Le vendite di beni sequestrati sulla piattaforma e-Leilões raggiungono i 629 milioni nel 2024

Il volume delle vendite di beni sequestrati sulla piattaforma online dell'Ordine degli avvocati e degli agenti esecutivi (OSAE), noto come e-Auctions, ha raggiunto i 629,3 milioni di euro nel 2024, è stato annunciato questo lunedì.
La piattaforma creata dall'OSAE per semplificare la vendita dei beni sequestrati, tramite aste elettroniche, ha registrato lo scorso anno 10.170 sessioni d'asta, con 169.150 offerte, secondo l'ordinanza contenuta in una nota.
Il segmento immobiliare "è rimasto il più dinamico", ha indicato l'OSAE, con un volume di vendite pari a 593,5 milioni di euro, che riflette "l'elevata domanda e la fiducia degli investitori".
Le attività legali hanno raggiunto 24,8 milioni di euro di vendite, con 4.559 offerte, mentre il settore automobilistico ha totalizzato vendite per un valore di 8,08 milioni di euro, trainato da 36.340 offerte.
Nel segmento delle attrezzature e dei macchinari, le vendite di attrezzature hanno raggiunto 1,6 milioni di euro, mentre le macchine hanno registrato vendite per 449 mila euro.
Infine, l'arredamento "ha raggiunto 769 mila euro di fatturato, confermando la diversità dell'offerta sulla piattaforma".
Anabela Veloso, presidente dell'OSAE, sostiene che, con "beni venduti a valori equi, alla luce dell'attuale mercato, il lancio delle aste elettroniche ha rafforzato la tutela dei diritti e degli interessi di ricorrenti e convenuti", in dichiarazioni citate in un comunicato stampa.
Il responsabile sottolinea inoltre il supporto del Ministero della Giustizia e la collaborazione mantenuta con l'area governativa e i più diversi enti coinvolti in questa piattaforma.
jornaldenegocios