Tre anni di guerra in Ucraina: i leader europei a Kiev, gli americani assenti

Gli Stati Uniti sono stati esclusi dalla cerimonia che commemora i tre anni di guerra in Ucraina, a dimostrazione dell'inaspettato ritiro della Casa Bianca. Nuove sanzioni contro Mosca hanno segnato quella data.
Lunedì l'Ucraina ha ospitato decine di leader europei per celebrare i tre anni di guerra con la Russia, mentre i funzionari statunitensi erano assenti, segnando una nuova fase nelle relazioni tra la Casa Bianca e il presidente Zelensky, che corrisponde al tentativo di ripristinare le relazioni tra Washington e Mosca.
Dopo essere stato definito un "dittatore non eletto" dal Presidente degli Stati Uniti, Volodymyr Zelensky ha ricevuto decine di interviste da diverse personalità. L'elenco delle presenze è stato impressionante, in un momento in cui l'Europa sta assicurando il suo pieno impegno nei confronti dell'Ucraina. Si prevedeva la presenza personale di tredici leader: il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, il primo ministro canadese Justin Trudeau, il presidente lettone Edgars Rinkēvičs, il presidente lituano Gitanas Nausėda e il primo ministro estone Kristen Michal, arrivato poco dopo António Costa, presidente del Consiglio europeo, e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione. Nella capitale ucraina erano presenti anche il presidente finlandese Alexander Stubb, il primo ministro danese Mette Frederiksen, il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre, il primo ministro islandese Kristrún Frostadóttir e il primo ministro svedese Ulf Kristersson. Anche l'ex primo ministro britannico Boris Johnson ha "imposto" la sua presenza.
In un contesto in cui Zelensky si è rifiutato di firmare una bozza di accordo con Washington - che vuole impossessarsi delle ricchezze naturali dell'Ucraina - l'Europa ha portato a Kiev un'altra valigia di soldi, 3,5 miliardi di euro (una tranche del piano di aiuti da 50 miliardi) e nuove sanzioni decretate contro Mosca.
L'Unione Europea ha deciso la scorsa settimana di imporre un nuovo ciclo di sanzioni contro la Russia, nonostante le pressioni di Donald Trump affinché si tengano negoziati sul destino dell'Ucraina. La decisione è stata deliberatamente presa alla vigilia del terzo anniversario dell'invasione russa dell'Ucraina. Si tratta del 16° pacchetto di restrizioni da febbraio 2022. Le nuove sanzioni introducono il divieto di importazione di alluminio primario russo, un'idea discussa in passato ma mai approvata a causa della riluttanza di alcuni stati membri, preoccupati per l'impatto economico della misura sui loro mercati interni. L'UE aveva già vietato l'importazione di alcuni prodotti in alluminio dalla Russia, come cavi, tubi e condotte, sebbene questi rappresentassero solo una frazione degli acquisti. Ora il divieto è esteso all'alluminio primario, che viene venduto sotto forma di lingotti, piastre e billette e che rappresenta la maggior parte del valore importato, precisa la stessa fonte. Oltre al metallo grezzo, il pacchetto di sanzioni amplia la lista nera delle petroliere appartenenti alla "flotta ombra" russa, che il Cremlino ha utilizzato per aggirare le restrizioni occidentali sul commercio di petrolio e mantenere una fonte di entrate fondamentale per finanziare la guerra contro l'Ucraina.
La Gran Bretagna ha inoltre imposto una nuova serie di sanzioni a Mosca, le più grandi di sempre, che prendono di mira la "flotta fantasma" e le aziende straniere che forniscono componenti militari alla Russia, ha affermato lunedì il primo ministro britannico Keir Starmer. "Più tardi oggi discuterò ulteriori misure con il G7. E sono certo che il gruppo debba correre più rischi, tra cui limitare i prezzi del petrolio, sanzionare i giganti petroliferi russi e perseguire le banche che consentono l'elusione delle sanzioni", ha affermato Starmer in un videomessaggio al summit di Kiev. Il nuovo pacchetto di sanzioni contiene un elenco di 107 voci, tra cui aziende con sede in Asia centrale, Cina, India e Turchia che producono e forniscono beni a duplice uso all'esercito russo. L'elenco comprende anche 40 navi della flotta parallela utilizzata per eludere le sanzioni, 14 oligarchi russi, istituzioni finanziarie che sostengono lo sforzo bellico della Russia e il ministro della Difesa nordcoreano No Kwang Chol (e altri generali e alti funzionari nordcoreani). Starmer ha ricordato che il Regno Unito è pronto a fornire all'Ucraina circa cinque miliardi di euro in aiuti militari nel 2025, la cifra annuale più elevata erogata dall'inizio della guerra.
Anche l'Australia e la Nuova Zelanda hanno annunciato ulteriori sanzioni contro la Russia.
