocattoli da regalare nei negozi).
Tuttavia, nonostante tutti questi accorgimenti, da diversi anni il commercio al dettaglio tradizionale sta incontrando difficoltà sullo sfondo della rapida crescita del commercio online, sottolinea il professore associato. Anche i grandi rivenditori sono costretti a ridurre i loro spazi di vendita, soprattutto nei centri commerciali, a causa delle difficoltà di redditività. Tutti i partecipanti al mercato devono quindi adattare le proprie strategie alle nuove realtà e tenere conto dei cambiamenti nelle preferenze dei consumatori. Per raggiungere questo obiettivo, devono collaborare con i fornitori per diversificare la gamma dei loro prodotti, migliorare la qualità del servizio e dell'assistenza clienti nel punto vendita e offrire ai clienti un'esperienza unica.
Ecco un esempio: dopo che un negozio di articoli sportivi e turistici ha installato degli stand con superfici diverse per consentire ai clienti di valutare la comodità delle scarpe da trekking, le vendite in questa categoria sono aumentate di quasi il 15%.
"Quindi, sebbene i marketplace siano definiti "assassini" dei centri commerciali, il commercio offline continua a lottare per l'acquirente", ha concluso l'esperto.
mk.ru