Il B.Leza Club festeggia il suo 30° anniversario dal 20 al 21 dicembre.

A dicembre, il locale musicale B.Leza di Lisbona festeggia 30 anni di impegno nella promozione della cultura lusofona, con un programma che durerà fino alla fine dell'anno e che include concerti di Banda Monte Cara, Fogo Fogo e Beto Dias.
Secondo quanto comunicato dal club B.Leza in un comunicato diffuso mercoledì, la "celebrazione ufficiale" avrà luogo nella notte tra il 20 e il 21 dicembre, ma le iniziative culturali, iniziate a settembre, si estenderanno fino alla fine dell'anno e proseguiranno fino al 2026 "con un programma sempre distintivo e sempre più eclettico, mantenendo sempre il DNA" di quello spazio.
A novembre, il programma inizia il 1° con l'evento Africa Aki, che fa rivivere il ricordo del Monte Cara Club, aperto nel 1976 nella zona di Rato e divenuto "uno dei principali epicentri della cultura africana con l'influenza di Capo Verde, a Lisbona".
In quella che sarà "una notte che celebra i 50 anni dell'indipendenza africana ", oltre alla Banda Monte Cara, che riunisce i veterani del club fondato dal cantante Bana con musicisti della nuova generazione, si esibiranno i cantanti Micas Cabral, vocalist dei Tabanka Djaz, e Mário Marta.
Il programma di novembre prevede, tra le altre cose, la presentazione del nuovo album del cantante Da Chick, Up in the clouds, il 6, uno degli spettacoli che celebrano i 10 anni di carriera di Fogo Fogo, che vedrà come ospite il musicista Djodje, il 14, e le esibizioni del cantante Beto Dias, il 21, e dei Batucadeiras Freirianas Guerreiras, il 29.
A dicembre, B.Leza ospiterà, tra gli altri, i concerti del cantante Don Kikas il 6, di Scúru Fitchádu e MAQUINA il 18, di Fogo con Carlão il 19, di Banda Simpatia in omaggio al musicista Jorge Ben Jor il 26 e della serata Fidju Fema con Fidju Kitxora, Coletivo Gira e Cacique 97 il 12.
La scaletta dei festeggiamenti per il 30° anniversario di B.Leza sarà annunciata "a breve".
Oltre al programma musicale, ogni sabato ci sono le matinée con la Banda B.Leza, mentre la domenica ci sono laboratori di danza.
B.Leza ha aperto il 21 dicembre 1995, nella sala principale del Palazzo Almada-Carvalhais, al numero 50 di Largo Conde Barão, nel quartiere Santos di Lisbona, ma la sua storia inizia prima.
A metà degli anni '80, "dopo la chiusura dei bar del Bairro Alto", era in quella villa che "la Lisbona artistica e bohémien scendeva a braccetto e si mescolava alla folla tradizionale di Cais do Sodré e del Mercado da Ribeira, o a quella proveniente dal circuito delle 'discoteche africane' di Rua de São Bento".
Furono queste le Lunghe Notti , che poi cedettero il passo a O Baile, inaugurato dalla cantante Dani Silva e dal padre delle due donne responsabili di B.Leza, Madalena e Sofia Saudade da Silva, José Manuel de Faria Saudade e Silva, scomparso nel 1994.
B.Leza ha operato nel Palazzo Almada-Carvalhais fino al 30 giugno 2007, anno in cui il Consiglio comunale di Lisbona ha dichiarato il club "spazio di rilevanza culturale e sociale".
Fino a quando non si è stabilito definitivamente nella sua sede attuale, Cais do Gás, a Cais do Sodré, dove ha riaperto il 2 marzo 2012, B.Leza è diventato itinerante, essendosi esibito al Musicbox, al Teatro São Luiz, al Teatro da Luz, al Cabaret Maxime e al Teatro do Bairro Alto.
Le sorelle Saudade e Silva assicurano che, sebbene il luogo sia cambiato, "lo spirito è rimasto".
"La musica africana di espressione lusofona, con particolare attenzione a Capo Verde, continua a essere protagonista e la Banda B.Leza ha ripreso la sua programmazione del fine settimana, mentre la settimana si è aperta ad altri universi sonori", si legge nel comunicato diffuso mercoledì.
Oltre alla musica e alla danza, B.Leza è stato anche uno spazio per "coproduzioni di progetti teatrali, proiezioni di documentari e film, presentazioni di libri, spettacoli gastronomici, fiere dell'artigianato, mostre di pittura e fotografia e incontri di poesia e narrazione".
observador




