Le tariffe rischiano di penalizzare il settore sanitario negli Stati Uniti più che in Europa, sostiene HCP

Dopo un nuovo record per le esportazioni nel settore sanitario portoghese nel 2024, quando hanno raggiunto i 4 miliardi di euro sulla scia della forte crescita negli Stati Uniti, il direttore esecutivo di Health Cluster Portugal (HCP) avverte che le barriere all'ingresso danneggiano solo le aziende e, nel settore sanitario, gli Stati Uniti potrebbero subire l'impatto maggiore.
Il Portogallo ha nuovamente battuto i record nelle esportazioni legate al settore sanitario nel 2024, con un forte contributo del mercato nordamericano, responsabile di quasi un terzo del totale. Queste cifre sono note in un momento in cui si fa sempre più forte la possibilità di una guerra commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea, una strategia che l'associazione di categoria portoghese ritiene sarà più dannosa per le aziende dall'altra parte dell'Atlantico.
Il settore sanitario ha raggiunto i 4,036 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 21,7% rispetto all'anno precedente, il che significa che il settore rappresenta ora il 5,1% del totale esportato dall'economia portoghese lo scorso anno. Fondamentale per questo risultato è stato il contributo degli ordini provenienti dagli USA, che hanno rappresentato il 29,6% del totale esportato dal settore.
Nonostante l'importanza del mercato nordamericano per le esportazioni portoghesi nel settore sanitario, è sempre più probabile che ciascuno dei due blocchi imponga ulteriori dazi, prendendo di mira l'altro, data la crescente tensione e i recenti annunci di barriere all'ingresso in entrambi i mercati. Tuttavia, Joaquim Cunha, direttore esecutivo di Health Cluster Portugal (HCP), prevede effetti ancora più dannosi per gli Stati Uniti.
“Per quanto paradossale possa sembrare, un’eventuale introduzione di dazi doganali potrebbe innescare squilibri e movimenti protezionistici, i cui effetti potrebbero, alla fine, essere più negativi per le aziende che si intende proteggere, ovvero le aziende americane e il loro ecosistema”, ha detto a JE il rappresentante del settore.
La sanità è, a livello aziendale, “una delle realtà più globalizzate e l’industria farmaceutica ne è un buon esempio”, sostiene, sottolineando il “forte cambiamento, avvenuto negli ultimi due decenni, nella spartizione delle prime 10 aziende mondiali tra aziende americane ed europee, con un vantaggio schiacciante per le prime”. In questo contesto, l'introduzione di barriere al libero scambio costituisce un ostacolo notevole, che però minaccia maggiormente la produzione nordamericana.
Considerando il totale delle esportazioni nazionali del settore, i preparati farmaceutici rappresentano il valore più elevato, raggiungendo l'82,8%, pari a oltre 3 miliardi di euro. Seguono i dispositivi medici, che hanno raggiunto un volume complessivo di circa 500 milioni di euro, seguiti dai prodotti farmaceutici di base.
In termini di mercati, e al di là degli USA, la Germania ha registrato una quota del 27,5%, “il Paese in cui questo incremento, in termini annui, è stato più significativo”, si legge nella nota dell’HCP. A completare la top 5 ci sono Spagna, Francia e Belgio, aggiunge l'associazione che rappresenta il settore, il cui fatturato annuo ha già superato i 40 miliardi di euro e un valore aggiunto lordo di circa 14 miliardi.
Per Joaquim Cunha, questa “crescita costante e continua delle esportazioni riflette l’impegno per l’internazionalizzazione e la capacità del Portogallo come fornitore di prodotti innovativi e di qualità”. Il settore “ha dimostrato di essere piuttosto dinamico, anche in un contesto globale sempre più sfidante, e continua ad affermarsi come motore dello sviluppo economico e sociale del Paese”, conclude.
jornaleconomico