Il ritorno dei marchi occidentali gioverà all’economia? Gli esperti non sono d’accordo

In sostanza
Le aziende occidentali potrebbero tornare in Russia, ma su “base competitiva”. Lo ha annunciato il 17 febbraio il portavoce del Presidente della Federazione Russa, Dmitrij Peskov. Ha aggiunto che questa concorrenza dovrebbe essere nell'interesse dei consumatori. Gli stessi rappresentanti dei marchi occidentali non hanno fretta di rilasciare dichiarazioni. Tuttavia, sia la stampa nazionale che quella estera scrivono delle prospettive del loro ritorno. Ad esempio, sono emerse informazioni secondo cui le aziende sudcoreane stanno valutando le perdite derivanti dall'uscita dalla Russia. Ricordano, ad esempio, che la Hyundai Motor Company ha venduto i suoi asset nel nostro Paese per una cifra simbolica, ma si è lasciata l'opportunità di rientrare entro due anni. Ci sono segnalazioni secondo cui una chat chiusa appartenente all'azienda giapponese Uniqlo affermerebbe che questo marchio di abbigliamento potrebbe mostrare interesse a tornare nel nostro Paese.
Il giorno prima, l'Unione dei centri commerciali della Russia ha rivolto un appello al gruppo Inditex (proprietario dei marchi Pull&Bear, Zara e Massimo Dutti — MK ), Uniqlo e H&M invitandoli a tornare. Tuttavia, è già noto che la catena di abbigliamento svedese H&M, che ha lasciato i centri commerciali nazionali nel 2022, si è affrettata a dissipare le voci, sottolineando che non ha intenzione di tornare in Russia. I media hanno ipotizzato che, data la posizione intransigente della Svezia nel conflitto ucraino, non varrebbe la pena aspettarsi che IKEA riprenda presto le attività. Ma le americane PepsiCo, Coca-Cola e McDonald's potrebbero tornare nel nostro Paese entro la fine dell'anno, se non incontreranno resistenza da parte dei produttori nazionali. E uno scenario del genere è abbastanza realistico, almeno per le aziende che vendono bibite gassate. Diversi canali Telegram hanno già segnalato che i produttori nazionali di cola sono pronti a formare un'alleanza contro i giganti americani, per impedire alle aziende occidentali che cercano di tornare sul mercato russo di prendere il loro posto qui.
La Duma di Stato ha suggerito che i sistemi di pagamento Visa e MasterCard, che un tempo occupavano la parte del leone nel mercato finanziario russo, vorrebbero tornare in Russia. La Banca centrale della Federazione Russa ha tuttavia osservato che è prematuro parlare di tale possibilità. Secondo il capo dell'ente di regolamentazione, Elvira Nabiullina, questi sistemi di pagamento non hanno contattato la Banca di Russia in merito alla questione di un possibile ritorno al mercato interno.
E tuttavia, cosa succederebbe se i marchi occidentali, in particolare quelli americani, volessero tornare nel nostro Paese? Gli esperti intervistati da MK avevano opinioni diverse.
Non solo pagamento: Visa e MasterCard
Venera Shaidullina, professore associato del Dipartimento di mercati finanziari globali e Fintech presso la Plekhanov Russian University of Economics. G.V. Plekhanov:
“Per quanto riguarda il ritorno dei sistemi di pagamento internazionali Visa e Mastercard, la situazione appare piuttosto complicata. Durante la loro assenza, in Russia è stata creata un'infrastruttura alternativa abbastanza stabile basata sul sistema di pagamento nazionale "Mir". Le banche russe hanno migliorato notevolmente le loro soluzioni tecniche e la popolazione si è adattata alle nuove condizioni. In questo senso, anche in caso di un ipotetico miglioramento della situazione internazionale, il pieno ritorno di questi sistemi di pagamento appare improbabile. Uno scenario più realistico è un ritorno parziale attraverso programmi di partnership con banche russe o nel formato di presenza limitata".
