Mercato immobiliare con buoni segnali nel 2025

Secondo l'attesissimo rapporto INE, l'indice dei prezzi delle abitazioni per il primo trimestre del 2025 è cresciuto del 4,8% rispetto al trimestre precedente, uno degli aumenti più significativi registrati negli ultimi due anni.
Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, il primo trimestre del 2025 è cresciuto di circa il 16,3% rispetto al 2024, rappresentando anche uno degli incrementi più significativi registrati su base annua. Da notare che, rispetto alla crescita media annua registrata negli ultimi due anni, in questo trimestre abbiamo raddoppiato tale valore.
Ciò conferma le prospettive positive per le transazioni immobiliari e il loro valore complessivo. Nel primo trimestre sono state effettuate 41.358 transazioni, per un valore complessivo di 9,6 miliardi di euro; questi dati rappresentano una diminuzione del numero totale di transazioni di circa l'8,5%, sebbene il mercato sia cresciuto di circa il 5% in termini di valore complessivo, rimanendo quindi generalmente in linea con i trimestri precedenti.
Anche in termini di prezzo medio delle transazioni abbiamo registrato una crescita, raggiungendo un valore di 233 mila euro, con un'evoluzione positiva del 3,3% rispetto al trimestre precedente, mantenendo l'evoluzione dei prezzi in linea con la crescita trimestrale registrata negli ultimi due anni.
In termini di componente di prezzo tra case nuove e usate, la stessa dinamica si è mantenuta anche in questo trimestre, con una crescita più intensa del segmento usato rispetto a quello nuovo, con variazioni positive del 5,3% e del 3,7%, a dimostrazione di un apprezzamento maggiore dei prezzi delle case rispetto a quelle nuove. In questo trimestre, il mercato ha venduto circa l'80% delle case usate e il 20% delle case nuove, in linea anche in questo caso con i trimestri precedenti.
Nel complesso, abbiamo assistito a un netto mantenimento delle variabili critiche del mercato immobiliare, con chiari segnali di crescita sostenuta sia in termini di transazioni che di valore complessivo. L'evoluzione dei prezzi, moderata e in linea con i trimestri precedenti, ha contribuito notevolmente alla sostenibilità di questa crescita.
Si prevede che nel 2025 il mercato potrebbe raggiungere un livello di transazioni pari a circa 180 mila, che dovrebbe corrispondere a un valore globale di circa 36 miliardi di euro.
Ancora una volta, e insieme ad altri, il settore immobiliare in Portogallo si presenta come un settore solido, sostenibile e non speculativo e dovrebbe essere sempre più considerato un settore strategico per lo sviluppo del Paese e per la sostenibilità delle famiglie.
Imprenditore e manager, laureato presso la Católica Business School, Master presso la Porto Business School
sapo