Anche una birra? Scopri come ridurre al minimo il rischio di frode quando si beve alcol.

Il mercato brasiliano non è estraneo alle frodi legate all'alcol. Secondo il Forum Brasiliano per la Sicurezza Pubblica (FBSP), nel 2022 le organizzazioni criminali hanno guadagnato circa 56,9 miliardi di R$ da questo tipo di schema. Questa cifra supera il fatturato di Ambev, un colosso mondiale del settore.
Mentre si intensificano le operazioni di smantellamento di queste catene, cresce anche la preoccupazione dei consumatori: è possibile bere in sicurezza durante l'happy hour?
Il bersaglio preferito delle frodiSecondo una ricerca pubblicata sul " Journal of Food Protection", la vodka è attualmente la bevanda più adulterata al mondo. Le pratiche più comuni prevedono la diluizione o la sostituzione degli ingredienti, rendendo praticamente impossibile per i consumatori individuare la frode a occhio nudo.
Il rischio aumenta se si aggiunge metanolo, una sostanza incolore e volatile con odore e sapore simili all'alcol. In queste condizioni, la contaminazione non può essere rilevata senza analisi di laboratorio. Pertanto, gli esperti sottolineano: evitare di consumare bevande in punti vendita informali o a prezzi ben al di sotto del valore di mercato.
Come identificare una possibile frodeUno dei primi segnali è la confezione. Il prodotto deve recare il sigillo IPI, e etichette stampate male o con errori di ortografia sono forti indizi di contraffazione. Inoltre, quando si acquistano bevande in discoteca o alle feste, il controllo è più difficile, poiché vodka e altri liquori vengono spesso mescolati con energy drink, succhi di frutta e acqua di cocco, mascherando così i cambiamenti di sapore.
La birra è più sicura?In generale, la birra presenta un rischio inferiore di adulterazione. Questo perché ha un sapore caratteristico e un basso contenuto alcolico, rendendo difficile commettere frodi. Il metanolo può essere presente nelle bevande fermentate, come birra e vino, ma in dosi ridotte che non comportano rischi significativi.
I superalcolici, come gin, whisky e vodka, sono responsabili della maggior parte delle frodi e rappresentano un vero problema di salute pubblica. Queste bevande possono contenere elevate concentrazioni di metanolo, a causa di un difetto nel processo di produzione o di adulterazione intenzionale.
Il ruolo del consumatoreOltre a scegliere punti vendita affidabili, i consumatori devono assicurarsi della credibilità degli esercizi commerciali, il che mette sotto pressione anche i fornitori affinché garantiscano la qualità di ciò che arriva sul mercato. Questa tendenza tende a rafforzare la filiera formale e a indebolire le attività delle bande criminali.
Quando cercare assistenza medicaSe, dopo aver consumato una bevanda alcolica, si manifestano sintomi quali nausea grave, mal di testa sproporzionato, dolore addominale o confusione mentale, consultare immediatamente un medico. Questi sintomi possono indicare un avvelenamento da metanolo, che può essere grave e persino fatale.
IstoÉ