Nel frattempo, il Presidente del Consiglio europeo ha affermato oggi a Kiev che l'Unione europea è pronta a "fare tutto il necessario per la sua sicurezza e continuare a sostenere l'Ucraina", auspicando un maggiore sostegno finanziario e militare. Citato da Lusa, Costa ha affermato che “l'Unione europea è disposta a fare tutto il necessario per la sua sicurezza e a continuare a sostenere l'Ucraina ed è per questo che convocherò un Consiglio europeo straordinario per la prossima settimana, il 6 marzo, sul sostegno all'Ucraina e sul rafforzamento della difesa dell'Europa, lavorando in stretta collaborazione con la Commissione europea e la presidente Ursula von der Leyen”. Intervenendo al Summit internazionale a sostegno dell’Ucraina a Kiev, che segna il terzo anniversario dell’invasione russa, Costa ha assicurato che l’UE è pronta “ad aumentare il sostegno finanziario e militare all’Ucraina e a costruire il futuro dell’Ucraina nell’UE”. "Non ci saranno negoziati credibili e di successo, nessuna pace duratura senza l'Ucraina e senza l'UE. "Solo l'Ucraina può decidere quando ci saranno le condizioni giuste per avviare questi negoziati", ha affermato oggi il Presidente del Consiglio europeo.
“Quest’anno deve essere l’anno dell’inizio di una pace vera e duratura. Putin non ci darà questa pace come un regalo, né ce la darà in cambio di alcunché. Dobbiamo conquistare la pace attraverso la forza, la saggezza e l'unità", ha affermato Zelensky. "In questa lotta per la sopravvivenza, non è in gioco solo il destino dell'Ucraina. "È il destino dell'Europa", ha scritto Ursula von der Leyen sui social media, riprendendo una retorica che l'Europa sostiene da tre anni.
Secondo i media ucraini, la numerosa delegazione ha reso omaggio ai soldati ucraini caduti in guerra, rimanendo in silenzio davanti a un monumento fatto di bandiere nella piazza centrale di Kiev. Quando si incontrarono per i colloqui successivi, risuonarono le sirene antiaeree, anche se non si verificò alcun attacco missilistico. Secondo le stesse fonti, migliaia di cittadini ucraini sono morti e più di sei milioni vivono come rifugiati all'estero da quando Putin ha ordinato l'invasione via terra, mare e aria. Le perdite militari sono già catastrofiche, sebbene rimangano un segreto gelosamente custodito. Le stime pubbliche occidentali basate sui rapporti di intelligence variano notevolmente, ma la maggior parte afferma che centinaia di migliaia di persone furono uccise o ferite da entrambe le parti delle trincee.
La notte prima della celebrazione, la Russia ha lanciato 185 droni sull'Ucraina, senza però causare danni significativi, ha affermato l'aeronautica militare del Paese, citata dai quotidiani locali. Kiev ha dichiarato di aver colpito la raffineria russa di Ryazan, proseguendo la sua campagna per colpire le infrastrutture nemiche legate alla produzione di petrolio.
Nel frattempo, il giorno del vertice, Zelensky ha rivelato di aver parlato con Donald Trump durante la riunione online del G7 di lunedì. "Abbiamo appena avuto una conversazione. "È stata un'ottima conversazione nel quadro dell'incontro del G7 guidato dal Canada", ha detto Zelensky, ringraziando Ottawa per aver organizzato la chiamata. Il presidente ucraino ha espresso la speranza che gli Stati Uniti continuino a sostenere l'Ucraina, sottolineando la necessità di preservare l'unità tra Washington e gli alleati europei.
Dopo quasi un anno in cui la guerra aveva perso intensità – ed era quasi scomparsa dai giornali dopo l’inizio del conflitto tra Israele e Palestina – il ritorno al potere di Donald Trump ha cambiato tutto. E la questione è ora inquadrata da negoziati diretti tra Stati Uniti e Russia, con l'esclusione sia dell'Ucraina stessa che di tutti i paesi europei. I funzionari statunitensi e russi hanno tenuto dei colloqui in Arabia Saudita il 18 febbraio, con un incontro di follow-up programmato per il 25 febbraio, ma Mosca ha negato che si sarebbe svolto, fornendo una chiara prova del fatto che Trump non è in grado di imporre il suo programma a Putin.
Dall'incontro di Riad non è emersa alcuna proposta di pace formale, ma ciò che è certo è che da quel momento in poi la retorica di Trump nei confronti dell'Ucraina e in particolare di Zelensky è cambiata radicalmente. Con grande stupore del resto del mondo, l'Ucraina è stata ritenuta responsabile dell'inizio dell'invasione russa e il presidente è diventato rapidamente "smaltibile", soprattutto perché è un "dittatore non eletto" e non può rappresentare il popolo ucraino, secondo Trump. Da parte sua, il vicepresidente JD Vance ha affermato che Zelensky “è un ingrato” per non aver riconosciuto la gentilezza della Casa Bianca.