Vladimir Chernov, analista di Freedom Finance Global:
"Il ritorno delle società finanziarie straniere in Russia è molto probabile dopo che gli Stati Uniti inizieranno ad allentare le sanzioni e a rimuovere le restrizioni sul lavoro delle banche russe con il sistema di trasferimento di denaro transfrontaliero SWIFT. Penso che Visa e Mastercard saranno tra le prime aziende internazionali a tornare sul mercato russo, poiché stanno perdendo entrate per questo motivo e la decisione di abbandonare la Federazione Russa è stata in realtà politicizzata. Visa ha registrato una perdita di 60 milioni di dollari di fatturato nel 2022 a causa dell'uscita dalla Russia, mentre Mastercard ha registrato una perdita di 67 milioni di dollari.
Sofia Glavina, Professore associato, Facoltà di Economia, Università RUDN:
"Il ritorno in Russia di società finanziarie come Visa e Mastercard dipende dalla situazione politica e dalle condizioni che verranno offerte per il loro operato. Se le sanzioni venissero revocate o allentate, ciò potrebbe aprire le porte al loro ritorno, con un impatto sul mercato interno, migliorando l'accesso dei cittadini ai sistemi di pagamento internazionali e aumentando la concorrenza. E questo può già portare a una riduzione dei prezzi dei servizi e a un miglioramento della qualità del servizio. Naturalmente, Visa e MasterCard sono strumenti molto comodi, soprattutto quando si devono effettuare pagamenti in paesi in cui la carta Mir di NSPK non è accettata. Tuttavia, questo piacere ha un prezzo.
Molte persone non pensano al fatto che quando utilizzano queste carte, i rivenditori russi sono costretti a condividere parte dei loro guadagni con le banche e con i marchi stessi. Ciò aggiunge una certa percentuale al costo dei beni e, di conseguenza, incide sull'inflazione complessiva. Da questo punto di vista la carta Mir sembra più interessante, perché le commissioni sono più basse. Inoltre, sorge spontanea la domanda: perché Visa e MasterCard possono operare in Russia, mentre Mir non è ancora autorizzata in diversi paesi in cui operano questi marchi americani?
Ivan Petrov, professore del Dipartimento dei mercati industriali presso l'Università finanziaria:
“Il meccanismo di sanzioni senza precedenti adottato contro la Russia è protetto dalla possibilità di una loro rapida cancellazione. Poiché la politica di Donald Trump e della sua amministrazione è incentrata sugli interessi delle aziende americane, adotteranno misure mirate su singoli progetti per consentire alle loro aziende di svolgere attività finanziarie in Russia e collaboreranno con le nostre strutture amministrative per ottenere i permessi appropriati.
Dopo questo, dovremmo aspettarci il ritorno di Visa e Mastercard? Naturalmente, la nuova amministrazione americana consentirà il ripristino di questi sistemi di pagamento, poiché si tratta di un'attività redditizia per l'economia americana, ma ci saranno delle restrizioni per le banche e gli individui sottoposti a sanzioni. Si tratta di un prodotto finanziario molto apprezzato dai cittadini russi e dal sistema bancario, e le aziende russe sono interessate alla possibilità per i turisti stranieri di utilizzare le carte bancarie in Russia senza restrizioni. Che effetto avrà questo sul mercato interno russo? Ciò darà impulso alla sua crescita."
Borsa di Mosca e de-dollarizzazione
Alexander Razuvaev, membro del consiglio di sorveglianza della Guild of Financial Analysts and Risk Managers:
"Sono fiducioso che le sanzioni contro la Borsa di Mosca saranno revocate e che avremo un mercato normale e liquido per il dollaro, come lo era prima del 12 giugno 2024. Ma gli investitori americani non potranno tornare in Russia finché le autorità statunitensi continueranno a congelare le riserve internazionali della Russia. Anche tenendo conto che una parte significativa di essi si trova in Europa, il loro “scongelamento” dovrebbe ovviamente diventare un passo importante per l’ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali. Quindi, credo che prima saranno scongelati gli asset internazionali russi, e poi gli investitori americani che vorranno lavorare alla Borsa di Mosca potranno tornare sul nostro mercato".
