L'arte della filigrana del Minho ispira l'arte di Bahia.

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

L'arte della filigrana del Minho ispira l'arte di Bahia.

L'arte della filigrana del Minho ispira l'arte di Bahia.

La tradizione della filigrana del Minho e il suo legame storico con i gioielli delle donne creole di Bahia, in Brasile, sono l'ispirazione per una residenza artistica che si svolgerà tra novembre e gennaio 2026 in quel Paese, come annunciato mercoledì.

La residenza artistica, ideata dall'artista Rita GT, è stata selezionata dall'Istituto Sacatar, situato sull'isola di Itaparica, in Brasile, e culminerà nel gennaio 2026 con la première, presso l'istituto, di una nuova performance corale intitolata "Il cerchio di perle di filigrana d'oro - Collegamenti storici tra Bahia e Viana do Castelo".

Secondo l'artista, citata in una nota inviata mercoledì all'agenzia di stampa Lusa, "lo scopo è riflettere sul ruolo delle donne nella costruzione di narrazioni storiche e culturali che uniscono i due Paesi , affrontando temi come il (post)colonialismo, l'oralità e la persistenza di forme di espressione femminile (e di resistenza) nel corso dei secoli".

Rita GT, residente a Viana do Castelo, "si propone di indagare non solo l'influenza delle tecniche di filigrana e dell'estetica sui gioielli afro-brasiliani, ma soprattutto il potere simbolico di questi pezzi, tradizionalmente indossati dalle donne - bianchi, nel caso dell'oro di Viana, e neri, nel caso dei gioielli creoli - come espressione di fede, identità, autonomia e status."

Si tratta di "una relazione poco esplorata e raramente conosciuta che ha attraversato l'Atlantico dal periodo coloniale fino ai giorni nostri".

"La lavorazione della filigrana del Minho, con la sua delicatezza e complessità tecnica, ha trovato riscontri nella gioielleria afro-brasiliana, visibili, ad esempio, nelle perle cave. Il risultato è un patrimonio ibrido che perdura ancora oggi come testimonianza della resistenza femminile e della memoria condivisa", spiega l'artista.

La filigrana è un'arte ornamentale realizzata con fili sottilissimi e minuscole sfere metalliche, saldate insieme per formare un disegno. Il metallo utilizzato è solitamente oro o argento.

Durante la residenza artistica, che inizierà a novembre, Rita GT "svilupperà il nucleo concettuale e performativo dell'opera", con il progetto "che combina la ricerca storica ed etnografica con prove, registrazioni ed esperimenti visivi, culminando in una performance corale e rituale dal vivo, a cui parteciperanno le Cantadeiras do Vale do Neiva di Viana do Castelo, un gruppo polifonico che fa parte del patrimonio culturale immateriale del Portogallo".

"Non è solo uno spettacolo, è un omaggio alle donne che ci hanno preceduto, alle nostre madri e alle nostre antenate, ma anche un modo per far conoscere Viana do Castelo e il canto popolare portoghese al mondo", sottolinea Rita GT.

Oltre alla Direzione generale per le arti (DGArtes), il progetto ha il sostegno di Camões — Istituto per la cooperazione e la lingua, dell'Ambasciata portoghese in Brasile, del Comune di Viana do Castelo, di VianaFestas e dell'Agenzia del turismo di Porto e del Nord del Portogallo, nonché di altri partner privati.

Fino all'11 novembre è inoltre in corso una campagna di crowdfunding per raccogliere cinquemila euro che contribuiranno a coprire le spese di viaggio e alloggio di 20 membri del gruppo Cantadeiras do Vale do Neiva a Bahia, per partecipare a questo spettacolo.

Dopo la première in Brasile, il progetto è di "ricreare l'opera in Portogallo, coinvolgendo le donne della diaspora bahiana residenti nel Paese", rivela l'artista.

Seguirà la produzione di un documentario e la creazione di un archivio digitale, garantendo "la conservazione e l'accessibilità pubblica del processo".

observador

observador

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow