Marcelo ritiene che il rifiuto della mozione faciliti la stabilità politica

Il Presidente della Repubblica, Marcelo Rebelo de Sousa, ha ritenuto oggi che respingendo la mozione di censura presentata da Chega, l'Assemblea della Repubblica desiderava che il Governo rimanesse in carica, il che "facilita la stabilità della vita politica".
“Respingendo una mozione di censura, l’Assemblea della Repubblica ha chiarito che il Governo restava in carica. «Questo è stato un fattore stabilizzante nella vita politica portoghese», ha detto ai giornalisti, a margine dell'incontro Correntes d'Escritas, che si sta svolgendo a Póvoa de Varzim, dove si è recato per la seduta di chiusura.
Il Presidente della Repubblica si riferiva alla mozione di censura presentata da Chega, intitolata “Per la fine di un Governo senza integrità, guidato da un Primo Ministro gravemente sospettato”, nata dalla situazione dell’azienda di cui Luís Montenegro è stato socio fino a giugno 2022 e che ora appartiene a sua moglie e ai suoi figli, e che è stata respinta venerdì.
Marcelo Rebelo de Sousa ha sottolineato che l'Assemblea della Repubblica avrebbe potuto comprendere il contrario, ovvero che il Governo dovesse cessare le sue funzioni.
“La mozione di censura può avere diverse motivazioni, ma ha un solo obiettivo: far cadere il Governo. E, quindi, quello che succede è che l'Assemblea della Repubblica, respingendo la mozione di censura, ha voluto dire 'questo Governo resta in carica'”, ha aggiunto.
Il Presidente della Repubblica ha sottolineato che, in un anno in cui le elezioni locali sono molto vicine, tra settembre e ottobre, e quelle presidenziali tre mesi dopo, questa decisione “facilita la stabilità della vita politica portoghese”.
Inoltre, semplifica anche la vita al Presidente della Repubblica, “la cui intenzione non è – fino a settembre, da settembre in poi non ha il potere di sciogliere – di avere alcun tipo di crisi politica o interruzione dell’attività politica in questo ciclo della vita nazionale”, ha sottolineato.
Da questo momento in poi, “è stato definito il quadro in cui ci muoveremo nei prossimi mesi”, ha affermato, ricordando che sono noti praticamente tutti i candidati al potere locale, è iniziata la pre-campagna elettorale locale e sono già noti i candidati alla presidenza della Repubblica.
Interrogato sulla sua opinione sulla candidatura dell'ammiraglio Gouveia e Melo a Belém, il capo dello Stato ha rifiutato di rispondere, sostenendo di non commentare "le candidature e ancor meno i profili che potrebbero sfociare in candidature".
Ha colto l'occasione, tuttavia, per sottolineare che in passato, e fino al suo mandato, tutti i presidenti erano diversi, diversi tra loro e indipendenti dai partiti.
Per quanto riguarda la futura approvazione della Legge sulla Terra, Marcelo Rebelo de Sousa ha sottolineato che potrebbero esserci ancora dei cambiamenti, in particolare in questioni “considerate più urgenti o più delicate”.
“Alcune questioni di diritto sono ancora aperte alla riconsiderazione. E poi, in base a ciò, quando riceverò la legge, naturalmente, dovrò promulgare la legge o non promulgarla, ma se ciò accadrà, lo vedremo al momento opportuno", ha detto.
Interrogato sul ruolo che il Portogallo assumerà nel contesto della guerra in Ucraina, in un momento in cui viviamo in un periodo di crescente estremismo e polarizzazione rispetto al conflitto, Marcelo Rebelo de Sousa ha affermato che “il Portogallo sta già assumendo questo ruolo”.
“Un portoghese [António Costa] assume la carica di Presidente del Consiglio europeo, che ha svolto un ruolo importante insieme al Presidente della Commissione e al Presidente del Parlamento europeo, per unire l’Europa, affinché l’Europa abbia le condizioni non solo per non essere esclusa dal processo ucraino, ma per svolgere un ruolo importante in futuro, perché è necessario garantire, se c’è un giusto processo, una giusta pace, la sicurezza per l’Ucraina”, ha sostenuto.
Per il capo dello Stato questa sicurezza passa attraverso l’Europa, ma “dovrebbe passare anche attraverso gli Stati Uniti d’America”.
jornaleconomico