Venera Shaidullina:
"La situazione relativa alla revoca delle sanzioni dalla Borsa di Mosca e al commercio di dollari potrebbe svilupparsi in modo più ottimistico. È probabile un allentamento graduale delle restrizioni, anche se una revoca completa delle sanzioni è improbabile nel breve termine. Le negoziazioni in dollari potrebbero riprendere, ma in un formato notevolmente modificato.
È importante notare che il processo di dedollarizzazione dell'economia russa è diventato sistemico e fa parte di una strategia statale a lungo termine. Molti partner commerciali della Russia sono già passati a transazioni in valute nazionali e questa tendenza probabilmente continuerà anche se le sanzioni saranno allentate”.
Vladimir Cernov:
"Finora tutto si sta muovendo verso il fatto che prima o poi le sanzioni americane alla Borsa di Mosca saranno revocate. Almeno, il rappresentante della delegazione americana ai negoziati di Riad ha dichiarato apertamente che tale necessità è necessaria nel caso in cui venga concluso un trattato di pace tra Russia e Ucraina. Se queste sanzioni venissero revocate, riprenderebbero le negoziazioni in dollari USA sulla Borsa di Mosca, il che rallenterebbe il processo di dedollarizzazione dell'economia russa. La Russia è già passata quasi interamente a regolamenti in valute nazionali con l'Iran, una quota elevata di tali regolamenti è stata raggiunta con la Cina e persino con l'India, quindi non mi aspetto un azzeramento completo di questo processo, ma seguirà sicuramente un rallentamento".
Ivan Petrov:
"A causa delle sanzioni contro la Borsa di Mosca, anche i cittadini americani hanno sofferto, quindi le restrizioni su una serie di transazioni e attività saranno parzialmente revocate sulla base di decisioni bilaterali da parte degli enti di regolamentazione finanziaria americani e russi.
E la dedollarizzazione è un grattacapo per Trump. Intende fermare questo processo e la sua amministrazione eliminerà le sanzioni sull'uso del dollaro nel nostro Paese. Cosa dovremmo fare allora con la dedollarizzazione dell'economia, che ha fatto felici tutti? Resteranno in vigore le misure adottate per la transizione alla regolazione delle transazioni commerciali con l'estero in valute nazionali. Ma sia i dollari che gli euro rimarranno per sempre una risorsa tossica. Credo che non verranno utilizzati nel sistema delle riserve auree e valutarie e nell'accumulazione bancaria".
SWIFT e società
Venera Shaidullina:
“È improbabile che la Russia possa ripristinare completamente l’accesso al sistema SWIFT nel prossimo futuro. Durante il periodo di restrizioni, il sistema russo di messaggistica finanziaria (SPFS) ha notevolmente ampliato la sua presenza internazionale e ha instaurato un'interazione con i sistemi di pagamento di molti Paesi. Il ripristino parziale dell'accesso a SWIFT è possibile per singole banche russe, in particolare quelle coinvolte in accordi internazionali critici. Tuttavia, questo non avrà più un impatto così significativo sull’economia russa come in precedenza”.
Ivan Petrov:
“Le sanzioni sull’uso di SWIFT saranno gradualmente revocate per le singole transazioni, a condizione che vengano effettuate in dollari e, innanzitutto, quando si acquistano prodotti non sanzionati dagli Stati Uniti. Ciò avrà un impatto minimo sul mercato interno, ma avrà un impatto positivo sull’attività economica estera”.