Forse è stata proprio questa gentilezza a spingere l'amministrazione della Casa Bianca a fare pressione su Zelensky affinché rinunci alle ricchezze minerarie del Paese, rischiando così di cedere il suolo alla Russia e il sottosuolo agli Stati Uniti. La proposta iniziale degli Stati Uniti mirava a una quota del 50% delle risorse naturali dell'Ucraina, tra cui minerali essenziali, petrolio e gas, nonché partecipazioni in porti e altre importanti infrastrutture attraverso un fondo di investimento congiunto, ma non includeva alcuna misura che avrebbe messo in sicurezza il territorio ucraino. Trump ha anche chiesto il reintegro della Russia nel G7, sostenendo che l'espulsione di Mosca nel 2014 dopo l'annessione della Crimea è stata "un errore".
In ogni caso, e secondo la stampa ucraina, i negoziati tra Stati Uniti e Ucraina sull'uso delle risorse naturali sono "nella fase finale", poiché "quasi tutti i dettagli importanti sono stati definiti", ha affermato lunedì il vice primo ministro per l'integrazione europea ed euro-atlantica e ministro della Giustizia, Olha Stefanishyna. "Ci impegniamo a concludere rapidamente questo accordo per procedere con la firma", ha detto Stefanishyna, e mentre ha elogiato i negoziati come "costruttivi", non ha fornito dettagli sulle deliberazioni o sul contenuto dell'accordo. "Ci auguriamo che i leader degli Stati Uniti e dell'Ucraina firmino l'accordo a Washington il prima possibile per dimostrare il nostro impegno per i decenni a venire", ha detto Stefanishyna.
Siamo alle spalle tre anni di guerra, segnati dalle veementi richieste di Kiev e dalle difficoltà dell'Europa nell'accettare tali richieste nella loro interezza. La telenovela sui missili e sui veicoli da combattimento (i famosi Leopard) chiesti da Zelensky, ma che l'Europa non ha voluto fornire, è durata diversi mesi, con grande disperazione di Kiev. Per gli osservatori – e ripetendo una forma di azione che è sempre più reattiva che proattiva – gli europei hanno dovuto confrontarsi con il cambiamento nell’amministrazione nordamericana per dimostrare finalmente un impegno e un’unità che non avevano mai raggiunto prima.
Rimane come momento importante anche l’accordo sulla possibilità di esportare i cereali ucraini, il cosiddetto Accordo del Mar Nero, mediato in prima istanza dalla Turchia – paese NATO che nel frattempo ha perso la sua posizione di interlocutore privilegiato tra i due belligeranti – e poi dall’ONU.
Anche l'organizzazione guidata da António Guterres ha vissuto giorni difficili a causa dell'invasione. Guterres è stato accusato di aver reagito troppo tardi all'invasione e di non aver fatto tutto il possibile per porvi fine. La storia ricorderà il fatto che incontrò prima Vladimir Putin e solo dopo Zelensky, ma il Segretario generale dovette fare i conti con il fatto che la Russia era uno dei cinque paesi del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il che non era di poco conto.
Sempre lunedì alle Nazioni Unite, gli Stati Uniti si sono astenuti (come avevano già annunciato) dal votare una risoluzione redatta per celebrare il terzo anniversario dell'invasione, dopo che l'Assemblea generale ha accettato di aggiungere al testo di Washington una clausola a sostegno di Kiev. Il voto è stato visto come una vittoria per le nazioni europee preoccupate per le aperture degli Stati Uniti alla Russia da parte di Donald Trump nei negoziati per porre fine alla guerra. La bozza originale degli Stati Uniti conteneva tre paragrafi: deplorava la perdita di vite umane durante il “conflitto Russia-Ucraina”, ribadendo che lo scopo principale delle Nazioni Unite è quello di mantenere la pace e la sicurezza internazionale e di risolvere pacificamente le controversie, e chiedendo una rapida fine del conflitto e una pace duratura. Ma gli emendamenti europei hanno aggiunto riferimenti all'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia e alla necessità di una pace giusta, duratura e globale, in conformità con la Carta fondativa delle Nazioni Unite, e hanno ribadito il sostegno dell'organizzazione alla sovranità, all'indipendenza, all'unità e all'integrità territoriale dell'Ucraina. “Diverse risoluzioni hanno chiesto alla Russia di ritirare le sue truppe dall’Ucraina. "Queste risoluzioni non sono riuscite a fermare la guerra", ha affermato l'ambasciatrice statunitense in carica Dorothy Shea (scelta da Trump), citata dalla stampa statunitense prima del voto. “Ciò di cui abbiamo bisogno è una risoluzione che sancisca l’impegno di tutti gli stati membri delle Nazioni Unite a porre fine in modo duraturo alla guerra”.
jornaleconomico