Vladimir Cernov:
"I rappresentanti delle delegazioni russa e statunitense in un incontro in Arabia Saudita hanno concordato di ripristinare la cooperazione economica, il che in un modo o nell'altro implica l'aumento del fatturato delle relazioni commerciali estere tra i paesi, e questo è praticamente impossibile da fare dato il divieto alle banche russe di utilizzare il sistema di trasferimento di denaro transfrontaliero SWIFT. Mi aspetto quindi che in un futuro lontano le sanzioni vengano revocate, forse in parte all'inizio.
La revoca delle restrizioni su SWIFT libererà le mani degli importatori e ridurrà i costi aggiuntivi per aggirare queste sanzioni, il che dovrebbe avere un effetto positivo sul mercato interno della Federazione Russa in termini di pressione inflazionistica. Tuttavia, in questo contesto, dovrebbe aumentare anche il volume delle importazioni nella Federazione Russa, il che aumenterà la domanda di valuta estera e causerà un aumento del suo valore, e questo fattore è già pro-inflazionistico e compenserà la riduzione dei costi dei trasferimenti di valuta per gli importatori".
Sofia Glavina:
“La ripresa dell’accesso al sistema SWIFT dipenderà dalle decisioni politiche e dalle condizioni che saranno proposte. Se l'accesso verrà aperto, le transazioni finanziarie internazionali per le aziende russe saranno notevolmente semplificate e la loro integrazione nell'economia globale sarà migliorata. Ciò potrebbe anche aumentare la fiducia nelle istituzioni finanziarie russe e attrarre investimenti stranieri, con un impatto positivo sul mercato interno. Se ciò dovesse accadere, non prevediamo alcun impatto significativo sui risultati finanziari delle banche. Noi puntiamo piuttosto sulla componente speculativa.
Ma dobbiamo anche ricordare le azioni dell'UE. Secondo quanto riportato, l'Unione Europea prevede di disconnettere altre 13 banche russe dal sistema SWIFT nell'ambito del 16° pacchetto di sanzioni. Attualmente, il 95% del sistema bancario russo è soggetto a sanzioni occidentali. L'inasprimento delle sanzioni avviene sullo sfondo dei negoziati tra Russia e Stati Uniti sull'Ucraina, il che è un segnale di sostegno a Kiev".
Petrolio e gas senza sconto
Venera Shaidullina:
“Nel settore petrolifero e del gas, lo scenario più probabile è un graduale allentamento delle sanzioni, il che si spiega con l’interesse dei paesi occidentali, in particolare degli Stati Uniti, a stabilizzare il mercato energetico globale. L'elevata volatilità dei prezzi dell'energia ha un impatto negativo sull'economia globale. Tuttavia, anche con l’allentamento delle sanzioni, il settore energetico russo continuerà probabilmente a diversificare i flussi di esportazione verso i mercati asiatici, poiché questa direzione ha dimostrato la sua promessa e sostenibilità”.
Vladimir Cernov:
"Penso che la revoca delle sanzioni all'industria petrolifera e del gas russa sarà una delle condizioni per la conclusione di un trattato di pace tra Russia e Ucraina, quindi mi aspetto che vengano revocate dopo la conclusione di un "accordo" globale". Ciò avrà un effetto molto positivo sull'economia russa, poiché il Paese smetterà di vendere il suo petrolio con uno sconto significativo (oggi lo sconto rispetto al benchmark Brent raggiunge il 9%), di conseguenza aumenterà le sue entrate di bilancio derivanti da petrolio e gas e il suo deficit inizierà a ridursi, il che, a sua volta, porterà anche a una diminuzione del tasso di crescita del debito interno della Russia.
Ivan Petrov:
"Le sanzioni nel settore petrolifero e del gas saranno revocate in modo mirato (per scopi specifici), solo per i progetti che sono vantaggiosi per gli Stati Uniti. Vale a dire dove le aziende americane investono i loro fondi o forniscono prodotti petroliferi a basso costo ai consumatori americani. “In generale, le sanzioni rimarranno in vigore in questo settore.”
Commercio, ristorazione e altri settori dell'economia
Sofia Glavina:
"I marchi sono stati messi sotto pressione dalle minacce, non da misure coercitive. Ciò potrebbe significare che potrebbero ritornare se la situazione cambiasse.
Alcune aziende potrebbero iniziare a chiedere un risarcimento per le perdite subite: è un evento a cui bisogna prepararsi. Per quanto riguarda la scelta del consumatore, è importante ricordare che il reddito dei russi non dipende dai marchi stranieri, ma dallo sviluppo della produzione nazionale. La Russia dovrebbe sostenere i propri produttori e non affrettarsi ad aprire le porte alle aziende straniere.
Non dovremmo ripetere gli errori degli anni '90, quando le imprese straniere avevano la priorità e quelle russe restavano nell'ombra. È importante ricordare che in quel periodo i marchi stranieri hanno ottenuto notevoli vantaggi ed è importante evitare che questa situazione si ripeta. Ora che si parla sempre più di ritorno dei marchi, vale la pena considerare se potremmo ritrovarci di nuovo nella stessa situazione".
Venera Shaidullina:
“Il ritorno sarà selettivo. Molte nicchie sono già occupate da aziende russe o da marchi di paesi amici. Ad esempio, il posto di McDonald's è stato preso da un marchio nazionale e si stanno sviluppando i produttori di bevande locali. Ciò significa che per i marchi americani sarà semplicemente difficile competere nelle mutevoli condizioni economiche in Russia.
Non ci si devono aspettare cambiamenti drastici, poiché durante il periodo delle sanzioni sono stati creati nuovi legami e meccanismi economici che hanno già dimostrato la loro fattibilità. Inoltre, molte aziende e istituzioni finanziarie russe si sono adattate a lavorare in nuove condizioni e hanno creato processi aziendali alternativi che non si affretteranno a cambiare anche se la situazione internazionale migliorasse".
Dmitry Yanin, Presidente del Consiglio della Confederazione Internazionale delle Società dei Consumatori (ConfOP):
“La discussione sul ritorno dei grandi marchi occidentali è iniziata in Russia e non si è basata sulle posizioni dei proprietari delle aziende transnazionali. Uno dei primi ad annunciare il possibile ritorno dei marchi di abbigliamento è stata l'Unione dei Centri Commerciali. I centri commerciali sono ora sottoposti a un'enorme pressione a causa dell'aumento dei tassi sui prestiti. Molte di queste aziende sono state fondate con fondi presi in prestito e rischiano di non essere in grado di onorare i propri debiti a causa dell'abbandono di marchi che pagavano regolarmente l'affitto: quei marchi occidentali di abbigliamento e scarpe che ora se ne sono andati, ma che in precedenza avevano lavorato a lungo in Russia ed erano molto richiesti dai consumatori. Valutiamo bassa la probabilità che questi grandi marchi tornino presto sul mercato russo".
Vladimir Cernov:
“Il ritorno dei marchi stranieri dipenderà direttamente dalla posizione politica dei loro leader e dalle autorità della regione in cui sono registrati. Ad esempio, si dice che il produttore di abbigliamento giapponese Uniqlo stia già valutando la possibilità di tornare in Russia. A quanto pare l'azienda si aspetta che le sanzioni giapponesi vengano allentate subito dopo quelle statunitensi. Al contrario, il marchio di abbigliamento svedese H&M ha già annunciato che non sta prendendo in considerazione l'ipotesi di riportare la propria attività nella Federazione Russa, il che, in linea di principio, potrebbe anche essere collegato alla posizione politica delle autorità di quel Paese.
Il ritorno dei produttori di bevande e di altri prodotti alimentari sul mercato russo aumenterà la concorrenza, il che è piuttosto positivo per l'economia, poiché più è alta, più basso sarà il costo di beni simili e, di conseguenza, il tasso di inflazione nel Paese. Ma per i produttori nazionali di beni simili, il ritorno dei concorrenti sul mercato aumenterà i rischi di un calo dei volumi di vendita e dei profitti, il che non può essere definito un momento positivo".
mk.ru